Dal 20 al 23 luglio a Santa Maria la Carità si celebra la melanzana
La melanzana cominciò a diffondersi ad opera degli arabi in Spagna intorno al VII secolo d. C., da noi giunse poco dopo, anche se c’è chi ritiene che provenga dalla Cina.
Se così fosse, sarebbe forse uno dei primi avanposti di quel mercato. Ad oggi l’Italia rappresenta uno dei maggiori paesi europei esportatore di questo alimento ricco di fibre e con pochi grassi e calorie .
La melanzana è un ortaggio tipicamente estivo, molte sono le varietà esistenti dalla forma ovale, tonda e bislunga. Le melanzane contengono alcune sostanze amare che contribuiscono a stimolare la produzione di bile e, insieme alla fibra, contribuiscono ad abbassare il tasso di colesterolo cattivo nel sangue, pertanto essa è spesso inserita nelle diete dimagranti per le fibre solubili di cui è ricca, migliorando anche la funzione intestinale.
Proprio per celebrare questo ortaggio, la Pro Loco di Santa Maria la Carità ha organizzato la Sagra della Melanzana. L’iniziativa, che si svolgerà dal 20 al 23 luglio, è inserita nell’ambito del programma del “Luglio Sammaritano 2018”, che terminerà il 29 luglio con il talent show “The Dreamers”, evento dedicato a giovani talenti emergenti.
Durante la quattro giorni di sagra lo straordinario ortaggio, che rientra a pieno titolo nel paniere di prodotti locali, verrà cucinato in decine di modi diversi: fritto, arrostito, al pomodoro o in bianco, da solo o in combinazione con altri ingredienti… Ecco un’anticipazione delle pietanze in menù che potranno essere degustate in un’atmosfera piacevole e festosa, allietata da musiche popolari e gruppi folkloristici: la parmigiana di melanzane (nelle versioni “bianca” e “rossa”), le polpette, gli involtini, la sfogliatella rustica con ripieno di melanzane (preparata da Vincenzo Ferrieri di SfogliateLab), gli gnocchi, lo zuccotto, il gelato, le melanzane al cioccolato, e alcune pietanze simbolo dello street food napoletano (come la squisita pacchianella, i crocché, le polpette, i panini)… Tante gustose proposte aventi come ingrediente principe l’ortaggio di cui gli italiani vanno ghiottissimi! Ad ogni piatto sarà offerta agli avventori in omaggio una degustazione di vino novello di produzione locale. Santa Maria la Carità, dopo i successi per le presenze di migliaia di convenuti per “Il Palio del Ciuccio” e “Asini a tutta Birra”, sarà nel prossimo fine settimana sotto le luci di coloro che apprezzano la buona cucina e i prodotti della terra di casa nostra.
Harry di Prisco