Creatività, tecnica e passione tornano protagoniste con l’ottava edizione del Premio Lady Amarena, l’unico evento internazionale interamente dedicato alle donne della mixology. Un’iniziativa firmata Fabbri 1905 che, dal 2015, celebra il talento femminile nel mondo dei cocktail, promuovendo la parità di genere in un settore ancora prevalentemente maschile. L’edizione 2025 è ufficialmente aperta: le barladies italiane potranno candidarsi per la selezione nazionale, in vista della finale internazionale 2026 che si terrà in Italia e vedrà sfidarsi le vincitrici di tutti i Paesi partecipanti.

L’evento nato per valorizzare la mixology al femminile

Il concorso nasce per volontà di Nicola Fabbri, amministratore delegato dell’azienda e patron dell’iniziativa, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle donne nel settore del beverage. “Riconoscere i loro traguardi e dare risalto al loro contributo – ha dichiarato Fabbri – è il primo passo per superare stereotipi e convenzioni consolidate.”

Ma il Premio Lady Amarena è anche un’occasione per promuovere una cultura del bere consapevole, fatta di ricerca, qualità e sensibilità nella creazione di cocktail alcolici e analcolici.

Come partecipare: iscrizioni online entro il 15 settembre

Le aspiranti Lady Amarena Italia 2025 potranno candidarsi entro il 15 settembre, caricando la propria ricetta (con video e foto) sul sito ufficiale dell’iniziativa:  clicca qui per partecipare

Ogni concorrente dovrà realizzare un drink originale, utilizzando uno o più tra gli ingredienti firmati Fabbri:

  • Gin Fabbri

  • Marendry

  • Ratafià Fabbri

  • Amarena Fabbri (frutto, sciroppo o Mixybar)

Le migliori 10 candidate saranno selezionate per partecipare alla finale italiana.

Una finale speciale: in crociera con Costa

Grande novità del Premio Lady Amarena 2025: la finale nazionale si svolgerà a bordo di una nave Costa Crociere, dal 26 al 30 ottobre. Durante il viaggio tra Genova, Barcellona e Marsiglia, le 10 finaliste si sfideranno dal vivo, davanti a una giuria di esperti.

Non solo tecnica: le concorrenti dovranno raccontare il proprio signature cocktail con uno storytelling coinvolgente, in una gara che premia stile, visione e autenticità.

L’edizione di quest’anno introduce anche nuove categorie di premi, accanto a quelle già consolidate. Oltre al titolo di Lady Amarena Italia, verranno assegnati:

  • Premio Marendry

  • Premio Gin Fabbri

  • Premio Analcolico

  • Premio Ratafià Fabbri (nuova categoria)

  • Premio Coffee Signature, dedicato a cocktail a base di caffè

Con il Coffee Signature, il concorso apre ufficialmente le porte anche al mondo della caffetteria, coinvolgendo bariste e professioniste del settore in una nuova visione della mixology contemporanea.

Il Ratafià Fabbri, invece, è il nuovo liquore dell’azienda che fonde Amarena Fabbri e Sangiovese Superiore Romagna DOP, per un elisir intenso, elegante e tutto italiano.

Una community per crescere insieme

Nel 2024 è nata anche The Lady Amarena Community, un ambiente digitale di confronto, ispirazione e crescita dedicato a barladies e bartender appassionati. L’obiettivo è creare uno spazio in cui innovare, imparare e valorizzare il talento, senza distinzioni.

Per entrare nella Community:  compila il modulo di adesione

Nella scorsa edizione, la barlady Francesca Aste, dalla Sardegna, ha conquistato la giuria con il cocktail “Bloved Martini”, a base di Marendry Fabbri e Sciroppo Italiano, dimostrando come creatività e delicatezza possano essere protagoniste anche in un drink a bassa gradazione alcolica.

Ora, la sfida è lanciata: le barladies italiane hanno tempo fino al 15 settembre per presentare la loro candidatura e provare a conquistare un posto nella rosa delle finaliste del Premio Lady Amarena 2025.