Con le Tagliette Citterio la cucina povera italiana viene rivisitata in chiave gourmet, per celebrare la Giornata mondiale dei Legumi

Il 10 febbraio si celebra, infatti, la Giornata Mondiale dei Legumi, una ricorrenza che rende omaggio a uno degli ingredienti principali della cucina povera italiana, un patrimonio gastronomico che affonda le radici nella storia e nelle tradizioni del nostro Paese.

In occasione di questa giornata speciale, Citterio, storica azienda di salumi dal 1878, celebra la semplicità e la genuinità dei legumi con tre ricette d’autore che li trasformano in piatti gourmet, perfetti per esaltare i sapori tradizionali con un tocco moderno.

Legumi: un patrimonio di tradizione e salute

I legumi, alimenti fondamentali della dieta mediterranea, hanno una lunga storia che risale a più di 20.000 anni fa.
Durante le guerre, erano il pasto principale dei soldati, mentre nel dopoguerra e fino agli anni ’60 erano la base della cucina povera per molte famiglie contadine.
Oggi, grazie ai loro numerosi benefici – come l’alto contenuto di proteine, calcio e fibre – i legumi sono riconosciuti come un alimento salutare e sostenibile.
Il loro utilizzo migliora la fertilità del suolo, rendendoli un ingrediente ecologico e ideale per un’agricoltura responsabile.

La cucina povera italiana, che si distingue per la capacità di trasformare ingredienti semplici in piatti ricchi di sapore, ha visto un ritorno in grande stile anche negli ultimi anni, con il 70% delle famiglie italiane che consuma regolarmente piatti a base di legumi.

Secondo Coldiretti, negli ultimi dieci anni il consumo di legumi in Italia è aumentato del 47%. Un trend che dimostra come la tradizione culinaria del nostro Paese, che valorizza ingredienti stagionali e genuini, si sposi perfettamente con le moderne tendenze gastronomiche.

Tre ricette gourmet per celebrare la Giornata mondiale dei Legumi

In occasione di questa celebrazione, gli chef di Citterio propongono tre ricette uniche che rivisitano la cucina povera italiana con un tocco gourmet, utilizzando le nuove Tagliette di pancetta dolce, pancetta affumicata e guanciale.
Questi taglietti, più consistenti e più belli da vedere, richiamano la tradizione del taglio al coltello, un processo artigianale che esalta la qualità dei salumi e la loro versatilità in cucina.

Con le Tagliette Citterio la Giornata mondiale dei Legumi si celebra in chiave gourmet - Sapori News

Vellutata di piselli, menta e pecorino con Tagliette di pancetta dolce

La delicatezza dei piselli si unisce alla freschezza della menta e alla sapidità del pecorino, creando una vellutata leggera ma ricca di gusto.
Le Tagliette di pancetta dolce, croccanti e leggermente caramellate, donano una texture irresistibile e un contrasto di sapori che arricchisce il piatto, esaltando la freschezza degli ingredienti senza sovrastarne il gusto.
Un piatto perfetto per ogni stagione, che abbina la semplicità dei legumi con la raffinatezza della cucina gourmet.

Con le Tagliette Citterio la Giornata mondiale dei Legumi si celebra in chiave gourmet - Sapori News

Zuppa di ceci e fagioli con cavolfiore brasato e Tagliette di pancetta affumicata

In questa zuppa, la cremosità dei ceci e dei fagioli si sposa con il cavolfiore brasato, che aggiunge una nota delicata e una consistenza tenera.
Le Tagliette di pancetta affumicata, dal sapore deciso grazie all’affumicatura naturale con legno di faggio, completano il piatto con una nota aromatica intensa.
Un piatto che richiama i sapori della tradizione, ma con un twist gourmet che lo rende adatto anche ai palati più sofisticati.

Con le Tagliette Citterio la Giornata mondiale dei Legumi si celebra in chiave gourmet - Sapori News

Zuppa di fagioli, ceci e piselli con uovo poché e Tagliette di guanciale

La terza ricetta propone una zuppa ricca di legumi, con una consistenza vellutata che viene arricchita dalla delicatezza dell’uovo poché, il cui tuorlo morbido dona una nota setosa.
Le Tagliette di guanciale, con il loro sapore intenso e avvolgente, aggiungono un tocco di carattere che trasforma questo piatto in un’esperienza gastronomica completa.
Il contrasto tra la cremosità dei legumi e la croccantezza del guanciale rende questa zuppa unica nel suo genere.

Le Tagliette Citterio: la novità che esalta ogni piatto

Le Tagliette Citterio, proposte nel pratico formato da 90 g, sono pensate per due porzioni, ideali per evitare sprechi e per valorizzare al meglio ogni piatto.

Disponibili nelle varianti di pancetta dolce, pancetta affumicata e guanciale, queste tagliette sono realizzate con materie prime 100% italiane e stagionate con cura.
Il nuovo formato, più consistente e visivamente attraente, rappresenta un’evoluzione del tradizionale taglio al coltello, che richiama la cucina domestica e quella dei ristoranti di alta qualità.

