Un angolo di Roma e di cucina romana nel cuore di Milano. In via Sirtori 34, a due passi da Porta Venezia, ha finalmente aperto Cascina Romana, il nuovo ristorante firmato da Claudio Amendola e Andrea La Caita, un progetto nato dalla passione per la cucina autentica, conviviale e verace della Roma di una volta. Il locale si candida a diventare un punto di riferimento per chi cerca, anche nel capoluogo lombardo, il sapore di casa, quello vero, che si racconta attraverso i piatti semplici e gustosi della tradizione.Arriva Cascina Romana a Milano: cucina romana e ritorno al gusto vero - Sapori News

La parola chiave è una sola: ritorno. Ritorno a un gusto genuino, a una cucina fatta con il cuore, a un’esperienza che va oltre il piatto. Un’idea maturata da Claudio Amendola nel corso degli anni, tra un set e l’altro, alla ricerca di quel calore familiare che solo la tavola riesce a offrire. «Negli anni ho cercato ovunque quel sapore, quella sensazione di casa che oggi vogliamo restituire con Cascina Romana – racconta Amendola –. L’incontro con Andrea La Caita, oste moderno e manager straordinario, ha dato vita a un progetto che celebra il piacere di stare a tavola come una volta, ma con uno sguardo attuale».

Cascina Romana nasce dalla fusione di due realtà molto amate: Frezza, la “cucina de coccio” aperta da Amendola nel 2022 nel centro di Roma, e Li Somari, ristorante ideato da Andrea La Caita che reinterpreta in chiave contemporanea i sapori della campagna romana. Il risultato è un ristorante su due livelli, pensato per offrire un’esperienza completa, autentica e sorprendente.

Un viaggio tra i sapori della cucina romana, tra tradizione e creatività

Al piano terra troviamo l’anima più pop e conviviale del progetto, ispirata a Frezza: grandi classici della cucina romana come carbonara, amatriciana, cacio e pepe, ma anche fritti iconici (supplì, fiori di zucca, crocchette) e uno spazio dedicato alla mixology. Qui si può cenare al bancone e lasciarsi guidare dai bartender in un percorso che unisce cocktail e piatti in abbinamenti originali e armoniosi.

Salendo al primo piano si entra nel regno di Li Somari, dove la tradizione incontra la creatività dello chef stellato Adriano Baldassarre, che supervisiona l’intero progetto gastronomico. I suoi piatti raccontano Roma attraverso ingredienti semplici ma elaborazioni raffinate: da provare gli gnocchi ripieni di pollo alla cacciatora, un omaggio alla cucina casalinga rivisitata, e il sorprendente cappuccino di baccalà, che fonde tecnica e poesia.

La qualità della proposta si fonda sulla selezione accurata delle materie prime, che provengono ogni giorno da piccoli produttori locali delle zone di Roma e Tivoli. Freschezza, stagionalità e tracciabilità sono alla base della cucina di Cascina Romana, che punta sull’eccellenza senza compromessi.

Il contesto milanese, cosmopolita e in continuo fermento, si rivela il luogo ideale per accogliere un progetto come questo. Negli ultimi anni, Milano è diventata un hub per la cucina etnica e sperimentale, ma sta crescendo la voglia di ritrovare un senso di familiarità, autenticità e lentezza anche a tavola. In questo scenario, Cascina Romana rappresenta un ritorno alle origini, una coccola per chi vuole prendersi una pausa dalla frenesia urbana e immergersi in un’atmosfera accogliente e senza tempo, gustando i sapori della cucina romana a Milano

«A Milano la cucina romana piace perché è sincera, diretta, e sa di casa – spiega Andrea La Caita –. Abbiamo voluto portare qui un pezzo della nostra storia, per offrire un luogo dove ci si possa sedere, assaggiare, rilassarsi e condividere. Cascina Romana è questo: un invito al gusto vero, quello che ti fa sentire parte di qualcosa di più grande.»

Il design del locale rispecchia la filosofia del progetto: materiali caldi, arredi in legno, dettagli rustici e richiami alla campagna romana, senza rinunciare a tocchi contemporanei. L’atmosfera è conviviale ma curata, pensata per far sentire ogni ospite accolto e coccolato.

Cascina Romana: il nuovo punto di riferimento

Cascina Romana non è solo un ristorante, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. È il racconto di un’Italia che non ha perso il gusto di sedersi a tavola, che vuole lasciare spazio alla condivisione, al piacere del cibo, al valore del tempo speso bene. Ed è, soprattutto, un progetto che unisce due visioni complementari – quella artistica e umana di Claudio Amendola e quella imprenditoriale e contemporanea di Andrea La Caita – per creare qualcosa di unico nel panorama gastronomico milanese.

Per chi è alla ricerca di un nuovo ristorante a Milano dove ritrovare i sapori della vera cucina romana, Cascina Romana è già una tappa obbligata. Un locale che ha il cuore a Roma, ma i piedi ben piantati in una Milano sempre più affamata di autenticità.

CASCINA ROMANA
“Come er cacio sui maccheroni”
via Sirtori 34, Milano

FREZZA (piano terra)
Aperto tutti i giorni 12-15.30 | 18-23.30

LI SOMARI (primo piano)
Aperto lun-sab 12.30-14.30 | 19-22.30