L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia nel 1964, si arricchisce nel 2025 di 6 nuovi ristoranti e lancia la Guida 2025.

Con 115 locali in Italia e all’estero (11 in Europa, Stati Uniti e Giappone), l’associazione continua a promuovere e preservare la tradizione gastronomica regionale, attraverso il piatto del Buon Ricordo, simbolo di ogni locale e del suo impegno verso l’autenticità culinaria.

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: 6 nuove entry e la guida 2025 - Sapori News

6 nuove entry nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo

Nel 2025, l’Unione accoglie sei ristoranti provenienti da diverse regioni italiane, ognuno con una specialità che racconta il territorio e la storia gastronomica locale.

Le nuove specialità del Buon Ricordo sono:

  • Trattoria Taiocchi (Curno, BG): Casoncelli di nonna Alda, un piatto della tradizione bergamasca che unisce passato e presente.
  • Ristorante & Enoteca Darì (Verona): Risotto all’Amarone della Valpolicella DOCG, un connubio perfetto tra cucina e territorio veronese.
  • Ristorante Regina Bistecca (Firenze): Bistecca alla fiorentina di Chianina, un classico intramontabile della cucina toscana.
  • Pancrazio Locanda Cilentana (Castellabate, SA): Spaghettone al ragù di fico, un piatto che porta con sé i sapori autentici del Cilento.
  • Ostaria Pignatelli (Napoli): Pasta mista con patate e provola, un’interpretazione napoletana della tradizione gastronomica partenopea.
  • Ristorante Taverna del Marchese (San Giorgio La Molara, BN): Punta di petto di vitella marchigiana su crema di patate, una specialità che esalta la qualità dei prodotti locali.

Cambi di specialità e novità 2025

Quattro ristoranti hanno deciso di rinnovare la loro proposta culinaria per il 2025.

Le nuove specialità includono:

  • Antica Osteria del Cerreto (Abbadia Cerreto, LO): Carnaroli “stra”mantecato al Pannerone Lodigiano Carena e pere caramellate.
  • Albergo del Sole (Maleo, LO): Sabbiosa con crema al mascarpone.
  • Ristorante M’Ama (Praiano, SA): Gnocchetti di Margherita.
  • Mori Venice Bar (Parigi): La Carabiniera, un piatto innovativo che racconta la cucina italiana in un contesto internazionale.

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: 6 nuove entry e la guida 2025 - Sapori News

Il Piatto del Buon Ricordo d’Oro 2024

Un altro momento importante della stagione 2024 è stato poi l’assegnazione del Piatto del Buon Ricordo d’Oro alla Famiglia Santini del Ristorante Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio.
Un riconoscimento che celebra quindil’impegno della famiglia Santini nella preservazione della cucina regionale e tradizionale italiana, un impegno che dura da decenni e che ha reso il loro ristorante uno dei più apprezzati al mondo, con tre stelle Michelin da 30 edizioni consecutive.

La guida 2025 e i partner

La Guida 2025 dei Ristoranti del Buon Ricordo è ora disponibile online e nei ristoranti associati, offrendo una panoramica completa dei locali e delle loro specialità.
Ogni ristorante ha quindi una pagina dedicata, con informazioni aggiornate e un QR Code che rimanda al sito del locale, per avere tutte le informazioni a portata di mano.
La guida è distribuita gratuitamente nei ristoranti e scaricabile dal sito ufficiale dell’Unione
(www.buonricordo.it).

A supportare l’associazione, ci sono inoltre prestigiosi partner che contribuiscono al successo dei suoi progetti, tra cui: Bellomo, Confagricoltura, Consorzio Franciacorta, Consorzio Parmigiano Reggiano, Illy Caffè, e molti altri.

Unione ristoranti del buon ricordo: 60 anni di storia

Nel 2024, l’Unione Ristoranti del Buon Ricordo ha celebrato i suoi 60 anni di attività.
Un traguardo che rappresenta quindi la solidità e l’impegno costante nel mantenere viva la tradizione gastronomica italiana.
L’associazione ha resistito alla globalizzazione dei gusti, rimanendo sempre fedele alla cucina regionale e alla qualità dei prodotti del territorio.
Guardando al futuro, il Buon Ricordo continua a crescere, con l’obiettivo, quindi, di mantenere unita la rete di ristoratori e di trasmettere la passione per la cucina autentica alle nuove generazioni.

Per scoprire di più sui ristoranti e le specialità dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, visita il sito ufficiale www.buonricordo.it.