In cucina con noi News

Sgambaro e il Festival di Sanremo, deliziose ricette di pasta


Sgambaro, in occasione dell’avvio del Festival di Sanremo 2021, vi consiglia alcune  deliziose ricette di pasta da gustare davanti alla TV, per un connubio unico, quello tra musica  e gusto!

Pasta Sgambaro propone di affrontare la “maratona Sanremo” con  tre squisite ricette a base di pasta, icona dello stare insieme a tavola, da assaporare prima o durante la diretta televisiva. 

Protagonista dei piatti è la pasta di Sgambaro fatta con solo grano duro 100% italiano, dal Marco Aurelio – selezionato dall’azienda veneta per la sua Etichetta Gialla – al Senatore Cappelli, perfetto per il gran finale con la ricetta spaghetti aglio, olio, peperoncino e spumante.
Semplice da preparare, è un primo di grande impatto che non sfigura nel confronto con i piatti di grandi chef come Bruno Barbieri, volto dello spot di Sgambaro che accompagnerà le serate del Festival.

Bigoli Nobili Sgambaro con sarde, pomodorini confit e crema di zucchine alla scapece

Ingredienti per due persone 

  • 160 g di Bigoli Nobili Sgambaro
  • 20 pomodorini datterini
  • 10 filettini di sarda
  • 2 zucchine piccole
  • Aglio
  • Menta ed erbe aromatiche a piacere

Procedimento
Adagiate un foglio di carta da forno sulla placca, ungete con olio evo e disponetevi una ventina di pomodorini tagliati a metà; cospargeteli di sale, zucchero a velo, origano e qualche velo di aglio; fateli quindi disidratare in forno a circa 140/150 gradi per almeno un’ora.

Tagliate a rondelle alte pochi millimetri 2 piccole zucchine e friggetele in olio di semi; fatele asciugare su carta assorbente e, ancora tiepide, mescolatele con olio evo, un cucchiaio di aceto di vino, uno spicchio di aglio e qualche foglia di menta; frullate il tutto aggiungendo poco brodo vegetale fino a ottenere un’emulsione bella cremosa.
Prendete una decina di filettini di sarda già puliti; fate scaldare in una padella antiaderente un po’ di olio evo, aggiungete uno spicchio di aglio in camicia, pepe ed erbe aromatiche a piacere (timo, basilico, maggiorana…) e soffriggete il tutto; togliete erbe e aglio e adagiate le sarde dalla parte della pelle: appena i filetti iniziano a cambiare colore, spostateli su un piatto e sigillate con la pellicola così che finiscano di cuocere nel loro vapore, trattenendo i profumi.
Fate bollire l’acqua per la pasta, salate e tuffate i bigoli nobili Sgambaro. Scolateli al dente e saltateli nella padella con il fondo di cottura delle sarde, aggiungete qualche cucchiaio di salsa di zucchine, qualche pomodorino e quasi tutte le sarde (tenetene 2 bei filettini da parte).

Presentazione –Nel piatto, create un fondo con la crema di zucchine, adagiatevi il nido di spaghetti e guarnite con i pomodorini avanzati e un filettino intero.

Orecchiette Sgambaro Etichetta Gialla con pomodorini, gamberi e zucchine

Ingredienti per due persone

  • 160 g di Orecchiette Sgambaro Linea Etichetta Gialla
  • 250 g di pomodorini misti
  • 8 gamberoni
  • 2 zucchine piccole
  • Aglio e cipolla
  • Sedano e carota 
  • Menta ed erbe aromatiche a piacere

Procedimento
Per prima cosa pulite i gamberi e tenete da parte le teste. Saltateli con un filo d’olio e appena si schiariscono metteteli in una coppetta coperti con la pellicola, così che finiscano di cuocere nel loro vapore.

