I luoghi del gusto News Slide1

Cortile Arabo a Marzamemi, annuncia la nuova champagneria

Cortile Arabo a Marzamemi, annuncia la nuova champagneria

Cortile Arabo, un ristorante ‘pied dans l’eau’, annuncia l’apertura della nuova chamapagneria, in un luogo magico, tra cielo e mare

Cortile Arabo rappresenta a Marzamemi in provincia di Siracusa, un luogo magico, dove il mare si tocca quasi con un dito. Il Cortile è un luogo nascosto e intimo, che si affaccia direttamente sul mare. Marzamemi, l’antico borgo marinaro, conserva ancora lo spirito e l’atmosfera di un tempo, racchiuso nelle vecchie case dei marinari e nella tonnara, la più grande di Sicilia. 

cortile arabo

L’arredamento dell’osteria è in piena armonia con i colori del mare, dove il blu delle acque cristalline, si uniscono alle maioliche bianche e azzurre che impreziosiscono l’ingresso. Lo stile arabo lo si nota, oltre che nell’arredamento, anche nella presenza di tre entrate e di tre uscite, proprio come vuole l’urbanistica islamica. 

Cortile Arabo a Marzamemi, annuncia la nuova champagneria

Cortile Arabo: dove l’eleganza incontra il mare

Un angolo nascosto direttamente di fronte al mare, dove si respirano i profumi salmastri, e si gustano piatti deliziosi preparati freschi ogni giorno. Accessibile dalla piazza centrale attraverso tre entrate, si sviluppa su tre spazi: la cucina, il cortile, ed il cortiletto.

Ognuno con un’identità ben specifica, sono legati tra loro da i colori bianco, turchese e oro, che ricordano i pescatori di Capo Passero e delle Isole Correnti. Il protagonista è ovviamente il mare, che con il suo profumo e musicalità, accoglie gli ospiti. 

Cortile Arabo a Marzamemi, annuncia la nuova champagneria

Nel cortile è possibile gustare una piccola selezione di pasticceria con dolci secchi, oppure fumare un sigaro accompagnandolo con dei distillati scelti. Il cortiletto invece, è uno spazio inaugurato da poco, con sedute interne ed esterne. Appoggiato direttamente sugli scogli funge da cocktail bar, in cui è possibile assaporare le stesse proposte della cucina, in maniera più veloce. 

Ed è qui che il nuovo angolo di champagneria viene creato, dando vita ad uno spazio arricchito da cui è possibile guardare il mare, sorseggiando un calice. 

Una cucina sana, leggera e gustosa, tipica della tradizione mediterranea

Lo chef Massimo Giaquinta conduce la cucina del Cortile, dove i profumi di timo, basilico e menta piperita, avvolgono l’ospite fin dal primo ingresso. La cucina tradizionale siciliana viene qui riproposta in chiave moderna, senza però cambiarne le linee essenziali. 

Cortile Arabo a Marzamemi, annuncia la nuova champagneria

Le note sicule non sono le uniche che prendono vita nei piatti, ma fanno la loro apparizione anche note kenyote, rendendo i piatti multiculturali. Le origini dello chef infatti, giocano un ruolo fondamentale, essendo nato a Nairobi da mamma kenyota e papà siciliano. 

Il mare non solo è cornice e protagonista, ma è anche ingrediente fondamentale delle varie deliziose pietanze. Il pescato fresco e rigorosamente di stagione, viene lavorato da mani sapienti con l’utilizzo di ingredienti preziosi, che hanno reso famosa la Sicilia nel mondo. Olio d’oliva, dal sapore pungente ed inteso e le erbe aromatiche appena colte, esaltano le pietanze, rendendole indimenticabili. 

Piatto per piatto, il mare viene esaltato in ogni sua forma 

Ogni piatto è attentamente studiato, passaggio per passaggio dallo chef in persona. Preparazione e cottura vengono usati in maniera da esaltare il sapore degli ingredienti, che rimangono così intatti. Il menù è composto da piatti che sottolineano ancora di più, il rapporto che Cortile Arabo ha con il mare e Marzamemi.

Il menu degustazione in cinque portate ha un costo di 80 euro, e comprende due antipasti, un primo, un secondo ed un dessert. C’è inoltre la possibilità di scegliere l’abbinamento vini ad un costo di 40 euro, oppure preferire i piatti alla carta. In questo modo, si sceglie di compiere un viaggio libero, alla scoperta della fantasia dello chef.

Nel menu alla carta si può scegliere, ad esempio, la Selezione dei Crudi suddivisi in cinque uscite, al costo di 35 euro. La Selezione comprende: Gambero rosso marinato al tè verde, amarena e yuzu; Scampo con crema al latte di cocco, citronella e cardamomo; Anguria marinata alla sangria e gambero gobbetto; Cicala con fichi e cetriolo; Ostrica porca (con Lardo di Colonnata).

Oppure, si può provare la Selezione I Marinati del Cortile al costo di 25 euro. Questa Selezione comprende: Sgombro marinato con velo di latte di mandorla; Prosciutto di Tonno Rosso con pompelmo e citronella; Branzino al pepe rosa e gelatina di melograno. Tra le altre prelibatezze, invece, lo chef consiglia: Gelato di pasta alle sarde al costo di 17 euro; Piccione e la sua salsa al costo di 18 euro; fino ad un must della tradizione, l’Arancina di carne, provola affumicata, fonduta di ragusano e polvere d’uovo al costo di  16 euro.

Per info e contatti, vi invitiamo a visitare il sito www.cortilearabo.it .

Articoli simili