Il Festival Franciacorta 2025 a La Montina è un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino e della bellezza del territorio. Un intero weekend tra degustazioni, visite guidate, arte, musica e sapori locali, da vivere nella suggestiva cornice di Monticelli Brusati.
Due giorni tra bollicine, arte e sapori in Franciacorta
Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del vino e della bellezza del territorio: il Festival di Franciacorta 2025, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre presso La Montina, a Monticelli Brusati. Due giornate da vivere intensamente tra degustazioni, visite guidate, momenti di festa e performance artistiche che raccontano l’anima autentica della Franciacorta. L’evento offrirà l’occasione perfetta per immergersi nell’universo enologico della storica cantina, esplorando la ricchezza di un territorio unico attraverso un percorso multisensoriale tra vino, arte e convivialità.
Oltre agli appuntamenti legati al vino, il programma sarà arricchito dalla mostra “Forma e Colore”, un progetto realizzato in collaborazione con la Cooperativa Il Vomere, che unisce inclusione e creatività.
Un weekend da vivere in cantina: il programma del Festival a La Montina

La giornata di sabato 20 settembre sarà interamente dedicata alla scoperta della storia e dell’identità della tenuta. I visitatori saranno accompagnati in un viaggio tra passato e presente, con visite guidate che attraversano la corte storica di Villa Baiana, la scenografica cantina ipogea di oltre 7.500 metri quadrati e gli spazi della Galleria d’Arte Contemporanea. Durante il percorso sarà possibile conoscere da vicino il processo produttivo del Franciacorta Montina, degustando le etichette più rappresentative, tra cui il Satèn e i millesimati. Un’attenzione particolare sarà riservata all’esperienza interattiva “Crea la tua Cuvée”, un laboratorio che permetterà ai partecipanti di mettersi nei panni dell’enologo e creare la propria cuvée personalizzata.
La domenica si aprirà invece con un’atmosfera festosa e rilassata, all’insegna della cucina, del vino e della musica. Dalle 11 del mattino fino al calare del sole, gli spazi esterni di Villa Baiana si trasformeranno in un vero e proprio salotto enogastronomico a cielo aperto. Le visite guidate proseguiranno per tutta la giornata, arricchite dalla degustazione del Franciacorta Satèn, servito in abbinamento a specialità locali. Nel frattempo, gli chef della tenuta saranno protagonisti di una Food&Wine Experience in continua evoluzione, con piatti pensati per valorizzare l’eccellenza del territorio. Dai paccheri con pomodoro e burrata ai calamari fritti, dal pane con pulled pork alla ricca paella pomeridiana, ogni proposta sarà accompagnata da un calice di bollicine e completata da gelati artigianali.
Il momento più atteso sarà quello del tramonto, quando la corte storica di Villa Baiana si trasformerà nella scenografia perfetta per un esclusivo Sunset Party. Il DJ set firmato Soleil accompagnerà gli ospiti in un’atmosfera vibrante e coinvolgente, tra musica selezionata e brindisi con le bollicine Montina, per chiudere il weekend con un’esperienza indimenticabile.
“Forma e Colore”: arte, inclusione e creatività in mostra alla Montina

Durante il Festival sarà possibile visitare anche la mostra “Simposio – quando arte e vino si incontrano”, ospitata nella Galleria d’Arte Contemporanea della cantina. L’esposizione nasce dal progetto “Forma e Colore”, realizzato con la Cooperativa Il Vomere, e rappresenta un percorso di inclusione, espressione personale e bellezza condivisa. Gli artisti coinvolti, persone con disabilità, hanno trasformato la loro visione del mondo in opere originali, attraverso un linguaggio fatto di colori, materia e emozioni.
La mostra sarà visitabile dal 3 settembre al 27 ottobre 2025 e offre un’occasione speciale per riflettere sul potere trasformativo dell’arte e sulla sua capacità di creare connessioni profonde, valorizzando la diversità e la partecipazione.


