Il 15 giugno segna l’inizio di un nuovo capitolo per la ristorazione gourmet partenopea: apre a Napoli DESCHEVALIERS, il ristorante d’autore all’interno dell’elegante hotel de Bonart Naples, Curio Collection by Hilton, con la firma dello chef pluristellato Nino Di Costanzo

Un ristorante gourmet a Napoli tra arte, gusto e territorio

DESCHEVALIERS non è un semplice ristorante, ma un progetto identitario e visionario dove gastronomia, cultura e arte si intrecciano per dare vita a un’esperienza immersiva. Il nome stesso del locale richiama l’opera “Totem” dell’artista Sergio Fermariello, presente nella lobby dell’hotel, e si ispira al simbolismo dei cavalieri, emblemi di esplorazione e ricerca. L’artista napoletano ha anche disegnato il logo del ristorante, un cavaliere stilizzato che diventa icona visiva di eleganza e forza.

Questa visione è perfettamente allineata alla filosofia della Curio Collection by Hilton e del Caracciolo Hospitality Group, che promuovono un’ospitalità di alta gamma incentrata su autenticità e unicità. Il ristorante è parte integrante di un progetto più ampio di ospitalità culturale, che vede l’hotel de Bonart come un luogo di dialogo tra territorio, design e sapori.

DESCHEVALIERS apre a Napoli: il nuovo ristorante di Nino Di Costanzo - Sapori News La cucina di Nino Di Costanzo: emozione, tradizione e creatività

Alla guida della cucina c’è Nino Di Costanzo, chef nato a Ischia e insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui due Stelle MICHELIN sia al ristorante Il Mosaico che al suo attuale locale “Danì Maison”. Conosciuto per la sua abilità nel fondere memoria familiare, tecnica e innovazione, Di Costanzo propone una cucina che parte dal cuore della Campania per parlare al mondo con un linguaggio raffinato e contemporaneo.

Accanto a lui, in qualità di Resident Chef, troviamo Antonio Autiero, con esperienze in cucine stellate tra Roma e la Costiera Amalfitana, che porta avanti con rigore e passione la visione dello chef.

Il menu: un viaggio tra tradizione e visione moderna

Il menu di DESCHEVALIERS è costruito come un percorso sensoriale attraverso i sapori del Mediterraneo, con particolare attenzione al territorio campano. Propone piatti à la carte e due percorsi degustazione:

  • “Vedi Napoli e poi…”, un omaggio ai grandi classici rivisitati con estro;

  • “Allegria…moci”, una proposta più ampia e articolata, con abbinamenti enologici pensati per valorizzare ogni creazione.

Tra gli antipasti, spiccano:

  • Gambero, battuto, carapace croccante, rabarbaro”, che gioca su contrasti di dolcezza e acidità;

  • Coniglio, pastinaca, mela verde, taccole”, sintesi di eleganza e profondità di gusto;

  • In verde”, piatto vegetale con verdure crude, cotte e marinate, vera celebrazione della materia prima.

I primi piatti reinterpretano la tradizione:

  • Fusilloni, ricci, prezzemolo, pinoli” evocano il mare con note erbacee e tostate;

  • Risotto, limoni, gamberi, zucchine” unisce freschezza e struttura;

  • Ragù napoletano…non cotto”, una provocazione moderna dal gusto antico.

Tra i secondi:

  • Rombo, cetriolo, sedano, erbe aromatiche” colpisce per la sua essenzialità profumata;

  • Maialino, mele, spinaci, senape” crea un perfetto equilibrio tra dolce, amaro e speziato;

  • Filetto in pizzaiola”, reinterpretazione elegante del classico napoletano.

I dessert completano il viaggio tra ricordo e innovazione:

  • La “Pastiera” classica si affianca a “Napul’è”, tributo dolce alla città;

  • Cioccolato e frutta secca” è un connubio avvolgente;

  • I dolci formaggi” sorprendono con il loro equilibrio dolce-salato;

  • Frutte e creme ghiacciate” chiudono con freschezza e leggerezza.

DESCHEVALIERS apre a Napoli: il nuovo ristorante di Nino Di Costanzo - Sapori News Materie prime eccellenti e filiera sostenibile

DESCHEVALIERS fa dell’attenzione alla qualità delle materie prime un punto fermo. Le carni arrivano da fornitori di fiducia come Martini Carni, Quercete e HQF – High Quality Food. I formaggi sono selezionati dal Caseificio Costanzo, le verdure provengono da piccole aziende agricole biologiche dell’area di Caiazzo, mentre pesce e frutti di mare sono forniti da realtà che operano nella pesca sostenibile, come Eurofish, Gerli e Caviale Kaviari.

Questa filiera accurata è espressione di un impegno verso la sostenibilità, la tracciabilità e la valorizzazione del territorio, pilastri della filosofia di Di Costanzo e del progetto DESCHEVALIERS.

DESCHEVALIERS apre a Napoli: il nuovo ristorante di Nino Di Costanzo - Sapori News Un’esperienza pensata per viaggiatori e buongustai

Il ristorante è aperto anche a clienti esterni all’hotel, e si propone come nuovo punto di riferimento gourmet a Napoli. Un luogo in cui non solo mangiare, ma vivere un’esperienza multisensoriale tra eleganza, arte e racconto.

In un albergo di alta gamma come il de Bonart Naples, la cucina deve essere parte integrante dell’esperienza – afferma Costanzo Jannotti Pecci, CEO del Caracciolo Hospitality Group –. Con DESCHEVALIERS vogliamo offrire agli ospiti un viaggio gastronomico capace di raccontare Napoli attraverso i suoi sapori, reinterpretati con visione e autenticità.”