Fiere News Suggeriti

Il Presidente della Repubblica Mattarella taglia il nastro della 50° edizione di Vinitaly

[dropcap]L[/dropcap]a presenza della più alta carica dello Stato il primo giorno è il riconoscimento del ruolo svolto dal Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati nella promozione all’estero del vino italiano. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella partecipa domani 10 aprile alle 11 alla cerimonia inaugurale della cinquantesima edizione di Vinitaly. È la prima volta nella storia del Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati che un Capo dello Stato inaugura la manifestazione.

«Avere domani il Presidente Mattarella – afferma alla vigilia dell’evento il presidente di Veronafiere Maurizio Danese – è un segno di riconoscimento importante per una fiera il cui brand è uno dei più conosciuti a livello mondiale e per il ruolo che svolge nella promozione di un’eccellenza italiana come è il vino, ed è un grande segno di vicinanza alla aziende che in cinque decenni hanno saputo crescere nella qualità ed esportare in tutto il mondo».

bth[dropcap]A[/dropcap]lla cerimonia di inaugurazione (accesso in sala riservato ai giornalisti già muniti di speciale accredito e streaming sull’home page del sito di Vinitaly – www.vinitaly.com) partecipano il sindaco di Verona Flavio Tosi, il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, e il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina. Tra gli ospiti l’ambasciatore americano John R. Phillips e il console generale Philip T. Reeker.

«I numeri con cui si apre l’edizione 2016 di Vinitaly sono di buon auspicio per il settore – dice Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere -: oltre 4.100 espositori, in crescita sul 2015, su una superficie che, grazie agli investimenti strutturali realizzati, supera i 100.000 metri quadrati netti, segnando un nuovo record. Abbiamo potenziato anche l’incoming – conclude Mantovani – e puntiamo ad aumentare il già alto tasso di internazionalizzazione degli operatori in visita, pari l’anno scorso al 37% da 140 Paesi».

Mariella Belloni

Articoli simili