Touring Club Italiano e la Fondazione Italiana Buon Ricordo invitano ad assaggiare le eccellenze gastronomiche del Sud Italia
Il Touring Club Italiano, in collaborazione con l’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo e della Fondazione Italiana Buon Ricordo, ospitano l’evento “Colori valori sapori del Sud” che, grazie al contributo del Commissario ad acta ex Agensud, porterà a Milano i migliori prodotti tipici del sud Italia.
Il Touring Club invita presso la propria sede (Milano, corso Italia 10), cittadini e turisti a degustare le eccellenze gastronomiche giovedì 14 febbraio dalle 19.30, giornata di apertura della BIT 2013. Venerdì 15 febbraio dalle 10 alle 17 sarà possibile, inoltre, visitare l’esposizione dei prodotti.
Tra le competenze del Commissario ad actarientra la concessione di contributi in favore di organismi di valorizzazione e tutela di produzioni agricole di qualità per iniziative volte a favorire l’aggregazione dei produttori e ad accrescere la conoscenza delle peculiarità delle produzioni agricole mediterranee. In tal senso sono stati recentemente finanziati 18 progetti presentati da consorzi di valorizzazione e tutela di 23 prodotti DOP e IGP siciliani, campani, lucani, calabresi e pugliesi, che rappresentano alcune delle oltre 200 produzioni agroalimentari di qualità italiane. La finalità della legge è quella di favorire la promozione sul mercato interno ed internazionale dei prodotti di qualità, con particolare riguardo alle realtà minori del paese, in termini di capacità finanziaria ed organizzativa, che necessitano di una più intensa azione di supporto e di assistenza tecnica.
“La qualità e la ricchezza del cibo, dei nostri prodotti agroalimentari e della cultura enogastronomica italiana rappresentano, così come i tanti e preziosi beni culturali, la più importante motivazione che induce i viaggiatori internazionali a visitare il nostro Paese – afferma Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano. Oggi più che mai è importante che lo sviluppo turistico del nostro Paese si avvalga della crescente attenzione all’enogastronomia, all’ambiente, alle identità locali e al paesaggio poiché questo settore costituisce un grande potenziale di crescita da affidare alla valorizzazione del territorio, in particolare al Sud, che in molti casi risulta ancora non adeguatamente comunicato e conosciuto.”
1 Commento
Merano WineFestival - sostenibilità - Sapori News
2 anni ago[…] 2023 per il suo Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Extra Brut e riceverà dalla guida del Touring Club Italiano un premio speciale in qualità di ambasciatore del vino italiano. GeorgiaMerano […]