Tagliate a metà i pomodorini e fateli appassire in forno a circa 140° per un’oretta dopo averli spolverizzati con un trito delle vostre erbe aromatiche preferite e un filo d’olio. Una volta appassiti, frullatene la metà e tenete da parte gli altri.
Preparate la bisque di gamberi: in una padella mettete due giri d’olio, due spicchi di aglio in camicia, mezza cipolla, una carota e un gambo di sedano tagliati a tocchi, pepe, alloro, prezzemolo e altri profumi a piacere, inserite anche le teste di gambero e fate soffriggere tutto a fiamma vivace; aggiungete quindi circa mezzo litro di acqua, due cucchiai della vostra salsa di pomodorini e lasciate restringere per mezz’oretta, poi filtrate.
Tagliate la parte verde delle zucchine e ricavatene dei piccoli cubetti che potete tenere crudi o saltare una decina di minuti in olio caldo. Con la parte bianca potete invece realizzare una crema, stufandola per una decina di minuti in padella con poco olio e poi frullandola con un mazzetto di foglie di basilico fresco.
Portate l’acqua a bollore, salate e tuffate le orecchiette. Quando saranno al dente scolatele e fatele saltare con la vostra bisque, la salsa di pomodorini, parte dei pomodorini appassiti, i gamberi cotti e le zucchine a cubetti.

Presentazione – In quattro ciotole capienti ponete le orecchiette saltate e utilizzando la crema di zucchine e i pomodorini rimasti, finite il piatto.

Spaghetti Sgambaro di grano Senatore Cappelli all’aglio, olio, peperoncino e spumante. 

Ingredienti per due persone

  • 160 g di Spaghetti Sgambaro di grano Senatore Cappelli linea Etichetta Bio
  • Spumante
  • Patata
  • Prezzemolo
  • Peperoncino fresco
  • Aglio 

Procedimento 

Sbollentate un ciuffetto di prezzemolo in due bicchieri di acqua bollente per una trentina di secondi. Pescate il prezzemolo e raffreddatelo in acqua fredda. Nella stessa acqua fate bollire un quarto di patata tagliata a fettine sottili finché non si disfa. Aggiungete quindi il prezzemolo e frullate il tutto. Aggiustate di sale e tenete da parte.
Fate soffriggere quindi due spicchi di aglio schiacciato in camicia; quando inizia a sfrigolare aggiungete fettine di peperoncino fresco a piacere e lasciate insaporire bene. Sfumate quindi con lo spumante (circa un bicchiere a testa) e lasciate restringere.

Nel frattempo, fate bollire l’acqua, salate e tuffate gli spaghetti. A metà cottura circa, senza buttare l’acqua, scolate e tuffate la pasta nella salsa allo spumante, aggiungete un altro bicchiere di bollicine e procedete risottando la pasta con l’acqua di cottura. 

Presentazione  – Create quindi nei piatti un fondo con la salsa di prezzemolo, adagiatevi sopra il nido di spaghetti e guarnite con altra salsa e peperoncino fresco a piacere.

***

Sgambaro – Molino e Pastificio

Fondato da Tullio Sgambaro nel 1947, Sgambaro è uno storico pastificio veneto che produce pasta di altissima qualità, frutto del sapere trasmesso all’interno della famiglia e delle intuizioni degli attuali membri alla guida dell’azienda.
L’obiettivo di Sgambaro è da sempre portare sulla tavola degli italiani una pasta buona, sana e sicura. Una delle poche realtà medio-grandi del settore ad avere un mulino interno, utilizza dal 2001 esclusivamente grano duro prodotto in Italia: una scelta che da un lato assicura il controllo della filiera e, dall’altro, si traduce in un rapporto diretto e stretto con i fornitori.
Sempre alla ricerca del grano perfetto, proprio la collaborazione con gli agricoltori ha portato Sgambaro alla selezione del grano duro Marco Aurelio, dopo 15 anni di studi e prove sul campo, e all’introduzione del farro monococco per produrre pasta a livello industriale con uno dei grani più antichi e dalle elevate proprietà nutrizionali.  L’azienda ha sede e produzione a Castello di Godego in provincia di Treviso. 

 

Articoli simili

1 comment

Pasta Sgambaro: esportazione + 30% nel 2020 - Le News 04/2021 at 08:37

[…] Pasta Sgambaro fa registrare nel 2020 un importante successo, la crescita del  30% delle vendite all’estero. […]

Comments are closed.