Nel cuore di Milano nasce SALI, il nuovo rooftop giapponese firmato Spirito Izakaya, dove cocktail d’autore, cucina nipponica e design raffinato si incontrano al settimo piano del Radisson Collection Hotel Santa Sofia. Un locale unico, pensato per chi cerca un’esperienza urbana sorprendente, tra vista panoramica, atmosfera intima e lifestyle contemporaneo.
Spirito Izakaya: nasce SALI, il nuovo rooftop giapponese con vista su Milano
Spirito Izakaya è il cuore di SALI, il nuovo cocktail bar e ristorante giapponese nato a Milano, al settimo piano del Radisson Collection Hotel Santa Sofia. Una terrazza urbana, elegante e sorprendente, che regala una vista mozzafiato sui tetti della città. SALI è più di un locale: è un invito a salire in alto e guardare Milano da un altro punto di vista, tra luci soffuse, cocktail d’autore e cucina d’ispirazione giapponese.
Un progetto firmato da Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia, già noti per aver ridefinito l’hospitality milanese con Casa Tobago. Con SALI, la loro visione cosmopolita prende forma in un format originale, pensato per accompagnare il pubblico dall’aperitivo all’after dinner in una dimensione intima, urbana e sorprendentemente curata.
Design, lifestyle e ospitalità d’autore
Alessandro Mario Cesario, con un background che spazia tra The Yard e Doping Club, porta la sua creatività e la sua attenzione al dettaglio nel design degli spazi. Christian Brigliadoro, con una solida carriera nel fashion (Subdued), aggiunge visione, estetica e rigore progettuale. Insieme hanno dato vita a un concetto che unisce food, cocktail e accoglienza lifestyle, reinterpretando lo spirito giapponese dell’izakaya in chiave moderna.
Il locale è stato progettato insieme all’architetto Luca Piccinno di MaisonP, studio di interior design partner del Gruppo Sequoia. Il risultato è uno spazio contemporaneo e caldo, con sette balconcini privati affacciati sullo skyline milanese che diventano piccoli mondi sospesi tra cielo e città.
Cocktail bar con spirito Izakaya
Alla guida della proposta beverage di SALI c’è Daniel Jonathan Selby, Operation Beverage Manager con un passato nel prestigioso The Connaught di Londra, affiancato da Alessia Bellafante e Dario Baturi, Bar Manager. La drink list è un viaggio creativo tra Oriente e Occidente, dove sake, infusioni fatte in casa e abbinamenti gastronomici si fondono in cocktail sorprendenti.
Tra i Signature drink da non perdere:
-
Hokkaido: Hibiki Japanese Harmony, sesamo, shiromiso e cioccolato fondente, per un twist umami in stile Old Fashion.
-
Kansai: punch fresco e complesso con Casamigos Blanco, Bulleit Bourbon, tè matcha, yuzu, cocco e mochi a sorpresa.
-
Aomori: una delicata fusione di amazake, sakura bancha cordial e profumo di cardamomo, per un rituale liquido ispirato al sakè giapponese.
Ogni drink è pensato per accompagnare i piatti in un’esperienza sensoriale completa e raffinata, che riflette l’anima cosmopolita di SALI.
Cucina giapponese da condividere
La proposta gastronomica nasce dal talento della giovane chef Chiara di Salvo, formatasi nella cucina di Gordon Ramsay, e di Ulisses Sangalli, già noto per il suo lavoro da Polpo Milano. Insieme propongono un menu che si ispira alla tradizione giapponese dello sharing, in perfetto stile izakaya, ma con una forte identità contemporanea.
Tra i piatti protagonisti:
-
Sando di Wagyu: pane morbidissimo ripieno di Wagyu, con koji, yuzu e coleslaw di cavolo cinese. Un morso gourmet che fonde tenerezza e intensità.
-
Yakitori: spiedini alla griglia in diverse varianti (pollo e cipollotto, mazzancolle, friggitelli, Wagyu) serviti in chiave scenografica.
-
Chirashi crispy rice: tartare di tonno o salmone servita su basi croccanti di riso. Perfetti per un assaggio elegante e pieno di contrasti.
Ogni piatto è pensato per essere condiviso, favorendo un’esperienza conviviale e autentica, in cui ogni portata racconta una parte del viaggio di SALI tra Tokyo e Milano.
Un nuovo punto di riferimento per Milano
Con il suo spirito izakaya e la sua location panoramica, SALI si posiziona certamente tra i nuovi rooftop di Milano più interessanti, ideale per un aperitivo con vista, una cena giapponese contemporanea o un after dinner tra cocktail creativi e atmosfera rilassata.