Nel cuore di Arzignano nasce nel 1882 una realtà familiare destinata a diventare simbolo dell’arte dolciaria italiana: Olivieri 1882. Da piccolo panificio a brand riconosciuto a livello internazionale, l’azienda ha saputo evolversi coniugando la qualità della tradizione con l’innovazione tecnologica. Oggi è un esempio virtuoso di come l’artigianalità possa incontrare il digitale, grazie alla visione di Olivieri 1882 e di Nicola e Andrea Olivieri, protagonisti di una crescita esponenziale che valorizza il Made in Italy in tutto il mondo.

Olivieri 1882: la tradizione di famiglia che guarda al futuro digitale

Olivieri 1882 nasce come attività familiare proprio nell’anno che le dà il nome. Un piccolo panificio ad Arzignano (VI) che, con il passare dei decenni, si trasforma in un’impresa artigianale d’eccellenza, punto di riferimento nel panorama della pasticceria e bakery italiana. Oggi è un marchio riconosciuto sia in Italia che all’estero. I grandi lievitati sono l’anima dell’azienda, il prodotto iconico che ne definisce l’identità sin dalle origini. A guidare l’azienda ci sono oggi Nicola e Andrea Olivieri, quinta generazione: Nicola è CEO e Head Baker, Andrea è il Responsabile Commerciale e Marketing. Insieme rappresentano il volto di una realtà contemporanea e dinamica. I due fratelli hanno condiviso la loro visione e i valori del brand in un evento stampa organizzato in una location milanese nel cuore di Brera. 

E-commerce come leva strategica: espansione globale e valorizzazione del Made in Italy

Con una visione globale e un forte senso di responsabilità verso il Made in Italy, Andrea e Nicola Olivieri hanno da sempre investito in relazioni internazionali per promuovere i loro prodotti oltre confine. I risultati dimostrano la validità di questa strategia: Olivieri 1882 ha puntato con decisione sull’e-commerce e sull’innovazione tecnologica già in tempi non sospetti, consolidando oggi una posizione di leadership nel settore dolciario italiano e internazionale. Dal 2017 l’azienda è tra le prime a credere nel canale digitale come pilastro per la crescita. Il 34,5% del fatturato aziendale proviene oggi dall’e-commerce, in crescita del 71% rispetto al 2023, con spedizioni attive in 76 paesi su 116 potenzialmente raggiungibili. Italia e Stati Uniti vengono serviti in 48 ore. Questi dati confermano come qualità e servizio siano alla base della customer satisfaction e della fidelizzazione del cliente. Olivieri ha saputo integrare innovazione a diversi livelli, ottenendo risultati sempre più rilevanti.

Tradizione e innovazione: una sinergia vincente per un brand multicanale

L’identità di Olivieri 1882 è saldamente ancorata alla tradizione artigianale, ma con uno sguardo proiettato al futuro. L’azienda ha saputo intercettare le trasformazioni del mercato, puntando su digitalizzazione dei processi, efficienza logistica e customer experience. Il sito è oggi accessibile, veloce e intuitivo; gli ordini vengono evasi in meno di 24 ore; il customer service è attivo e reattivo; la comunicazione con il cliente è costante. Tutto ciò è reso possibile grazie a una tecnologia intelligente, che consente anche di raccogliere feedback e monitorare la qualità del prodotto in tempo reale. Ogni scelta è guidata da una strategia ben definita, in cui l’innovazione digitale è al servizio dell’eccellenza artigianale.

Olivieri 1882: caso di successo nel panorama del food e-commerce italiano

Olivieri 1882, cresce il food e-commerce con l'innovazione digitale - Sapori News

Nel corso dell’evento milanese è stata evidenziata un’analisi del settore secondo cui il comparto del food e-commerce in Italia presenta ancora ritardi rispetto ad altri segmenti. Nonostante ciò, rappresenta una grande opportunità. Olivieri 1882 si distingue come best case grazie alla sua capacità di anticipare i tempi e di investire su prodotto, contenuti e servizi digitali. Da sottolineare anche la collaborazione strategica con l’Università di Padova, che ha permesso di digitalizzare ogni fase del processo produttivo. Un progetto all’avanguardia che migliora la tracciabilità e il controllo degli impasti, certificato in termini di efficacia ed efficienza. Un esempio virtuoso di dialogo tra impresa e mondo accademico, a vantaggio dello sviluppo e dell’innovazione.

Crescita esponenziale e qualità al centro: la nuova frontiera dell’artigianalità organizzata

Il percorso di Olivieri 1882 è segnato da una crescita costante: il fatturato è oggi 19 volte superiore a quello di dieci anni fa, con un incremento di oltre il 50% nel solo 2024 rispetto al 2023. Il merito va a una strategia che mette al centro l’artigianalità come valore, ma ne amplia la portata attraverso l’organizzazione dei processi e l’adozione di tecnologie avanzate. L’obiettivo è quello di aumentare i volumi senza mai compromettere la qualità. Il risultato è un prodotto eccellente, costante, sicuro, sostenibile e disponibile su larga scala. L’evoluzione dell’azienda consente oggi una gestione efficiente della produzione e una diffusione capillare, con un occhio attento anche alla sostenibilità economica e ambientale.

Due fratelli, una visione condivisa: il futuro di Olivieri 1882 è già presente

Nicola e Andrea Olivieri guidano il brand con una visione comune, fatta di appartenenza, passione e voglia di costruire. Ognuno con la propria personalità, ma con obiettivi condivisi, hanno saputo trasformare l’eredità di famiglia in un progetto contemporaneo, proiettato verso il futuro. Giovani, determinati e con idee chiare, rappresentano il valore aggiunto di un’azienda che continua a puntare in alto, esportando la qualità del gusto italiano nel mondo e diventando ambasciatrice dell’eccellenza artigianale Made in Italy.