Nel cuore di Firenze, affacciato su Piazza della Repubblica, l’Hotel Savoy festeggia i suoi 25 anni di ospitalità con un ambizioso progetto di rinnovamento che unisce tradizione e innovazione e per celebrare l’anniversario, la storica struttura della collezione Rocco Forte Hotels inaugura un nuovo volto per il ristorante Irene, apre le porte del nuovissimo bar Artemisia e rinnova completamente il suo dehor esterno.

Il bar Artemisia: mixology d’autore e omaggio a una musa rivoluzionaria

Tra le novità più attese del restyling ecco Artemisia, il nuovo bar dell’hotel. Intimo e sofisticato, questo spazio si ispira a Artemisia Gentileschi, artista visionaria del Seicento, simbolo di forza femminile e libertà espressiva. L’ambiente, curato da Olga Polizzi, Head of Design di Rocco Forte Hotels, fonde arte e atmosfera: carte da parati scenografiche, luci teatrali firmate C14, ed anche un bancone in legno pregiato che richiama l’ingresso della struttura.

Il punto forte è la drink list d’autore, firmata da Salvatore Calabrese – “The Maestro” della mixology internazionale – insieme a Federico Pavan, Head of Mixology del gruppo. Le proposte rielaborano l’aperitivo toscano con accenti di tartufo, Chianti e cuoio, accompagnati da snack tipici e una selezione di vini locali, in perfetto dialogo con la cucina del ristorante Irene.Hotel Savoy Firenze celebra 25 anni con un restyling esclusivo del suo ristorante - Sapori News

Il ristorante Irene: il gusto autentico della Toscana secondo Fulvio Pierangelini

Riapre con nuova energia anche Irene, lo storico ristorante dell’Hotel Savoy, completamente rinnovato nello stile e nella proposta gastronomica. Un progetto che rende omaggio a Lady Forte, madre di Sir Rocco Forte, donna raffinata e generosa, simbolo della calda ospitalità italiana.

Irene è un invito a riscoprire la cucina semplice, autentica e conviviale della Toscana, con un’attenzione profonda alla qualità delle materie prime e al rispetto della stagionalità. A firmare il nuovo menù è lo Chef Fulvio Pierangelini, una delle voci più autorevoli della ristorazione italiana.

I piatti, frutto di una filosofia culinaria essenziale e poetica, esaltano il territorio e la sua storia: dai formaggi locali ai prodotti dell’orto toscano, dal pescato fresco ai grandi oli extravergine d’oliva, ogni ingrediente è scelto con cura per raccontare un pezzo di Toscana nel piatto. Ad accompagnare le proposte poi, una selezione enologica che spazia dai grandi Supertuscan a etichette di piccoli produttori regionali.

Un nuovo dehor sulla Piazza, tra vivacità cittadina e stile italiano

Completamente rinnovato anche il dehor esterno, vero e proprio salotto urbano dove gustare un pranzo, un aperitivo o un cocktail ammirando la vivace Piazza della Repubblica. Seduti tra i tavolini firmati dai migliori artigiani italiani, immersi nei profumi della cucina toscana, gli ospiti vivono un’esperienza unica, sospesa tra il fascino storico della città e l’eleganza contemporanea del Savoy.

Interni dal fascino fiorentino, firmati Olga Polizzi

Gli interni dell’hotel, inclusa la lobby, sono stati arricchiti poi con elementi che evocano l’autenticità e lo stile della “casa fiorentina”: boiserie in noce, pavimenti in marmo bianco e nero con dettagli rossi, sedute firmate Cinelli, tessuti Loro Piana e chandelier veneziani. Il lighting design infine valorizza gli spazi con un tocco intimo e accogliente, esaltando ogni dettaglio.

Rocco Forte Hotels: 25 anni di ospitalità italiana nel mondo

Fondato nel 1996 da Sir Rocco Forte e sua sorella Olga Polizzi, il gruppo Rocco Forte Hotels conta oggi 14 strutture di lusso tra hotel, resort e ville in location iconiche. Ogni proprietà riflette la personalità del luogo in cui si trova, unita all’inconfondibile stile italiano del servizio e del design.

L’Hotel Savoy di Firenze, aperto nel 1999, è uno dei pilastri della collezione, e questo anniversario rappresenta un nuovo capitolo nella sua storia. Le prossime aperture del gruppo includono Rocco Forte House Milano, The Carlton Milano (2025), Liscia di Vacca in Sardegna, e Palazzo Sirignano a Napoli (2027), confermando il continuo impegno nel portare avanti una visione moderna dell’ospitalità di alta gamma.