L’estate è sicuramente la stagione ideale per gustare la frutta fresca e colorata che la natura ci offre. La frutta è ricca di vitamine, minerali, antiossidanti e fibre, oltre a essere dissetante e rinfrescante. Proviamo a scoprire assieme alcune semplici ricette con la frutta di stagione.
Perché scegliere la frutta di stagione
Consumare frutta di stagione è importante sia per la nostra salute che per l’ambiente: la frutta di stagione infatti ha un costo inferiore rispetto a quella fuori stagione, perché richiede meno interventi agricoli e meno trasporti, ed inoltre, consumare frutta di stagione significa rispettare i ritmi della natura e ridurre l’impatto ambientale dovuto all’uso di pesticidi, fertilizzanti, energia e combustibili fossili: albicocche, pesche, ciliegie, fragole, susine, melone e fichi sono solo alcuni tra i frutti che la natura ci regala nella stagione più calda e che ci aiutano, tra le altre cose, a sostenere le temperature roventi dell’estate.
Ma quali sono i benefici principali della frutta di stagione? Intanto sicuramente un sostanzioso apporto di vitamine e minerali: la vitamina C, la vitamina A e la vitamina K sono presenti in grandi quantità assieme a sali minerali importanti, come il potassio e il magnesio. Tutti questi nutrienti svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere le funzioni vitali del nostro organismo, come il sistema immunitario, la vista, la coagulazione del sangue e il metabolismo energetico.
La frutta di stagione: colorata, fresca e fa anche bene!
Questi frutti estivi sono anche ricchi di antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, tra cui la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro.
Da un punto di vista organolettico poi – oltre a regalarci una bellissima varietà di sapori e colori invitanti che si prestano perfettamente per preparare delle ricette con frutta di stagione – la frutta estiva di stagione ha un di alto contenuto di acqua, che contribuisce a mantenere il giusto livello di idratazione del nostro corpo, oltre ad essere essenziale per il trasporto dei nutrienti, la regolazione della temperatura corporea, la lubrificazione delle articolazioni e la detossificazione dei reni.
Ricette estive con la frutta di stagione, freschissime e veloci
Insalata di anguria, feta e menta
Un’insalata originale e gustosa, perfetta per un pranzo leggero o una cena estiva. L’anguria è composta per il 92% di acqua ed è una fonte di licopene, un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni del sole, mentre la feta è un formaggio greco a pasta molle, salato e saporito, che si sposa bene con il gusto dolce dell’anguria. La menta aggiunge un tocco di freschezza e aroma.
Ingredienti per 4 persone:
- 800 g di anguria a cubetti
- 200 g di feta a cubetti
- una manciata di foglie di menta
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Preparazione:
In una ciotola capiente, mescolate l’anguria e la feta con delicatezza, e condite con olio, sale, pepe e menta spezzettata. Infine servite l’insalata ben fredda o a temperatura ambiente.
Mousse al limone con lamponi
Una delle ricette da preparare con la frutta di stagione consiste in una mousse leggera e cremosa, dal sapore acidulo e profumato del limone: i lamponi dolci e succosi arricchiscono la mousse con il loro colore e il loro gusto. Questa ricetta è facile da realizzare e non richiede cottura, basta solo avere un frullatore o un mixer.
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g di ricotta
- 200 g di yogurt greco
- la scorza e il succo di un limone biologico
- 80 g di zucchero a velo
- 200 g di lamponi
- foglioline di menta per decorare
Preparazione:
In un frullatore o in una ciotola con un mixer, frullate la ricotta, lo yogurt, la scorza e il succo di limone e lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Versate quindi la mousse in 4 coppette o bicchieri e mettetele in frigo per almeno un’ora: al momento di servire, guarnite le coppette con i lamponi e le foglioline di menta.
