Pantesco, il panettone dedicato all’isola di Pantelleria,  ha come protagonista l’uva passa di Zibibbo, frutto prezioso e simbolo della sua tradizione.
L’idea di questo nuovo panettone nasce 3 anni fa a Marsala dalla Cantina Pellegrino.

Con il Panettone Pantesco, Pellegrino ha realizzato un panettone d’eccellenza utilizzando l’uva passa di Zibibbo, che nasce da un lungo processo di essiccazione al sole e al vento sui tradizionali graticci dell’isola, con i suoi acini grandi e zuccherini, ed incarna un tesoro di dolcezza naturale, arricchito dalla croccantezza dei suoi semi.Pantesco: il panettone della Cantina Pellegrino firmato dallo chef Gennaro Esposito - Sapori News

La scelta di utilizzare solo uva passa pantesca è un gesto di salvaguardia del patrimonio culturale e naturale di Pantelleria.

Nel cuore del progetto c’è un omaggio d’amore per l’isola, espresso in un lievitato natalizio esclusivo che unisce tradizione e innovazione grazie all’estro del noto che e pasticcere italiano Gennaro Esposito.

Per Esposito “dimenticare le proprie origini è un peccato che preclude nuove scoperte”. Questa frase racchiude l’essenza della sua cucina, rispettosa del territorio ma aperta all’innovazione, una filosofia che ha portato il suo lavoro al prestigio di due stelle Michelin dal 2008.

Quest’anno, con Pantesco, Esposito propone un panettone che unisce l’artigianalità e la ricerca delle materie prime, dove la morbidezza dell’impasto si fonde con la croccantezza dell’uva passa pantesca, creando un’ esperienza gustativa unica e indimenticabile.

Pantesco: il panettone della Cantina Pellegrino firmato dallo chef Gennaro Esposito - Sapori News

 

Nes, il passito naturale di Pantelleria

Da abbinare in perfetta armonia con Nes, il Passito Naturale di Pantelleria DOC, ottenuto da uve Zibibbo coltivate ad alberello e appassite al sole d’agosto, un pairing ideale per accompagnare questo dolce.
Un passito ambrato che avvolge con note di frutta secca, albicocca e spezie mediterranee,
richiamando i tramonti dorati dell’isola.
Il suo sapore naturalmente dolce si sposa alla perfezione con dessert a base di ricotta, cioccolato e formaggi erborinati, ma è a Natale, con Pantesco, che Nes diventa imprescindibile.

Pantesco: il panettone della Cantina Pellegrino firmato dallo chef Gennaro Esposito - Sapori News

Pantesco celebra anche il valore dell’artigianato con un packaging eco-sostenibile, realizzato in collaborazione con Colori del Sole, azienda siciliana di stamperia artigianale.
Ogni panettone è poi avvolto in un tessuto in puro cotone, stampato a mano con colori naturali, che riprende le tinte calde e le forme suggestive dell’isola di Pantelleria.
Il packaging, oltre a essere riutilizzabile, racconta attraverso l’arte del tessuto la cultura e il fascino dell’isola, diventando così un oggetto che custodisce e tramanda la tradizione.