L’edizione 2018 della Sagra dell’Anguilla, la ventesima, sarà memorabile: a Comacchio, infatti, nel cuore dell’area MaB UNESCO, un programma ricchissimo di iniziative – dagli appuntamenti imperdibili con Chef Rubio e Stefano Callegaro alle escursioni naturalistiche alle visite nei musei e tanti altri eventi collaterali – accoglierà i visitatori dal 28 settembre al 14 ottobre 2018.
La Sagra dell’Anguilla vuole però essere molto di più di un semplice evento dedicato all’enogastronomia. La secolare tradizione della lavorazione dell’anguilla si deve soprattutto alla particolarità dell’habitat nel quale la città è immersa, quello del Parco del Delta del Po, nominato Riserva di Biosfera MaB UNESCO nel 2015, dove l’anguilla trova il proprio habitat naturale che le permette di vivere e riprodursi. Un territorio che dà la possibilità di partecipare a suggestive escursioni immersi nella spettacolare natura di fine estate, come quella in barca dove si potrà assistere al tradizionale metodo di cattura dell’anguilla, oppure la passeggiata alla scoperta della Salina e dei fenicotteri rosa, che qui ogni anno nidificano e regalano uno spettacolo naturale di rara bellezza.
Un evento che si diffonde quindi per tutta la piccola città, con anche una serie di iniziative collaterali che vanno dai giri in batana, imbarcazione tipica del luogo, alla dimostrazione pratica guidata del procedimento produttivo da cui si ottiene l’Anguilla Marinata di Comacchio. Presso la Manifattura dei Marinati, edificio settecentesco un tempo centro dell’economia di Comacchio, dove fu girata una famosa scena del film “La donna del fiume” con Sophia Loren, si potrà infatti assistere alla spiedatura, all’accensione dei camini nella Sala Fuochi e alla cottura della “Regina delle Valli”. I prodotti cucinati, fra i più rappresentativi della tradizione locale, si potranno gustare nell’area ristorativa allestita all’intero della sala fuochi.