Golosaria Milano si prepara a celebrare la sua ventesima edizione: da sabato 1 a lunedì 3 novembre 2025, l’appuntamento è a Fiera Milano Rho – Padiglione 1, dove oltre 500 espositori accoglieranno i visitatori nel segno del Gusto della Contemporaneità, tema guida di quest’anno.
Un viaggio tra le eccellenze del gusto
La nuova edizione di Golosaria Milano – la manifestazione ideata da Paolo Massobrio – offrirà un percorso enogastronomico unico tra le migliori specialità italiane. Nei 17.000 mq del padiglione 1, si incontreranno salumi, formaggi, dolci artigianali, e i migliori panettoni d’Italia, accanto a prodotti innovativi scovati in ogni angolo della penisola.
Nel grande spazio dedicato al Wine, i visitatori potranno conoscere e degustare etichette di altissimo profilo selezionate da IlGolosario, con il supporto di cantine emergenti e grandi nomi del panorama vitivinicolo italiano. A rendere tutto ancora più coinvolgente, una ricca programmazione di masterclass, degustazioni guidate e laboratori del gusto.
Il cuore della fiera: agorà e cucina di strada
Uno degli spazi più attesi sarà, come sempre, l’Agorà, cuore pulsante della manifestazione, dove si alterneranno momenti di approfondimento e premiazioni. Qui saranno presentate:
-
la guida IlGolosario Ristoranti 2026 con i mille ristoratori e cuochi selezionati,
-
le migliori botteghe d’Italia recensite nel volume ammiraglio IlGolosario,
-
i 10 Comuni virtuosi scelti insieme a Comieco, in un’ottica di gusto e sostenibilità.
Sempre nell’Agorà saliranno sul palco i Campioni de IlGolosario 2025, le aziende che meglio avranno saputo interpretare il tema dell’anno, e verranno proclamati i vincitori dei 100+100 migliori vini d’Italia, la prestigiosa selezione giunta alla 24ª edizione.
Intorno, prenderà vita la sempre affollata area dedicata allo street food, con cucine di strada che reinterpretano la tradizione gastronomica italiana in chiave moderna. Un’occasione unica per assaggiare ricette regionali rivisitate in versione contemporanea.
Protagonisti i piccoli produttori
“L’unicità di Golosaria è la scoperta – spiega Paolo Massobrio – di chi ha saputo innovare partendo dalla tradizione. Quest’anno saranno soprattutto i piccoli produttori da scoprire, quelli che hanno reso contemporanei i sapori del passato”.
Una filosofia che ben si riflette nel tema scelto per questa edizione: “Il Gusto della Contemporaneità”, ovvero la capacità di attualizzare tecniche, ingredienti e saperi della tradizione, dando loro nuova vita con creatività e visione.
Focus su sostenibilità, innovazione e territorio
Accanto all’eccellenza gastronomica, Golosaria Milano 2025 punterà i riflettori anche su temi attuali come la sostenibilità ambientale, l’innovazione nei processi produttivi e il rapporto tra cibo e territorio. La manifestazione sarà infatti una vetrina privilegiata per raccontare le storie di aziende e comunità locali che lavorano in modo etico, attento e responsabile.
Con il sostegno di realtà come Comieco, la manifestazione conferma il proprio impegno verso un evento sempre più green, promuovendo il riciclo, la riduzione degli sprechi e il rispetto per l’ambiente.
Golosaria Milano 2025 : come partecipare
Raggiungere Golosaria Milano è semplice: la fiera è ben collegata grazie alla linea M1 della metropolitana (fermata Rho Fiera), alle linee del Passante ferroviario (Trenord) e ai treni Alta Velocità (Italo e Frecciarossa). Per chi arriva in auto, sono disponibili oltre 10.000 posti auto all’interno del quartiere fieristico.
Date e orari di apertura:
-
Sabato 1° novembre 2025: dalle 12:00 alle 21:00 (ultimo ingresso ore 20:00)
-
Domenica 2 novembre 2025: dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00)
-
Lunedì 3 novembre 2025: dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso ore 16:00)
Tutte le informazioni aggiornate, il programma dettagliato e i biglietti saranno disponibili prossimamente sul sito ufficiale: www.golosaria.it