La 21a Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione è un evento imperdibile che celebra la ricchezza e la tradizione dei vini passiti, una vera e propria perla enologica da salvaguardare e valorizzare. Organizzata dal Comune di Volta Mantovana in collaborazione con ONAV Mantova, questa manifestazione unica in Italia si terrà nel magnifico Palazzo Gonzaga dal 25 al 27 aprile, un’occasione per scoprire oltre 100 etichette di vini passiti provenienti da tutte le regioni italiane e da terre lontane.

Vini passiti e da meditazione: un viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione

I vini passiti e da meditazione sono il frutto di una tradizione millenaria che racchiude il sapore autentico dei territori d’origine. Tra i protagonisti della mostra, i visitatori potranno degustare alcune delle etichette più celebri come il Passito di Pantelleria, il Moscato di Scanzo, il Vino Santo Trentino, il Montefalco Sagrantino Passito, l’Aleatico dell’Elba e il Ceviche Peruviano. Questi vini, frutto di vitigni autoctoni e tecniche produttive uniche, rappresentano l’eccellenza della cultura enologica italiana.

Quest’anno, l’evento si arricchisce di due novità speciali: i seminari di enologia internazionale che portano sotto i riflettori la cultura vinicola di paesi lontani. L’enologia straniera si unisce a quella italiana con la presentazione del leggendario vino Château d’Yquem e una masterclass sul celebre Tokaji ungherese, due tra i vini passiti più rinomati al mondo.

Château d’Yquem e Tokaji Ungherese

L’evento letterario di venerdì 25 aprile, Château d’Yquem: la leggenda, sarà un’occasione unica per esplorare la storia e la tradizione di questa iconica cantina francese. Cinzia Benzi, scrittrice e gastronoma, presenterà il suo libro Yquemaccompagnato da un’inedita degustazione di questo vino mitico. Il sabato 26 aprile alle 18:30, il focus sarà sul Tokaji, famoso vino muffato dell’Ungheria, con una masterclass tenuta dall’Esperto Assaggiatore ONAV Matteo Battisti.

Degustazioni e seminari: un programma ricco di esperienze uniche

La 21a Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione offre anche un ampio programma di seminari e degustazioni guidate. Gli appuntamenti principali includono:

  • Venerdì 25 aprile:

    • Ore 11:30: Sfumature di Moscati
    • Ore 15:30: Château d’Yquem la leggenda con Cinzia Benzi
  • Sabato 26 aprile:

    • Ore 11:30: Mantova… Terra di Passiti
    • Ore 15:00: I Passiti Rossi
    • Ore 18:30: Masterclass su Tokaji
  • Domenica 27 aprile:

    • Ore 11:30: Passito di Pantelleria
    • Ore 15:00: Come nasce un Passito
    • Ore 18:30: Vino Santo Trentino con l’Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino

Tutte le degustazioni si terranno presso il banco d’assaggio, dove sarà possibile scoprire oltre 100 etichette di vini passiti provenienti da ogni angolo d’Italia. I visitatori potranno assaporare in autonomia questi straordinari vini, partecipando anche alla Mostra Mercato per acquistare direttamente dai produttori.

Un’esperienza unica nel cuore del borgo medievale di Volta Mantovana

La mostra si svolgerà nel cuore del centro storico di Volta Mantovana, all’interno del suggestivo Palazzo Gonzaga, un luogo ricco di storia che fa da cornice all’evento. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare il borgo, con il suo castello medievale, i giardini all’italiana e le antiche scuderie, vivendo un’esperienza che unisce cultura, arte e tradizione vinicola.

Info utili e prezzi

La Mostra Mercato sarà aperta dal 25 al 27 aprile, dalle 11:00 alle 20:00. Il costo di ingresso è di 7 euro, con un bicchiere al costo di 3 euro che consente di accedere a 5 degustazioni. I residenti di Volta Mantovana avranno ingresso gratuito. Ogni assaggio al banco d’assaggio è disponibile a partire da 3 euro, con pacchetti sconto per più degustazioni.

Dettagli dell’Evento:

  • Data: 25-27 aprile 2023
  • Orari: 11:00 – 20:00
  • Ingresso: 7 euro (bicchiere 3 euro)
  • Location: Palazzo Gonzaga, Via Beata Paola Montaldi, 15, 46049 Volta Mantovana (MN)

Unisciti a noi per un viaggio nel mondo dei vini passiti e da meditazione, tra le meraviglie di Volta Mantovana e i sapori che raccontano secoli di tradizione vinicola. Non perdere l’opportunità di scoprire le eccellenze italiane e internazionali, in un evento che celebra il gusto e la cultura del vino.