Dalla tradizione al gusto inclusivo: nuove linee Gluten Free e dolci d’autore celebrano l’isola
Il profumo delle feste parla siciliano
Il Natale 2025 di Di Stefano Dolciaria racconta una Sicilia autentica, fatta di profumi intensi, ingredienti genuini e antiche ricette rivisitate con creatività. L’azienda di Raffadali (Agrigento), simbolo della pasticceria artigianale siciliana, presenta una collezione natalizia che unisce tradizione, innovazione e inclusione, con una particolare attenzione alle nuove esigenze alimentari.
L’aroma di arance candite, carrube, pistacchi tostati e cioccolato fondente diventa il filo conduttore di una linea di dolci che vuole evocare il viaggio sensoriale attraverso l’isola. Ogni lievitato rappresenta, come spiega l’azienda, “un piccolo viaggio nel tempo e nello spazio”, un gesto d’amore per chi prepara e per chi riceve un dolce pensato per essere condiviso.

Cresce la linea Gluten Free: gusto e inclusione
Protagonista del Natale 2025 è la linea Gluten Free, un progetto che Di Stefano definisce “ambizioso e inclusivo”, nato per accogliere chi deve o sceglie di rinunciare al glutine, ma senza compromessi sulla qualità.
Accanto al già conosciuto Panettone Classico Siciliano Gluten Free, arrivano due nuove varianti:
Panettone al Pistacchio Siciliano Gluten Free, ricco di note tostate e di crema vellutata;
Panettone al Carrubo, Arancia e Cioccolato Fondente di Sicilia, un abbinamento che unisce dolcezza, freschezza e intensità.
La lavorazione segue i principi della pasticceria tradizionale: solo burro italiano, uova fresche e ingredienti naturali. L’obiettivo è offrire lo stesso profumo e la stessa morbidezza del panettone classico, in una versione capace di soddisfare tutti i palati.
I nuovi Pandori: dolci da personalizzare
Novità assoluta di quest’anno sono i Pandori da farcire, proposti in tre varianti: Siciliano, al Pistacchio e alla Gianduia. L’idea nasce dal desiderio di coinvolgere grandi e piccoli in un momento di condivisione, trasformando la preparazione del dolce in un gesto creativo.
Il Pandoro Siciliano è un omaggio alla tradizione veronese, arricchito da un’anima mediterranea: soffice, profumato e privo di emulsionanti o aromi artificiali.
>Il Pandoro al Pistacchio Siciliano include una crema in sac à poche per una farcitura personalizzata, con una copertura croccante di granella che ne esalta la consistenza.
>Il Pandoro alla Gianduia unisce la delicatezza dell’impasto soffice al gusto pieno del cioccolato e della nocciola, anch’esso accompagnato da crema in sac à poche.
Ricette genuine e ingredienti naturali danno vita a dolci pensati per stupire, raccontando una Sicilia che reinterpreta la tradizione con sensibilità contemporanea.
Il ritorno del Panettone Magnum e l’arte dei Gummy Gue
Torna anche il maestoso Panettone Magnum, proposto nei formati da 3 e 5 kg, nei gusti Carrubo, Arancia & Cioccolato Fondente, Classico Siciliano e Mela, Pera & Cioccolato Siciliano.
Questo dolce scenografico diventa ogni anno un oggetto da collezione grazie alla Christmas Capsule Collection, che per il 2025 si arricchisce del contributo artistico del duo Gummy Gue, formato dai gemelli Marco e Andrea Mangione.
Il piatto d’artista incluso nella confezione, intitolato “Sic Med”, celebra la Sicilia come crocevia di culture. L’opera si ispira al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento e unisce motivi vegetali – mandorli fioriti, fichi d’India, palme e papiri – a tonalità che richiamano il cielo terso e la pietra dorata dei templi dorici.
Il progetto unisce archeologia e contemporaneità, proponendo una Sicilia “espansa e mediterranea”, come spazio di dialogo e di memoria.
Tradizione, ricerca e inclusione: la filosofia Di Stefano
«Il Natale 2025 è per noi una dichiarazione d’intenti – spiega Enzo Di Stefano, titolare dell’azienda –. Abbiamo scelto di rendere accessibile il nostro sapere artigianale a chi cerca qualità e inclusione, senza rinunciare all’identità forte dei nostri dolci. Siamo partiti dalle ricette tradizionali per arrivare a una nuova definizione di gusto, che non vuole solo piacere, ma emozionare».
Il Natale secondo Di Stefano è dunque un’esperienza sensoriale che si vive prima ancora che si assaggi. È un viaggio olfattivo e gustativo che attraversa la Sicilia, dalla dolcezza del pistacchio di Bronte alla profondità del carrubo modicano, dalla luce delle arance candite al calore del cioccolato fondente.
Un modo diverso di celebrare le feste, dove ogni dolce diventa una cartolina di gusto e un tributo all’identità siciliana.


I nuovi Pandori: dolci da personalizzare