Il maestro pasticcere della Costiera Amalfitana Sal De Riso si è aggiudicato il primo premio del trofeo Artisti del Panettone.
In occasione della seconda edizione dell’evento, Sal De Riso ha sbaragliato una concorrenza molto agguerrita. Al secondo posto, ecco il Maestro Vincenzo Santoro, seguito dalla collega Carmen Vecchione, prima donna in assoluto a giungere sul podio.
Il Palazzo Bovara di Milano ha ospitato un evento davvero straordinario, con una giuria tecnica d’eccezione. Il presidente è stato il vincitore dell’edizione 2018 Luigi Biasetto, affiancato da un team di giornalisti de La Gazzetta dello Sport come Pier Bergonzi, Daniele Miccione, Niccolò Vecchia, Matteo Dore, Lydia Capasso, Bibi Velluzzi, Lorenzo Astori e Massimo Arcidiacono.
Vincitore e concorrenti di un evento straordinario
Sal De Riso ha vinto grazie alla realizzazione di un gustoso panettone milanese senza glassa, realizzato all’interno del suo laboratorio di Minori (SA). Numerosi altri professionisti della pasticceria artigianale italiana hanno preso parte alla manifestazione, tra i quali Fabrizio Galla, Andrea Tortora, Maurizio Bonanomi e Da Vittorio della famiglia Cerea, vincitore del concorso indetto da La Gazzetta dello Sport.
Andrea Tortora ha vinto il premio speciale assegnato dalla giuria VIP. Quest’ultima ha visto la presenza dello chef Alessandro Borghese come presidente, delle conduttrici Victoria Cabello e Lodovica Comello, del rapper Anastasio, dell’influencer Tommaso Zorzi, del cantante Pupo, del Trio Medusa, degli youtuber Autogol, dell’esperta Francesca Barberini e della iena Nicolò Devitiis.
Il trofeo si inquadra nell’iniziativa Happy Natale Happy Panettone, organizzata da Confcommercio Milano. Hanno collaborato il Comune di Milano, l’APC, BIT, MN Holding, Tuttofood e Chocolate Academy. Il tutto con il patrimonio della Regione Lombardia e della Camera di Commercio. Inoltre, fa parte del calendario del Milano SuperChristmas 2019.
Le impressioni dei protagonisti
Molto emozionato il vincitore Sal De Riso, che si è detto “onorato del riconoscimento” e ha sottolineato l’alta qualità di “un gruppo di professionisti che dimostra il meglio di un prodotto artigianale italiano”. “Sono davvero felice – prosegue – di aver condiviso il podio con due colleghi illustri e ringrazio tutto il mio team di Minori”.
Il Maestro Luigi Biasetto ha invece ricordato i criteri di valutazione che hanno contribuito alla scelta dei vincitori. “Il prodotto deve essere lievitato e sviluppato con la massima cura, senza alcun cedimento. La frutta candita al taglio deve apparire abbondante, con il profilo aromatico che deve valorizzarla a dovere. Importanti sono anche la degustazione e la tenuta allo strappo di ciascuna fetta. Non abbiamo lasciato in secondo piano il retrogusto olfattivo, con aromi puliti che partono dalla trachea e salgono fino al naso. Qui abbiamo conosciuto davvero l’Olimpo dei panettoni”.
2 Commenti
Natale 2019: i panettoni più buoni per le vostre feste - Cibi e Sapori
2 anni ago[…] parlando di Sal de riso, che si è recentemente aggiudicato il gradino più alto del podio in occasione della competizione del Classico Milanese de gli “Artisti dei Panettoni“. I […]
Le tendenze 2024 nel mondo dei dessert gourmet - Sapori News
3 mesi ago[…] Sal De Riso , celebre pasticcere della Costiera Amalfitana, ha fatto del suo legame con il territorio il suo punto di forza. Le sue creazioni gourmet raccontano una storia fatta di sapori mediterranei , reinterpretati con un tocco di creatività. Nel 2024, De Riso presenta una serie di dessert autunnali che spaziano dalle torte a base di fichi alle crostate di cachi e castagne . Un esempio emblematico è la sua Delizia al fico d’India , un dolce al cucchiaio in cui la dolcezza dei fichi si sposa perfettamente con note agrumate e leggermente speziate. Le sue proposte non sono solo un omaggio alla tradizione campana , ma incarnano anche una continua sperimentazione che mira a sorprendere e deliziare il palato. […]
I commenti sono chiusi.