Il Bar Brera di Milano celebra l’incontro tra arte e alta cucina con un brunch esclusivo firmato dallo chef stellato Andrea Casali. Tra piatti ispirati a celebri opere d’arte, performance inedite e contributi degli studenti dell’Accademia di Brera, l’evento offre un’esperienza multisensoriale unica nel cuore culturale della città.
Il Bar Brera di Milano celebra l’arte in tutte le sue espressioni con un evento unico che unisce cucina stellata, performance artistiche e creatività giovanile. Domenica 28 settembre, dalle 12.30 alle 15.30, il brunch speciale vedrà protagonista lo chef stellato Andrea Casali, autore del nuovo piatto “il Bacio di Brera”, ispirato al celebre dipinto di Francesco Hayez custodito alla Pinacoteca di Brera.
L’iniziativa trasforma il brunch in un’esperienza immersiva: il cibo diventa arte, e l’arte prende forma nel piatto. Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera contribuiranno con sculture e opere originali che raccontano il cibo attraverso il loro talento, creando un dialogo tra tradizione culinaria e espressione visiva. La performance inedita prevista durante l’evento unisce danza, equilibrio e movimento, rappresentando un incontro sospeso tra forza e leggerezza, dove il corpo esplora la libertà e la creatività.
Il brunch stellato e il bacio di Brera
Lo chef Andrea Casali, giovane talento originario di Como con radici siciliane, firma un menù degustazione disponibile solo su prenotazione. Dopo esperienze in ristoranti rinomati come Enrico Crippa e I Tigli in Theoria, oggi guida con successo il ristorante Kitchen all’interno del parco dello Sheraton Lake Como Hotel, portando avanti una cucina che combina tradizione, innovazione e attenzione agli ingredienti di qualità.
“Il Bacio di Brera” rappresenta l’incontro tra arte e gastronomia: un piatto che rielabora la bellezza e l’emozione del dipinto di Hayez attraverso sapori equilibrati e presentazioni raffinate. L’evento sarà un’occasione per gustare piatti unici, scoprire nuove combinazioni gastronomiche e vivere l’arte con tutti i sensi.
Collaborazione con studenti e performance artistiche
Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, coinvolti grazie alla partnership con il Bar Brera, hanno realizzato due opere originali da consegnare a Casali e a SanPellegrino, sponsor dell’evento. Gli autori saranno premiati con una gift card del Bar Brera del valore di 500 euro.
Mercoledì 24 settembre, alle ore 11.00 presso l’Aula 38/Teatro dell’Accademia di Brera, il pubblico potrà assistere a una speciale performance artistica: un dialogo tra corpo e aria, equilibrio e movimento, che arricchirà la presentazione del progetto e trasformerà l’arte in un’esperienza emozionale e multisensoriale.
Un luogo iconico di Milano
Situato in via Brera 23, il Bar Brera è un locale storico nato alla fine dell’800 come punto d’incontro per intellettuali, artisti e creativi. Ancora oggi rappresenta un crocevia culturale, immerso tra il fascino dell’Accademia di Belle Arti di Brera e della Pinacoteca di Brera, due poli culturali di grande prestigio che attraggono visitatori da tutto il mondo.
Grazie a iniziative come questo brunch, il Bar Brera conferma il suo ruolo di protagonista nella scena milanese, valorizzando la sinergia tra arte, cultura e gastronomia. L’evento diventa così un’occasione imperdibile per chi desidera vivere Milano come capitale dell’arte e del gusto, assaporando un’esperienza che va oltre la semplice ristorazione e celebra la creatività in ogni sua forma.
Il brunch al Bar Brera è quindi un’occasione per scoprire l’arte attraverso il cibo, immergersi in performance artistiche e apprezzare l’innovazione culinaria di uno degli chef più talentuosi d’Italia. Prenotare per tempo è consigliato, vista la disponibilità limitata del menù degustazione e l’esclusività dell’evento.