Le ostriche sono un’eccellenza della cucina di mare, amate per il loro sapore raffinato e la loro versatilità. Oltre a essere deliziose crude, si prestano a numerose preparazioni che ne esaltano il gusto unico. In questo articolo scoprirai 5 ricette gourmet con le ostriche, dalle versioni gratinate alle più originali in tempura, fino a una vellutata zuppa perfetta per le giornate più fredde. Preparati a portare in tavola piatti eleganti e sorprendenti!
Le ostriche sono apprezzate fin dall’antichità. I Romani ne erano grandi estimatori e furono i primi a sviluppare tecniche di allevamento per garantirne la disponibilità. Nel corso dei secoli, questi molluschi sono stati considerati un simbolo di lusso e raffinatezza, riservati alle classi più abbienti. Oggi, grazie all’ostricoltura, le ostriche sono più accessibili, pur rimanendo un prodotto di alta qualità e dal sapore inconfondibile e si prestano a diverse ricette.
Ostriche afrodisiache: mito o realtà?
Il legame tra ostriche e sensualità ha radici profonde. Giacomo Casanova, noto seduttore veneziano, sosteneva di mangiarne dozzine ogni mattina per aumentare la sua virilità. Ma c’è un fondo di verità? Le ostriche contengono zinco, un minerale che contribuisce alla produzione di testosterone e favorisce il benessere generale. Sebbene non esistano prove scientifiche definitive sulla loro efficacia afrodisiaca, il loro gusto raffinato e la loro consistenza setosa continuano a renderle un cibo perfetto per una cena romantica.
Come riconoscere e scegliere le ostriche fresche
Per gustare le ostriche al meglio, è fondamentale sceglierle freschissime. Ecco alcuni segnali da tenere d’occhio:
- Guscio chiuso e ben sigillato: se è aperto, l’ostrica potrebbe essere morta.
- Odore di mare: deve ricordare la brezza marina, senza sentori sgradevoli.
- Liquido interno abbondante: segno che l’ostrica è viva e idratata.
Le ostriche possono essere allevate o selvatiche. Le prime sono più comuni e hanno un sapore più delicato, mentre le seconde, più rare, offrono un gusto più intenso e una texture più soda. Entrambe le varianti sono ottime, la scelta dipende solo dal proprio gusto personale.
Come aprire e preparare le ostriche
Aprire le ostriche per preparare le nostre ricette può sembrare un’operazione complicata, ma con la tecnica giusta diventa semplice e sicura. Per iniziare, è fondamentale utilizzare un coltello specifico, caratterizzato da una lama corta e robusta, ideale per fare leva senza rischiare di spezzarsi. Per proteggere la mano, è consigliabile avvolgerla con un panno spesso o indossare un guanto da cucina resistente. A questo punto, la punta del coltello va inserita con delicatezza tra le valve, esercitando una leggera pressione fino a creare un’apertura. Una volta riusciti a separare i due gusci, è importante far scorrere la lama lungo il bordo per recidere il muscolo che tiene l’ostrica chiusa. Infine, dopo aver sollevato con attenzione la conchiglia superiore, è bene controllare e rimuovere eventuali frammenti, così da poter gustare il mollusco in tutta la sua freschezza.
5 ricette con le ostriche da provare
Ostriche gratinate con burro alle erbe
Un grande classico che esalta la dolcezza delle ostriche con una crosticina dorata e aromatica.
Ingredienti:
- 12 ostriche fresche
- 50 g di burro
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo tritato
- Pangrattato
- Sale e pepe
Preparazione:
- Apri le ostriche e disponile su una teglia.
- In una ciotola, mescola il burro fuso con aglio tritato, prezzemolo, sale e pepe.
- Versa il composto sulle ostriche, cospargi di pangrattato e inforna a 200°C per 10 minuti, finché la superficie sarà dorata.
Ostriche crude con salsa ponzu e cipollotto
Un’alternativa fresca e leggera che unisce sapori asiatici e il gusto delicato delle ostriche.
Ingredienti:
- 12 ostriche fresche
- 4 cucchiai di salsa ponzu
- 1 cipollotto tritato
- 1 cucchiaino di zenzero grattugiato
- Semi di sesamo
Preparazione:
- Apri le ostriche e disponile su un piatto.
- Mescola la salsa ponzu con zenzero e cipollotto.
- Versa un cucchiaino di salsa su ogni ostrica e guarnisci con semi di sesamo.
Spaghetti alle ostriche e crema di zucchine
Un primo piatto raffinato che combina il sapore delle ostriche con la dolcezza delle zucchine.
Ingredienti:
- 320 g di spaghetti
- 8 ostriche fresche
- 2 zucchine
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Preparazione:
- Cuoci gli spaghetti al dente.
- Frulla le zucchine saltate con olio e aglio per ottenere una crema.
- Apri le ostriche, aggiungile alla crema e cuoci per 1 minuto.
- Scola la pasta e amalgamala al condimento.
Ostriche in tempura con maionese allo yuzu
Croccanti fuori, morbide dentro, con una nota agrumata irresistibile.
Ingredienti:
- 8 ostriche fresche
- 100 g di farina
- 150 ml di acqua frizzante fredda
- Olio di semi per friggere
- Maionese allo yuzu
Preparazione:
- Prepara la pastella mescolando farina e acqua frizzante.
- Immergi le ostriche e friggile in olio bollente.
- Servile calde con la maionese allo yuzu.
Zuppa di ostriche e porri
Un comfort food elegante e saporito, perfetto per le serate invernali.
Ingredienti:
- 8 ostriche fresche
- 2 porri
- 500 ml di brodo di pesce
- 100 ml di panna
- Burro, sale e pepe
Preparazione:
- Rosola i porri con il burro, poi aggiungi il brodo e lascia cuocere.
- Aggiungi la panna e frulla fino a ottenere una crema.
- Unisci le ostriche e cuoci per un minuto.