Nascono le Reginelle, l’ultima creazione del maestro pasticciere Fabrizio Galla, “pasticciere dell’anno 2024” APEI, e della moglie Federica Russo.

Questa linea di dolci, ispirata alla tradizione dei macarons francesi e a Caterina De’ Medici , porta una ventata di innovazione e gusto nella pasticceria italiana.

Le Reginelle sono ora disponibili in quattro sapori irresistibili – vaniglia e lampone, nocciola, cioccolato fondente e pistacchio – e racchiuse in eleganti confezioni da 6 o 12 pezzi, perfette anche come idea regalo.

REGINELLA-FABRIZIO-GALLA4-1024x683 Le Reginelle di Fabrizio Galla, pasticcini ispirati a Caterina De’ Medici

Le Reginelle: omaggio a Caterina De’ Medici e alla tradizione del macaron

La nuova linea delle Reginelle è un omaggio a Caterina De’ Medici, che introdusse in Francia gli antenati dei macarons. questi dolcetti artigianali di galla sono composti da due gusci soffici a base di mandorle e da un ripieno di creme raffinate, creando un equilibrio tra tradizione e modernità.

I sapori unici di ogni Reginella rendono ogni morso un viaggio sensoriale, con la dolcezza contrastata dall’acidità del lampone, la rotondità della nocciola, l’intensità del fondente e la delicatezza del pistacchio.

Il maestro pasticciere Fabrizio Galla afferma: “Le Reginelle rappresentano il perfetto connubio tra passato e futuro della pasticceria. il nostro obiettivo è offrire ai clienti un’esperienza sensoriale unica, che celebri la storia e la tradizione dolciaria in chiave moderna.
Con questi nuovi gusti, pensiamo di aver creato un dolce memorabile che racconta una storia, da gustare un morso alla volta.”

REGINELLA-FABRIZIO-GALLA3-1024x683 Le Reginelle di Fabrizio Galla, pasticcini ispirati a Caterina De’ Medici

Dove trovare le Reginelle di Fabrizio Galla

Le Reginelle di Fabrizio Galla  sono acquistabili presso la pasticceria di San Sebastiano da po e sul sito ufficiale fabriziogalla.com, con spedizioni disponibili in tutta italia. le confezioni eleganti e curate le rendono perfette per chi cerca un dono speciale e di classe.

Fabrizio Galla: eccellenza italiana nella pasticceria internazionale

Nato nel 1973 a Chivasso, Fabrizio Galla ha costruito la sua carriera presso la scuola d’arte bianca di Torino, partendo dalla tradizione familiare di San sebastiano da Po, dove ha creato i celebri “San Sebastianesi” a base di nocciole e cioccolato.

La sua fama si consolida poi nel 2007 alla Coupe du Monde de la Pâtisserie di Lione, dove vince la medaglia di bronzo e ottiene il premio speciale per la miglior torta con la “jessica”.

Tra gli altri riconoscimenti spiccano il secondo posto ai World Chocolate Masters a Parigi nel 2006 e il primo al Gran Prix della Pasticceria a Barcellona nel 2003.

Dal 2019, galla è membro di Relais Desserts, associazione internazionale che riunisce l’élite della pasticceria di 19 paesi, e dal 2022 fa parte dell’ Associazione Pasticceri dell’Eccellenza Italiana (APEI).

Dal 2016 dirige l’omonima pasticceria di San Sebastiano da Po, premiata con le “tre torte” nella guida “Pasticceri & Pasticcerie” di Gambero Rosso.

Nel 2024, inoltre,  è stato insignito del titolo di “Pasticciere dell’anno” APEI.

La qualità e l’eleganza delle Reginelle incarnano la maestria di Fabrizio Galla, che continua a innovare rispettando la tradizione, confermandosi tra i grandi interpreti della pasticceria italiana.