L’aperitivo è un rito tutto italiano di gusto e socialità, e Unione Italiana Food ne esplora tendenze e protagonisti, con verdure sottolio che si guadagnano un ruolo di primo piano.

Unione Italiana Food, associazione che rappresenta 530 realtà d’eccellenza dell’industria alimentare italiana, valorizza gli ortaggi sottolio, sottaceto e in salamoia all’interno della campagna Fatti Sotto, pensata per celebrare questi prodotti come protagonisti del momento più conviviale della giornata: l’aperitivo. Un’abitudine profondamente radicata nella cultura italiana, apprezzata anche all’estero per il suo spirito di condivisione.

L’iniziativa nasce per promuovere una maggiore conoscenza dei vegetali conservati, evidenziandone le caratteristiche produttive, le modalità di conservazione e le molteplici possibilità di utilizzo in cucina. La loro praticità e il sapore deciso li rendono ideali sia per il consumo domestico che per il fuori casa.

“I vegetali sottolio, sottaceto e in salamoia sono una vera risorsa nelle cucine italiane: saporiti, pratici e versatili. – dichiara Stefano Pucci, Presidente del Gruppo sottoli, sottaceti e salamoia di Unione Italiana Food – I dati Nielsen 2024 ne confermano il successo: rispetto all’anno precedente, il comparto ha registrato un incremento dell’1,3% in volume, raggiungendo 178.839 tonnellate, e del 3,7% in valore, toccando 1 miliardo di euro.”

L’indagine condotta da AstraRicerche per Unione Italiana Food analizza nel dettaglio i comportamenti e le preferenze degli italiani nei momenti dedicati all’aperitivo, mettendo in luce tendenze interessanti e curiose.

Un rituale che piace, dentro e fuori casa

Dall’aperitivo classico all’apericena, per gli italiani rappresenta un’occasione per staccare la spina. Due su tre lo vivono almeno una volta al mese, e oltre la metà dei giovani partecipa almeno due volte mensilmente (il 27,1% anche ogni settimana).
Non è solo un’abitudine da bar: in 3,5 casi su 10, l’aperitivo avviene tra le mura domestiche, soprattutto tra le donne Millennials e le famiglie con figli.

È un momento di relazione e socialità: l’81,7% lo trascorre con amici, il 79,4% con familiari. Il 54,8% ama condividere questi momenti anche sui social, immortalando cibo e compagnia.

L’aperitivo, il rito italiano che trionfa con varietà e verdure

Il format preferito? Quello più tradizionale: salumi, formaggi, bruschette, sottoli e sottaceti, scelto dall’83,5% degli italiani.
Il 75,3% predilige una proposta varia, con assaggi assortiti, mentre il 67,9% apprezza la presenza di verdure, in linea con una crescente attenzione alla salute e alla varietà alimentare.
Oltre il 90% consuma regolarmente ortaggi conservati durante l’aperitivo; in particolare, sono apprezzati da donne Millennials e famiglie numerose.
L’89,4% li considera graditi, e per il 29,4% sono irrinunciabili: senza, l’aperitivo perde gusto e completezza.

l successo dell’aperitivo veggie

Aperitivo italiano: secondo Unione Italiana Food le verdure sottolio diventano protagoniste - Sapori News

Tra i prodotti più consumati spiccano:

  • Olive (72%)
  • Pomodori secchi (45,3%)
  • Cipolle e cipollotti (40,5%)

A seguire carciofini (39,6%), funghi (38,7%), melanzane (34,7%), cetrioli e peperoni (30,7%), zucchine (23,9%) e carote (22,4%): tutti sono apprezzati per gusto e versatilità (44,1%), facilità di abbinamento (36,7%), capacità di creare contrasti di sapore (35,1%) e compatibilità con le bevande (28,5%).
Sono anche leggeri, digeribili e ideali per consumare ortaggi fuori stagione.

Idee e abbinamenti per un aperitivo in stile italiano con verdure conservate

Oltre a essere serviti come stuzzichini (49,7%), questi vegetali accompagnano salumi e formaggi (38,2%), grissini e taralli (31,5%), crostini e bruschette (28,3%), panini e tramezzini (27,1%), o arricchiscono insalate di pasta e riso (25%).

Spazio alla creatività: vengono proposti anche nel pinzimonio (18,1%), in finger food (15,8%), in spiedini misti (15,4%) o come decorazioni per cocktail (13,9%).

Per quanto riguarda le bevande, i preferiti dagli italiani sono:

  • vino bianco frizzante (48,9%)
  • birra chiara (32,3%)
  • aperitivi analcolici (31,3%)

Gli abbinamenti più apprezzati includono:

  • olive con Martini (54,4%)
  • pomodori secchi con caprino (43,1%)
  • giardiniera con Spritz (36,8%)
  • cetriolini con salmone affumicato (30%)
  • melanzane con cioccolato fondente (16,9%)
  • cetriolini con Bloody Mary (16%)