Educare al gusto dell’olio extravergine d’oliva del Lago di Como attraverso degustazioni guidate: è questo l’obiettivo dell’iniziativa lanciata dal Ristorante Salice Blu di Bellagio, in collaborazione con la sommelier dell’olio Camilla Panzeri.
Un’occasione imperdibile per appassionati, turisti e curiosi del buon vivere, che avranno la possibilità di conoscere da vicino uno dei prodotti più preziosi e identitari del territorio lariano: l’olio extravergine d’oliva del Lago di Como.
A scuola di olio con la sommelier Camilla Panzeri
Il cuore del progetto è un ciclo di incontri esperienziali in cui protagonista assoluto sarà l’“oro verde” del Lago di Como. Camilla Panzeri, sommelier professionista dell’olio, guiderà i partecipanti in un percorso sensoriale alla scoperta della qualità, delle differenze varietali e degli abbinamenti più efficaci in cucina.
Durante le lezioni, si impareranno le tecniche di assaggio professionale dell’olio, fondamentali per distinguere le caratteristiche organolettiche positive – come fruttato, amaro e piccante – e riconoscere eventuali difetti. Un percorso didattico accessibile ma completo, pensato per fornire strumenti utili a scegliere con consapevolezza e apprezzare appieno un ingrediente chiave della dieta mediterranea.
“Conoscere l’olio significa riconoscerne il valore non solo come alimento, ma come espressione autentica di un territorio,” afferma Camilla Panzeri. “La degustazione guidata è un’occasione per imparare a selezionare e apprezzare un prodotto di qualità, frutto del lavoro e della passione degli olivicoltori locali.”
Gusto e territorio: l’olio in cucina con lo chef Luigi Gandola
Ogni sessione sarà arricchita da abbinamenti gastronomici realizzati dallo chef Luigi Gandola, patron del Ristorante Salice Blu. Finger food creati ad hoc accompagneranno la degustazione, con l’obiettivo di esaltare le note aromatiche dell’olio e mostrarne le potenzialità culinarie.
Il binomio tra teoria e pratica sarà il filo conduttore dell’iniziativa: la qualità dell’olio sarà raccontata attraverso il gusto, in un ambiente conviviale e stimolante. Una vera e propria esperienza multisensoriale, dove l’olio diventa protagonista e ambasciatore del territorio comasco.
Il Frantoio di Bellagio apre le porte: tra storia, produzione e cultura dell’olio
A partire da giugno poi, l’iniziativa si arricchisce di un ulteriore tassello: il Frantoio di Bellagio, situato nei giardini di Villa Melzi e gestito da 25 soci in collaborazione con l’associazione Olivicoltori del Lago di Como, aprirà al pubblico con eventi speciali realizzati insieme al Salice Blu.
Si tratta di un’occasione unica per scoprire dove nasce e come viene lavorato l’olio extravergine d’oliva del Lago di Como, osservando da vicino le fasi di produzione e conoscendo chi lavora ogni giorno per portare avanti questa eccellenza locale.
L’olivicoltura comasca, spesso meno nota rispetto ad altri territori, sta vivendo oggi una fase di grande rilancio, diventando un settore strategico per il comparto agroalimentare del Triangolo Lariano. La crescente attenzione alla qualità e alla sostenibilità, unita a un clima favorevole e a una lunga tradizione, rende l’olio lariano un prodotto di altissimo valore.
Un invito alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva del Lago di Como
Questi appuntamenti a Bellagio vogliono essere più di un semplice evento: rappresentano un invito a scoprire l’identità culturale e gastronomica del territorio attraverso uno dei suoi simboli più autentici. Educare al gusto significa anche valorizzare la filiera produttiva e sostenere le piccole realtà locali.
Partecipare a una degustazione guidata di olio non è solo un modo per imparare a riconoscerne la qualità, ma anche un’esperienza sensoriale che arricchisce, incuriosisce e lascia il segno. In un contesto come quello di Bellagio, tra lago, natura e arte, l’olio extravergine diventa un filo conduttore capace di raccontare storie, paesaggi e passioni.
Informazioni e prenotazioni: www.ristorante-saliceblu-bellagio.it