Evidenza I luoghi del gusto

Al Ristorante Nabucco di Milano arriva la “Degustazione Verdi”

Nabucco

Zafferano, tartufo e prodotti invernali, la tradizione emiliana che si fonde con la modernità del capoluogo lombardo: ecco la “Degustazione Verdi”, a partire dal mese di marzo la nuova proposta del ristorante Nabucco, che gioca con i contrasti al suono delle note dell’Opera del Teatro alla Scala.

Uno chef, un libro ed un menù dedicato a Giuseppe Verdi

Un giovane chef – Giancarlo Vetrei – che si ispira al libro ” Libiamo nei lieti calici – l’alfabeto della cucina verdiana” – di Roberto Codazzi per presentare un viaggio nel gusto all’insegna dell’amore per il teatro e per la lirica: ecco la “Degustazione Verdi”, il menù omaggio al maestro della lirica.

E’ una vera esperienza multi sensoriale quella proposta dal ristorante Nabucco di Milano, a partire dal mese di marzo:  la “degustazione Verdi” proporrà non soltanto un viaggio nell’arte culinaria dello chef ma anche la possibilità di degustare dei signature cocktail a cura del bartender Fabrizio Bergamini, il tutto accompagnati dal suono del violino di Aurelia Macove – dell’Orchestra da Camera Italiana e  Museo del Violino di Cremona – che propone alcuni brani di musica verdiana nel corso la cena.

Il ristorante Nabucco: dal 1970 l’amore per la lirica ed il teatro

Un’esperienza totale all’insegna della musica e della lirica – oltre che naturalmente dell’alta cucina –  da vivere al ristorante milanese Nabucco in via dei Fiori Chiari 10 a Brera –  che fin dalla sua nascita nel 1970 celebra l’amore per teatro e lirica.

Un viaggio di sapore tra Lombardia ed Emilia

La Degustazione Verdi – in programma ogni primo giovedì del mese a partire dal prossimo 2 marzo – apre con forti note di amore patriottico, con un Lollipop di Pappa al pomodoro e clorofilla di basilico che rappresenta un vero omaggio al nostro tricolore.
Si continua poi con il Pane di montagna affumicato e tostato, burro montato, prosciutto crudo di Parma, brunoise e salsa al melone invernale che vede anche l’abbinamento con uno dei cocktail di Fabrizio Bergamini, il cocktail Fiori e Agrumi, un equilibrato mix di Cognac Courvoisier V.S, Liquore St. Germain, zolletta di zucchero, Peychaud’s bitter, Salvia fresca, Campagne Nabucco e gocce di limone.

La contaminazione tra la tradizione milanese ed i prodotti delle terre emiliano si concretizza nel primo piatto, il Risotto giallo con tartufo e gel di vino bianco Albana secco, nel quale si fondono i sapori di due eccellenze come lo zafferano  – che il ristorante Nabucco produce direttamente – ed una delle eccellenze delle terre emiliane, il tartufo nero.

Il piatto forte: l’Agnello alla Nabucco

Il piatto forte della degustazione è l’Agnello alla Nabucco: una proposta assolutamente originale dello chef Vetrei che si è ispirato per la sua realizzazione all’altra grande passione del Maestro Verdi dopo la musica, ovvero la vita agricola. La realizzazione di questo piatto infatti ricorda i tempi lenti della vita agricola di altre epoche, con una serie di preparazioni e cotture che si alternano per un processo di preparazione che può durare fino a 24 ore.
Il secondo cocktail si abbina a questo piatto è Palato Fine, che vede le forti note aromatiche del Gin Clandestino -spirito italiano delle terre di Reggio Emilia- in contrasto con quelle più delicate e avvolgenti del Liquer Chataigne & Cognac -di origine francese- per un connubio inebriante ed equilibrato dato dalle note citriche e floreali del “fondo” del drink, offerte da lime, sciroppo d’agave e dalla nebulizzazione di rosmarino finale.

Una degustazione trionfale, un gioco continuo tra contrasti e sapori e una storia raccontata nella maniera più appassionata – ed anche musicale –  possibile, e per chiudere la cena, naturalmente, il dolce: un Tiramisù scomposto.

La Degustazione Verdi sarà disponibile per il pubblico a partire da giovedì 2 marzo 2023 e ha un costo a partire da €100 (120€ con entrambi i cocktail del bartender Bergamini).

Per info e prenotazioni: +39 02860663, oppure info@nabucco.it

 

Articoli simili