Oltre alla qualità dei prodotti, Citterio ha pensato anche all’aspetto pratico e alla visibilità a scaffale, con una nuova immagine che comprende un QR code che permette di accedere a un mini sito ricco di ricette, sia della tradizione che in chiave moderna.
Un modo semplice e innovativo per scoprire nuove idee culinarie e sperimentare in cucina.

La cucina povera italiana, oggi più che mai

La Giornata Mondiale dei Legumi è l’occasione per celebrare non solo un ingrediente versatile e salutare, ma anche una tradizione gastronomica che rappresenta l’anima della cucina italiana.

Le ricette proposte da Citterio, con l’utilizzo delle Tagliette di pancetta e guanciale, sono un esempio perfetto di come la cucina povera possa essere reinterpretata in chiave moderna, mantenendo intatti i sapori genuini e autentici che l’hanno resa celebre nel mondo. Con questi piatti, ogni pasto diventa un momento speciale, dove la semplicità degli ingredienti si trasforma in una vera e propria esperienza gastronomica.

Per scoprire le ricette e acquistare i prodotti Citterio, visita il sito web e il mini sito dedicato alle Tagliette. Celebra la Giornata Mondiale dei Legumi con un piatto di tradizione, ma con un tocco gourmet!

LE RICETTE

Vellutata di piselli, menta e pecorino con Tagliette di pancetta dolce Citterio

Ingredienti per 4 persone: 180g di Tagliette di pancetta dolce Citterio, Cipollotto fresco, 600g di piselli freschi o surgelati, 4 rametti di menta, brodo vegetale, pecorino a scaglie, panna fresca, sale e pepe, olio evo

Preparazione: Preparare il brodo vegetale che servirà per cuocere i piselli. Versare in una casseruola un filo d’olio evo, tritare il cipollotto e farlo soffriggere. Aggiungere poi i piselli ed amalgamare con la cipolla per qualche minuto. Incorporare il brodo vegetale e lasciar cuocere fino a far ammorbidire i piselli.
Aromatizzare con la menta fresca tritata. Una volta pronti frullare il tutto, aggiustare di sale e pepe.
Impiattare la vellutata aggiungendo le tagliette di pancetta dolce saltate in padella, delle scaglie di pecorino, 2 cucchiai di panna e qualche fogliolina di menta.

Tempo di preparazione: 40 minuti. – Difficoltà: facile

Zuppa di ceci e fagioli con cavolfiore brasato e Tagliette di pancetta affumicata Citterio

Ingredienti per 4 persone: 180g di Tagliette di pancetta affumicata Citterio, un cavolfiore bianco, aglio, prezzemolo e limone, 250g di fagioli cannellini, 250g di ceci, una cipolla, una patata, 2 carote, un sedano, 2 pomodori ramati, brodo vegetale, sale e pepe, olio evo

Preparazione: Per prima cosa brasare il cavolfiore al forno con un trito di aglio, prezzemolo fresco, sale, pepe e succo di mezzo limone. Far cuocere a 220° per circa 40/50 minuti. A parte preparare un trito di cipolla, sedano e carote. Soffriggerlo con olio evo e bagnare con il brodo vegetale. Unire i pomodori e la patata tagliati a cubetti. Aggiungere i legumi, mescolare e coprire con il brodo. Mettere delle foglie di alloro, portare a bollore la zuppa, aggiungere sale e pepe e lasciare cuocere per circa un’ora.
Circa a fine cottura aggiungere le cimette del cavolfiore brasato e le Tagliette di pancetta affumicata.

Tempo di preparazione: 1 ora e 15 minuti. – Difficoltà: media

Zuppa di fagioli, ceci e piselli con uovo poché e Tagliette di guanciale Citterio

Ingredienti per 4 persone: 180g di Tagliette di guanciale Citterio, sedano, carota, cipolla, una patata grande a cubetti, 100g di fagioli borlotti già lessati, 100g di piselli freschi o surgelati, 100g di ceci lessati, brodo vegetale, rosmarino, 4 uova, fette di pane casereccio, sale e pepe, olio evo

Preparazione: Per prima cosa preparare un brodo vegetale con verdure fresche e tenerlo in caldo. In una casseruola scaldare l’olio e soffriggere sedano, carota e cipolla tagliati a coltello fini e aggiungere il rosmarino. Aggiungere parte delle Tagliette di guanciale e fare rosolare bene. Eliminare il rosmarino e aggiungere la patata a dadini e tutti i legumi. Mescolare bene e versare il brodo ben caldo, salare e pepare a piacere. Lasciare cuocere per almeno 1 ora e mezza a fiamma bassa dalla ripresa del bollore.

Una volta pronta preparare le uova. Versare in un pentolino capiente l’acqua, l’aceto di vino bianco e il sale grosso. Una volta a bollore, abbassare leggermente la fiamma al minimo e con una frusta mescolare sempre nello stesso verso per creare un vortice nell’acqua, quindi rompere un uovo in una piccola ciotolina e versarlo al centro del vortice.
Cuocere l’uovo in questo modo per 2 minuti. Scolarlo con l’aiuto di una schiumarola e impiattare al centro del piatto con la zuppa di legumi.
Aggiungere altre tagliette precedentemente rosolate e servire con delle fette di pane casereccio abbrustolite.

Tempo di preparazione: 1 ora e 45 minuti. – Difficoltà: media