La festa del salame a Cremona torna dal 3 al 5 ottobre 2025 con la sua settima edizione, pronta a trasformare la città nella capitale del gusto. T
Tre giornate ricche di degustazioni, show-cooking, incontri e intrattenimento per celebrare uno dei prodotti simbolo della tradizione gastronomica italiana. Organizzata da SGP Grandi Eventi, la manifestazione conferma ancora una volta il suo ruolo di appuntamento imperdibile per gli appassionati di enogastronomia e per chi ama scoprire i segreti dei salumi artigianali.
Un viaggio tra tradizione e gusto
La festa del salame non è solo un evento culinario, ma un vero e proprio viaggio nella cultura gastronomica italiana. Durante i tre giorni di festival, il centro storico di Cremona si animerà con degustazioni guidate, laboratori sensoriali e spettacoli di cucina dal vivo.
Gli show-cooking vedranno protagonisti chef ed esperti del settore, pronti a svelare ricette, tecniche e abbinamenti per valorizzare il salame in chiave moderna senza perdere il legame con la tradizione.
Non mancheranno le maxi-installazioni artistiche, vere e proprie opere creative che uniscono gastronomia e design urbano, regalando ai visitatori un’esperienza unica anche dal punto di vista visivo.
Attività per famiglie e appassionati
La festa del salame a Cremona è pensata per ogni fascia di pubblico: dagli intenditori del buon cibo alle famiglie con bambini. Oltre alle degustazioni, saranno organizzati eventi interattivi che permetteranno di scoprire i segreti della lavorazione del salame, trasformando la visita in un’esperienza educativa e divertente.
Gli ospiti potranno incontrare aziende produttrici locali e nazionali, ascoltare le loro storie e degustare prodotti artigianali di alta qualità provenienti da diverse regioni d’Italia e dall’estero.
Un’occasione per riscoprire la varietà e la ricchezza delle eccellenze enogastronomiche.
Il centro storico di Cremona come palcoscenico
La città farà da cornice ideale alla manifestazione, con eventi diffusi in Piazza Roma, Corso Garibaldi, Corso Campi e Corso Cavour. Le vie e le piazze principali si trasformeranno in un grande villaggio del gusto, dove profumi e sapori accompagneranno visitatori e turisti in un percorso enogastronomico senza confini.
La festa sarà anche un’occasione per scoprire Cremona da un punto di vista diverso, tra cultura, tradizione e convivialità.
Partner e collaborazioni prestigiose
L’edizione 2025 della festa del salame a Cremona è promossa da Confcommercio Provincia di Cremona, Confartigianato Imprese Cremona e Libera Associazione Agricoltori Cremonesi.
Con il patrocinio, inoltre, di Regione Lombardia, Comune di Cremona, Confartigianato Imprese Alimentazione, Confartigianato Imprese Lombardia e Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia.
La manifestazione è organizzata da SGP Grandi Eventi in partnership con Assipan e in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi, il Villaggio della Mostarda e Fipe.
Un impegno congiunto che testimonia quanto la festa sia diventata un punto di riferimento non solo per Cremona, ma per l’intero panorama gastronomico nazionale.
Appuntamento dal 3 al 5 ottobre nel centro storico di Cremona
Tre giorni all’insegna del gusto, della cultura e della convivialità. La festa del salame a Cremona 2025 promette di essere un’esperienza coinvolgente, capace di unire tradizione e innovazione, sapori autentici e divertimento per tutti.
Un’occasione da non perdere per celebrare uno dei prodotti più amati e riconosciuti al mondo, simbolo della tavola italiana.
Per info e aggiornamenti:
www.festadelsalamecremona.it
Facebook: @FestaDelSalame
Instagram: @festadelsalame


