Le succose arance rosse, in tutta Italia, a tre giorni dalla raccolta. Grazie al nuovo e-commerce di prodotti dell’Etna, nato dall’idea di due giovani ragazze per offrire ovunque la qualità del commercio di prossimità.
Un’amicizia nata all’università, a Verona. Stefania, catanese, cresciuta tra gli agrumeti, Anna, emiliana, che non sapeva dove trovare arance squisite come quelle assaggiate in vacanza dall’amica.
È nata così l’avventura de ‘La Frutta del Conte’, impresa di e-commerce tutta al femminile, col sogno di portare in tutta Italia i frutti cresciuti nelle coltivazioni di famiglia tra Catania e Siracusa, a tre giorni dalla raccolta. Nel catalogo dell’e-commerce tutta la gamma degli agrumi siciliani tra cui clementine, mandarini, limoni e arance, fino ad arrivare alla regina dell’Etna, l’arancia rossa nelle varietà Tarocco, Moro e Sanguinello che, proprio in questo periodo dell’anno, esprimono il massimo della squisitezza.
Con l’incontro tra il sole diurno e le fresche brezze della notte, con escursioni termiche talvolta anche notevoli, solo nelle zone limitrofe al vulcano la polpa dell’agrume sviluppa quelle caratteristiche venature che vanno dal rossastro al porpora, rendendo l’arancia etnea unica al mondo per profumi e dolcezza.
‘La Frutta del Conte’ si può quindi mangiare tutta, dalla polpa alla scorza, e anche la gestione delle vendite mira alla completa integrazione. Dato lo stretto rispetto dei periodi di stagionalità della frutta, agli agrumi di famiglia si alternano le altre specialità che, tradizionalmente, inframezzano l’agrumeto siciliano, come le pesche tabacchiere e fichi d’india d’estate.
Sulla scia della biodiversità agricola non manca l’olio extravergine di oliva ottenuto da olive dell’antica varietà ‘Nocellara Etnea’ che nei campi fungono da frangivento alla coltivazione di agrumi. E le deliziose marmellate ottenute dalle arance più piccole che normalmente vengono scartate dai canali tradizionali. La differenza si sente anche in barattolo al punto che le marmellate di limoni e arance sono tra le referenze che più stanno incontrando l’interesse dei consumatori.
La rete per sua natura collega le persone geograficamente distanti e il collegamento tra nord e sud è la matrice da cui è nato questo progetto. L’augurio delle due giovani imprenditrici è che un giorno ‘La Frutta del Conte’ possa completarsi con l’offerta di prodotti dell’Emilia per riaffermare il motto “when woman support each other incredibile things happen”.
Per saperne di più: www.lafruttadelconte.it