Evidenza I luoghi del gusto

Particolare Milano ospita Geometrie Contemporanee

Particolare Milano ospita Geometrie Contemporanee in occasione della Design Week
Una serie di installazioni dell’artista Roberto Fontanella, in esclusiva per il Fuori Salone 

L’ arte contemporanea di Roberto Fontanella arriva a Milano per il Fuori Salone con delle installazioni visibili gratuitamente al pubblico.
Nel circuito espositivo di Ponti x l’Arte il Ristorante Particolare Milano condivide la filosofia dell’artista.

“In ogni viaggio, in ogni persona che guardo negli occhi, nei ristoranti in cui sono stato ospite e nei loro piatti come dentro in un calice di vino, ho sempre cercato un particolare da catturare e da fare mio” racconta lo chef Andrea Cutillo. “Quel particolare che ti rimane dentro e quando serve ti riporta un po’ in giro per il tuo mondo anche a occhi chiusi, un po’ come fanno i profumi… Quello che vorremmo è che ogni persona che viene al Particolare si prenda il suo…e ci porti con sè  ”.

Polimaterica e tridimensionale, tattile e coinvolgente, l’arte di Roberto Fontanella si concentra dal punto di vista metafisico sull’eternità, la stabilità e l’assoluto bypassando tutto ciò che è instabile, mutevole, accidentale.

Per dar vita alle sue enigmatiche installazioni da parete, l’artista veneto utilizza concettualmente lettere dell’alfabeto, numeri, geometrie, punti cardinali. Si abbandona al mito della cosmogonia. Traccia labirinti lunari e circonferenze solari.

Si mette a indagare la vera conoscenza (jnana) interpretando il pensiero induista; e il frutto delle nostre azioni (karma) seguendo la religione e la filosofia indiane.

Come e persino più del Pop artista londinese Joe Tilson, Fontanella dà potere pittorico/cromatico alle parole, ai concetti, ai segni grafici, ai simboli. E arriva a cogliere, antropologicamente e spiritualmente, l’essenza più profonda dell’essere umano.                                                                        
Biografia dell’artista

Roberto Fontanella nasce nel 1958 a Chiampo, in provincia di Vicenza, dove oggi vive e lavora. Dopo un percorso professionalizzante nell’ambito del disegno tecnico, a Venezia, nel 1993 fonda il gruppo Triplani insieme agli artisti Franco Cimitan, Guerrino Pain, Tobia Ravà, Cesare Vignato e al teorico Umberto Daniele, lavorando a stretto contatto per tutti gli anni ’90 fino ai giorni nostri.
Utilizza una tecnica che va dalla tradizionale pittura a olio alla sperimentazione continua di nuove combinazioni materiche mixate in diversi impasti che originano ciascuno una specifica tipologia di superficie da lavorare.
Questa tendenza scultorea è esplicita nel riuso di componenti preindustriali all’interno di strutture tridimensionali di piccole e grandi dimensioni e nelle installazioni ambientali, ottenute spesso con l’accostamento di materiali non convenzionali. Il focus della sua ricerca personale si fonda sui concetti filosofici e metafisici di matrice sia orientale che occidentale, in un percorso che tende sempre più alla verità delle origini e all’autenticità delle istanze.

Particolare Milano

Talvolta è proprio un particolare a fare la differenza.
Ogni luogo può essere “particolare” ma questa è la scommessa di un trio di soci con in comune la passione per la ristorazione: uno chef, Andrea Cutillo e il maitre e sommelier Luca Beretta.
Hanno creato la loro tana, che vuole essere un punto di accoglienza per tutti coloro che vogliono uscire e sentirsi a casa, che desidererebbero un cocktail ma forse anche una cena, che arrivano per un aperitivo post lavoro e si trovano in un giardino di oltre 100 mq, un luogo nascosto da scoprire nel centrale ed iconico quartiere  di Porta Romana, in via Tiraboschi 5.

Articoli simili