Latte Arborea suggerisce, specialmente in estate, di assumere yogurt e kefir per fare il pieno di benessere e regolare l’intestino.
E’ tempo di weekend fuori porta e di movimentare la routine con le giornate lunghe che regala l’estate, per vivere al massimo le meritate ferie.
Per pause pranzo più leggere in vista della spiaggia yogurt e kefir, con il loro mix di nutrienti e fermenti lattici, spiccano per il loro contributo al benessere generale.
Ma perché questi alimenti sono così preziosi? E come inserirli nel menu per trarne il massimo dei benefici?
Latte Arborea, specializzata nella raccolta e trasformazione di latte vaccino e caprino, terzo player nazionale nel latte UHT e presente nel mercato dei prodotti di capra con il brand Girau, evidenzia che yogurt e kefir hanno le carte in regola per essere uno spezzafame fresco al lavoro, una merenda non troppo impegnativa a casa e i protagonisti di due dessert healthy ma non punitivi.
- In generale, lo yogurt è fonte di calcio, vitamine, fosforo e potassio. Dal tenore calorico moderato, è ricco di vitamina A, vitamine del gruppo B e proteine.
Un elemento che lo caratterizza particolarmente è appunto la presenza di fermenti lattici, almeno 10 milioni per grammo di prodotto.
In particolare, Lactobacillus Bulgaricus e Streptococcus thermophilus, in associazione tramite il processo di fermentazione, trasformano il latte in yogurt bianco.
- I diversi tipi di yogurt hanno caratteristiche altrettanto varie: lo yogurt greco intero è più calorico perché più concentrato, lo yogurt di capra più facilmente digeribile.
E per quanto riguarda la quantità di fermenti lattici? Medaglia d’oro al kefir, alimento anch’esso derivante dalla fermentazione del latte, originario del Caucaso e privo di lattosio che sta conquistando le preferenze dei salutisti.
- Con il termine fermenti lattici si indicano ceppi di batterici specifici coinvolti nella fermentazione del latte e in grado di metabolizzare il lattosio.
Tra questi, alcuni vengono chiamati fermenti lattici probiotici e sono resistenti a bassi valori di pH e in grado di aderire e proliferare facilmente sulla superficie delle cellule intestinali.
- Come consumare yogurt e kefir per non perderne i benefici?
I probiotici, i cosiddetti fermenti lattici vivi contenuti in questi alimenti, presentano le maggiori proprietà benefiche per la salute umana, ma devono arrivare vivi nell’intestino. Nonostante siano molto resistenti a bassi valori di pH, sono meno efficaci se assunti a stomaco pieno, perché in questa fase vengono secreti molti succhi gastrici.
Consumando lo yogurt ad esempio la mattina presto a stomaco vuoto, quando la produzione di succhi gastrici è minima, è possibile limitare il fenomeno.
Perché i fermenti lattici siano vitali, poi, meglio gustare yogurt e kefir più freschi possibile, appena tolti dal frigorifero.
- Che cosa racconta il sapore. Il gusto acidulo dello yogurt e dei latti fermentati, portato innanzitutto dall’acido lattico, è il principale fattore di maggiore conservabilità dello yogurt rispetto al latte di partenza, uno dei vantaggi che ne ha segnato il successo nei secoli.
- I fermenti lattici vivi regolarizzano l’intestino e rafforzano il sistema immunitario.
Questi microorganismi possono ristabilire una flora batterica squilibrata e aiutano la regolarità dell’intestino perché hanno effetti terapeutici su meteorismo, diarrea e stitichezza, inoltre possono alleviare i disturbi causati da malattie intestinali infiammatorie.
Rafforzando la flora intestinale, inoltre, questi microorganismi creano una vera e propria barriera contro i batteri patogeni nei confronti dei quali svolgono un’azione competitiva.
Da annotare per chi è particolarmente sensibile a spostamenti o cambi di abitudini, in previsione della prossima partenza.
- Giornate in spiaggia o in piscina in arrivo? Utile tenere a mente che i fermenti lattici, di cui sono ricchi yogurt e kefir, sono alleati contro le infezioni genitali.
Nello specifico, il Lactobacillus Bulgaricus è particolarmente utile contro le infezioni delle vie urinarie, mentre il Lactobacillus Acidophilus contrasta candida e vaginiti.
Due idee golose, ma semplici e fresche da Latte Arborea
FRAPPE’ CON YOGURT
Bastano 4 ingredienti e un frullatore per un frappé stagionale e sano.
Una volta scelto un frutto succoso, come ad esempio la pesca, è necessario tagliarlo e inserirlo nel bicchiere per essere frullato. Aggiungere a questo punto lo yogurt, e frullare per un minuto.
Versare quindi anche il succo di un limone e frullare di nuovo. Il frappé è pronto per essere servito insieme alla guarnizione.
Per chi è alla ricerca di un sapore più deciso e di digeribilità, è possibile sostituire lo yogurt vaccino con quello caprino.
CROSTATA DI FRAGOLE E YOGURT
Arrivano gli amici, o si ha decisamente voglia di qualcosa di dolce, ma non troppo pesante e semplice da preparare? Si può optare per una crostata fragole e yogurt.
Il procedimento prevede di lasciare a macerare in una ciotola le fragole tagliate insieme al succo di limone, contemporaneamente lavorare con una frusta in un’altra ciotola yogurt, zucchero e mascarpone, quindi lasciare riposare il composto in frigorifero.
Per la base, sistemare la pasta frolla in una teglia, bucherellarla e farla cuocere 15 minuti in forno a 180°. Una volta che si sarà raffreddata, non resterà che versare il ripieno e decorare con le fragole.
1 Commento
Latte Arborea - smoothie - Sapori News
2 mesi ago[…] Latte Arborea, terzo player del settore latte UHT presente sul mercato del caprino con il brand Girau, per contrastare l’ondata di caldo record di questa estate ci consiglia di assumere uno smoothie. Grazie, infatti, alla sua texture vellutata e la facilità di preparazione, può essere un ottimo alleato per recuperare energie senza fare impennare le calorie. Perfetto per una pausa rinfrescante, stuzzicante ed healty ! […]