Torrone mania: Cremona si fa dolce è la parola chiave che apre la 28ª edizione della Festa del Torrone 2025, in programma da sabato 8 a domenica 16 novembre. Una kermesse amatissima che torna a raccontare la città attraverso il suo simbolo gastronomico più iconico, con un programma ricco di sorprese, installazioni spettacolari ed eventi pensati per coinvolgere visitatori di tutte le età. L’edizione 2025 promette di unire tradizione, creatività e innovazione in un viaggio goloso che rende omaggio all’identità dolciaria di Cremona.
Maxi installazioni e omaggi alle eccellenze locali
Tra le attrazioni più attese della manifestazione spiccano due maxi installazioni firmate Rivoltini Alimentare Dolciaria di Vescovato. Il torrone diventa protagonista assoluto di un omaggio alle Olimpiadi Invernali 2026: i celebri anelli olimpici vengono riprodotti interamente in torrone, trasformando un simbolo sportivo in una scultura dolce che celebra l’unione tra cultura, passione e territorio.
A sorprendere i visitatori sarà anche la creazione di un torrone a forma di maxi cotechino, esposto in Piazza Roma. Un gioco di contrasti che rende omaggio a un prodotto tipico del territorio, reinterpretandolo in chiave dolce e profumata al miele. Dopo la presentazione, il maxi torrone verrà tagliato e distribuito al pubblico, offrendo un’esperienza unica di degustazione e convivialità.
Esperienze immersive, musica e tecnologia
La piazza del Comune si trasformerà nel cuore pulsante della festa, con attività interattive pensate per grandi e piccoli. Sotto la Loggia dei Militi, Sperlari presenterà un’esperienza immersiva dedicata al torrone, che unisce gusto, tradizione e innovazione. I visitatori potranno ascoltare, tramite cuffie e dispositivi dedicati, un jingle esclusivo interpretato da Mina, un incontro inedito fra dolcezza, musica iconica e tecnologia.
Il mondo pop incontra la tradizione con il Bauttino 3D di Vergani, un’installazione interattiva pensata per creare contenuti originali da condividere sui social. Il celebre torroncino ricoperto di cioccolato diventa così un vero e proprio set creativo per scatti e video.
Un’edizione all’insegna della musica
Il tema della Festa del Torrone 2025 è la musica, e non poteva mancare uno spazio dedicato alle note e al divertimento. In Piazza Pace debutta il Torrone sound stage, un palco che dalle 18.00 alle 20.00 accompagnerà l’orario dell’aperitivo con dj set e performance musicali. Un modo nuovo per vivere l’atmosfera della kermesse, unendo gusto, ritmo e convivialità.
Un evento che celebra il territorio
La Festa del Torrone 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire Cremona attraverso i suoi sapori, la sua storia e la sua sorprendente capacità di reinventarsi ogni anno. Un’occasione speciale per esplorare la città, lasciarsi conquistare dalla sua dolcezza e vivere momenti indimenticabili in un clima di festa.
La manifestazione è promossa e sostenuta dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Cremona e Fondazione Cariplo. Un ringraziamento speciale va agli sponsor: Sperlari Srl, Rivoltini Alimentare Dolciaria srl, Vergani spa, Pernigotti spa e il Centro Commerciale Cremona Po, che anche quest’anno confermano il loro prezioso supporto.




1 Commento
Dal profumo al Torrone novità gourmet al gusto Champagne - Sapori News
6 giorni ago[…] del gusto. Il protagonista è il torrone al gusto champagne, una creazione originale firmata Rivoltini Alimentare Dolciaria, pronta a regalare un’esperienza sensoriale […]