Il Mercato Centrale di Milano festeggia il Capodanno Cinese con una rassegna di eventi dedicati, in programma dal 19 gennaio al 5 febbraio, e si conferma luogo autentico di multietnicità e positiva connessione tra culture e cucine.
Al Mercato Centrale Milano si festeggia il Capodanno Cinese
Nell’anno appena iniziato il Capodanno Cinese cade il 22 gennaio, secondo il calendario lunisolare orientale, e sarà sotto il segno del Coniglio.
Per questa ricorrenza Mercato Centrale Milano offrirà al pubblico un ricco palinsesto di eventi ed appuntamenti a tema, tutti gratuiti.
Mercato Centrale Milano, infatti, che da sempre si propone come luogo di socialità, commistione di culture e buona cucina, collaborerà con Nidodiragno produzioni – che ha al suo attivo una lunga esperienza nella programmazione culturale – per dare vita a due bellissime settimane di eventi unici, studiate per respirare la cultura cinese e celebrare l’anno del Coniglio.
Un calendario di eventi che parte il 19 gennaio
Mondi diversi che si uniscono al Mercato Centrale Milano: Cina ed Italia
Oggi i due Paesi si uniscono in uno speciale racconto al Mercato Centrale Milano: i nostri spazi si animeranno dei colori e della vitalità del Capodanno Cinese con l’intento di trasferire al pubblico partecipante un messaggio di unità e di amore.
Senza pregiudizi, senza barriere!”.
Il Dragone cinese danza tra i banchi del Mercato Centrale Milano
Ad esibirsi ci sarà l’Accademia Shen Qi Kwoon Tai di Vercelli.
Queste domande di tipo culturale sulla cittadinanza attiva sono felicemente al centro dell’interesse del Mercato Centrale, che per l’occasione unisce i popoli che si aprono alla Città, festeggiando insieme!”.
SHUIJIAO – IL VERO STREET FOOD CINESE
FAVOLE DEI QUATTRO CONTINENTI: L’ASIA
Insieme a Chiara Allegri, studiosa delle narrazioni tradizionali, verranno lette 10 favole della tradizione asiatica che raccontano le storie di “piccoli eroi cinesi”.
Grazie alle loro virtù e alla loro saggezza, questi esempi indicano la migliore via per vivere onestamente e in serenità.
IL GIRO DEL MONDO A TAVOLA DEL GASTRONOMADE CHEF KUMALE
LETTURA RECITATA DI ALCUNI BRANI DA “CUORE DI SETA – LA MIA STORIA MADE IN CINA”
La lettura si concluderà con una degustazione di ravioli cinesi della bottega di Agie Zhou.