Con lo Zafferano 3 Cuochi si possono preparare i Gatti di Santa Lucia! Si chiamano Lussekatter, per noi Gatti di Santa Lucia, e sono dei dolci svedesi.
Si preparano il 13 dicembre e hanno un’inconfondibile forma che ricorda un po’ la coda arrotolata, appunto, di un gatto.
Sono morbidi, di colore giallo intenso e molto profumati, preparati con un ingrediente che ha qualcosa di magico nella trasformazione da polvere rossa a colorazione gialla: lo Zafferano 3 Cuochi.
La loro storia è antica e intreccia i rituali pagani ai culti cristiani.
La parola Lussekatter rimanda al nome della Santa protettrice della vista e portatrice di luce, che viene celebrata tradizionalmente
il 13 dicembre, il giorno più corto e quindi più buio dell’anno. Si dice quindi che proprio per la mancanza di luce sia stato aggiunto simbolicamente a questi biscotti lo zafferano per renderli luminosi come piccole fiammelle.
In Svezia il culto di Santa Lucia è molto diffuso fin dal XVII secolo e ogni anno in questa occasione le bambine indossano un copricapo decorato con le candele e distribuiscono doni e dolci natalizi.
E da noi? La tradizione di festeggiare Santa Lucia è meno radicata ma è sicuramente una buona idea provare a realizzare questi morbidissimi dolcetti, magari conl’aiuto dei bambini!
Ecco la ricetta di Zafferano 3 Cuochi, tutta da provare!
Mettere in ammollo la sera prima, l’uvetta in acqua calda. Mescolare il latte tiepido con il lievito di birra, lo zafferano e metà dello zucchero. Lasciare riposare per alcuni minuti. Aggiungere al composto il restante zucchero, un cucchiaino alla volta, la farina. Sempre continuando a impastare, aggiungere l’uovo sbattuto, il burro morbido e l’uvetta strizzata.
Facili da preparare e buonissimi da mangiare!
Scommettiamo che finiranno ancor prima di essere portati in tavola?
I bambini, poi, faranno man bassa !
1 Commento
Zafferano 3 Cuochi - lezione aperta - Sapori News
2 anni ago[…] “Zafferano e mixology: alla scoperta di un binomio vincente” sarà una lezione divisa in due parti: la prima introduttiva sullo zafferano, sulle sue caratteristiche e benefici, e la seconda dedicata ai cocktail, all’origine di nuove idee e tendenze e ai molteplici usi dello zafferano in miscelazione. […]
I commenti sono chiusi.