Eventi

Gourmet Expoforum 2018 dal 10 al 12 giugno al Lingotto Fiere di Torino

Dal 10 al 12 giugno al Lingotto Fiere di Torino si terrà Gourmet Expoforum 2018, il salone professionale che si svolgerà  contemporaneamente a Bocuse d’Or e alla Coppa del Mondo di Pasticceria.

L’evento ospiterà la sfida gastronomica fra giovani chef di talento e quella fra i migliori pasticceri nell’ambito della terza edizione di Gourmet Expoforum (www.gourmetforum.it), salone biennale a carattere strettamente professionale ed espressamente pensato e strutturato per il settore Ho.re.ca. e Food & Beverage.
Una manifestazione che propone un’ampia area espositiva nella quale gli operatori possono accostarsi all’offerta delle aziende partecipanti, caratterizzata sia da tecnologie, macchinari, attrezzature, arredi e servizi, sia da prodotti per la ristorazione, bevande, vino, liquori, caffè, pasticceria e gelateria, Al contempo, un ulteriore spazio è destinato a un fitto calendario di conferenze, workshop formativi, degustazioni, presentazioni editoriali e contest attraverso cui esplorare i molteplici aspetti dello scenario professionale.
Organizzato da GL events Italia in collaborazione con Gambero Rosso, Gourmet Expoforum ha l’obiettivo di creare un’occasione di incontro tra aziende e operatori, presentando tendenze e innovazioni dei più autorevoli trendsetter sul mercato di riferimento. Mentre il Bocuse d’Or e la Coppa del Mondo di Pasticceria sono ospitate dal quartiere fieristico sotto le volte dell’Oval, il palazzetto realizzato per il pattinaggio di velocità alle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e oggi parte del complesso, l’area dedicata al salone si sviluppa invece all’interno dei padiglioni storici del Lingotto Fiere.
Ma il marchio Gourmet ha una doppia anima e caratterizza anche un altro appuntamento del calendario enogastronomico, anch’esso ospitato al Lingotto Fiere di Torino. Nello scorso mese di novembre si è infatti svolta la prima edizione di Gourmet Food Festival, manifestazione anch’essa con cadenza biennale rivolta però ai foodies e agli amanti dell’enogastronomia di qualità: diecimila quelli che nelle tre giornate di questo debutto hanno visitato l’area espositiva nel padiglione 1, animato dagli stand di oltre 200 produttori provenienti da una sessantina di province italiane.

 

 

Articoli simili