L’azienda Italo Vezzoli è da sempre sinonimo di qualità. Il periodo natalizio in Italia non può essere tale senza i panettoni firmati Vezzoli e quest’anno si è deciso di celebrare il re delle tavole italiane – il panettone, appunto -, con una degustazione a Milano.
Esperienza gourmet a Milano
Il 5 dicembre si è tenuto a Milano un esclusivo evento enogastronomico dedicato al panettone. L’appuntamento ha avuto luogo presso la suggestiva location della Chiatta Nibbio, pontile galleggiante situato sotto il Ponte Enrico Molteni. Protagonista della serata sarà il maestro pasticcere Italo Vezzoli, premiato panettiere che delizierà i presenti con una speciale degustazione del suo rinomato panettone. Gli ospiti potranno assaporare il tipico dolce milanese in abbinamento a selezionati vini e prodotti enogastronomici, in un’esperienza di completo relax a bordo del pontile restaurato. Ad allietare la suggestiva cornice galleggiante anche le note di un DJ set che ha accompagnato, con la sua musica, le degustazioni durante tutta la serata. Un’occasione unica per assaporare, in una location unica ed esclusiva, l’inconfondibile sapore del panettone secondo la maestria di Italo Vezzoli.
La nascita del brand Italo Vezzoli e la sua ascesa nel mondo dei grandi lievitati
Italo Vezzoli è un maestro pasticcere noto per la sua abilità nell’arte della lievitazione. Nel 2020 ha deciso di evolvere il suo brand professionale fondando, insieme alla famiglia, la società “In Croissanteria Srl”.
L’obiettivo del nuovo progetto imprenditoriale è quello di valorizzare e far crescere la reputazione del panettone realizzato da Italo Vezzoli, premiato più volte a livello nazionale.
Sotto la guida dello stesso Italo Vezzoli e di sua moglie Laura, con il supporto innovativo dei figli Cristiano e Nicolò, il brand ha assunto un’immagine coordinata elegante e prestigiosa.
Grazie a un posizionamento che trasmette qualità, artigianalità e ricercatezza, la società punta a collocarsi ai vertici del settore della produzione lievitistica mondiale. Un traguardo ambizioso ma possibile, data l’eccellenza riconosciuta dei lievitati realizzati da maestro Vezzoli e dalla sua famiglia.
La rivoluzione commerciale: dal nuovo e-commerce ai punti vendita premium
Con il lancio del nuovo marchio, l’azienda ha innovato profondamente il suo approccio commerciale. Grazie a un moderno e-commerce e a un’attenta selezione dei migliori punti vendita su tutto il territorio nazionale, il panettone realizzato da Italo Vezzoli ha abbandonato il ruolo marginale che ricopriva nelle principali manifestazioni di settore.
In poco tempo è riuscito a imporsi come uno dei lievitati di fascia alto di gamma più acquistati in Italia.
La chiave di questo straordinario successo risiede principalmente nella qualità assoluta del prodotto, frutto di una ricerca incessante e di severi e attenti controlli nella selezione delle materie prime e in ogni fase di lavorazione e preparazione.
Grazie all’eccellenza senza compromessi nella materia prima e nel processo produttivo, il panettone e la colomba realizzati da Italo Vezzoli hanno conquistato palati esigenti, diventando un punto di riferimento nel settore di alta pasticceria.
Tradizione e innovazione: Il cuore della produzione di Italo Vezzoli
Le radici dell’azienda affondano nella tradizione, risalendo al nonno Guido che agli inizi del ‘900 diede avvio all’attività di famiglia nel settore della panificazione. Oggi, a quattro generazioni di distanza, il lievito madre rimane ancora elemento fondamentale nella produzione.
Il Panettone Originale rappresenta in modo eccellente la perfetta fusione tra tradizione e innovazione, con un impasto unico arricchito da delicate gocce di crema al limone e rivestito da una morbida pasta di mandorle. Grazie a massicci investimenti nel rinnovo degli impianti e dell’outfit produttivo, l’azienda è cresciuta in modo considerevole negli ultimi anni, passando da 400 a 2500 mq di struttura.
Questo senza perdere di vista le radici tradizionali!