Crostata alla crema pasticcera e frutti di bosco
Una crostata golosa e scenografica, ideale per una merenda o una festa in famiglia: la base è una pasta frolla friabile e burrosa, farcita con una crema pasticcera morbida e profumata alla vaniglia, ed i frutti di bosco sono dei piccoli gioielli della natura, donano alla crostata un contrasto di colori e sapori.
Ingredienti per 8 persone:
Pasta frolla:
- 300 g di farina
- 150 g di burro freddo a pezzetti
- 120 g di zucchero
- Un uovo
- Un pizzico di sale
Crema pasticcera:
- 500 ml di latte
- 4 tuorli d’uovo
- 100 g di zucchero
- 40 g di amido di mais
- Un baccello di vaniglia
Per la decorazione: 300 g di frutti di bosco misti (lamponi, more, mirtilli, ribes) e zucchero a velo
Preparazione:
Per la pasta frolla:
In una ciotola, mescolate la farina, lo zucchero e il sale. Aggiungete il burro e lavorate con le punte delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete l’uovo e impastate velocemente fino a formare una palla liscia e compatta, poi avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e mettetelo in frigo per almeno 30 minuti.
Stendete l’impasto su una spianatoia infarinata, formando un disco di circa 3 mm di spessore, e foderate con la pasta una teglia da crostata di 26 cm di diametro, bucherellate il fondo con una forchetta e tagliate la pasta in eccesso.
Coprite la pasta con un foglio di carta forno e riempitela con dei legumi secchi o dei pesetti da forno, cuocetela poi in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti, e togliete la carta forno e i legumi e proseguite la cottura per altri 10 minuti o fino a doratura. Sfornate e lasciate raffreddare.
Per la crema pasticcera:
In un pentolino, portate a bollore il latte con il baccello di vaniglia inciso e i semi raschiati. Spegnete il fuoco e lasciate in infusione per 10 minuti. In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’amido di mais e mescolate bene. Poi filtrate il latte e versatelo a filo sulla ciotola con le uova, mescolando continuamente con una frusta, trasferite il composto nel pentolino e cuocetelo a fuoco medio, sempre mescolando, fino a che non si addensa.
Versate la crema in una ciotola pulita e copritela con la pellicola trasparente a contatto. Lasciatela raffreddare completamente.
Per la decorazione:
Lavate delicatamente i frutti di bosco e asciugateli con carta assorbente, spalmate la crema pasticcera sulla base di pasta frolla, livellandola bene. Successivamente disponete i frutti di bosco sulla crema, creando il disegno che preferite e spolverizzate la crostata con lo zucchero a velo e servitela.
Gelato allo yogurt e frutta fresca
Un gelato cremoso e genuino, da preparare senza gelatiera e con pochi ingredienti. Lo yogurt è un alimento probiotico che favorisce l’equilibrio della flora intestinale. La frutta fresca apporta vitamine, minerali e antiossidanti, oltre a dare sapore e colore al gelato.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di yogurt greco
- 200 g di panna fresca
- 100 g di zucchero
- 200 g di frutta fresca a scelta (es. fragole, pesche, kiwi)
Preparazione:
In una ciotola, montate la panna con lo zucchero fino a ottenere una consistenza soda, aggiungete lo yogurt greco e mescolate delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare la panna. Lavate la frutta fresca, tagliatela a pezzetti e aggiungetela al composto di yogurt e panna mescolando bene.
Versate poi il composto in un contenitore adatto al freezer e copritelo con un coperchio o della pellicola trasparente, e lasciatelo riposare per almeno 4 ore, mescolando ogni ora per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio. Tirate fuori il gelato dal freezer qualche minuto prima di servirlo.
1 Commento
Conserve fatte in casa: guida completa con ricette semplici e consigli utili - Sapori News
7 mesi ago[…] del mercato in primavera, attirato dal profumo delle fragole e dal colore intenso delle ciliegie. Ogni stagione ha i suoi protagonisti, ed è importante conoscerli per ottenere conserve fresche, gustose e […]
I commenti sono chiusi.