Al de Bonart Naples, Curio Collection by Hilton, arte, design e gastronomia d’autore si fondono in due esperienze uniche: “Noël de Chance” e “La Notte del Mito”.
Natale e Capodanno tra arte, mito e alta cucina
Un Natale immerso nella luce e un Capodanno ispirato alla rinascita. Così l’hotel de Bonart Naples, Curio Collection by Hilton si prepara a celebrare le festività con due eventi speciali che intrecciano alta cucina, design e identità partenopea.
Situato in Corso Vittorio Emanuele 133, nel cuore elegante di Chiaia, l’hotel — parte del Caracciolo Hospitality Group — è un edificio storico del 1870 reinterpretato con stile contemporaneo. Il de Bonart si conferma come un punto di riferimento dell’ospitalità napoletana, dove charme, arte e gusto convivono in perfetto equilibrio.
Per l’occasione, la firma gastronomica dello Chef Nino Di Costanzo, due stelle MICHELIN con il suo ristorante Danì Maison di Ischia, incontra la creatività del Resident Chef Antonio Autiero per dare vita a due menu d’autore: “Noël de Chance” e “La Notte del Mito”. Entrambi uniscono tradizione e innovazione, emozione estetica e piacere sensoriale.
“Noël de Chance”: la scaramanzia si trasforma in arte
A Napoli, aprire un ombrello al chiuso è da sempre considerato un gesto di cattivo auspicio. Eppure, nella visione del de Bonart, anche la superstizione diventa occasione di bellezza. Da questa riflessione nasce “Noël de Chance”, un allestimento che ribalta il simbolismo dell’ombrello, trasformandolo da presagio di sfortuna a metafora di protezione e fortuna.
L’installazione è firmata da Roberto Monte e prende vita grazie alla maestria artigiana di Mario Talarico, storico costruttore di ombrelli napoletani. Sospesi tra luce e materia, gli ombrelli diventano così scrigni di magia e speranza, custodi della meraviglia natalizia.
In questo scenario poetico, lo Chef Di Costanzo interpreta la tradizione gastronomica partenopea in chiave contemporanea. Il Menu della Vigilia e il Pranzo di Natale propongono piatti iconici come il baccalà mantecato e alla brace, la paella d’astice, lo spaghetto allo scorfano e fagioli di Controne, fino al branzino fritto e ai dolci della tradizione come la sfoglia al roccocò con crema di cassata e il soufflé ghiacciato al torrone.
Ogni portata diventa un omaggio al territorio e alle sue radici, con la cura e l’eleganza che contraddistinguono la cucina di Di Costanzo.
“La Notte del Mito”: il Capodanno tra leggenda e gusto
Per salutare il 2025, l’hotel propone “La Notte del Mito”, un’esperienza ispirata alla Leggenda dell’Ovo, simbolo antico della città di Napoli. Secondo la tradizione, il poeta Virgilio avrebbe nascosto un uovo magico nelle fondamenta del Castel dell’Ovo, da cui dipendeva la sorte della città.
A partire da questa suggestione, il de Bonart trasforma il mito in un percorso gastronomico e artistico. L’allestimento trae ispirazione dall’opera “Ovo” dell’artista Daniela Pergreffi, mentre il menu firmato da Di Costanzo e Autiero propone una narrazione di sapori in chiave simbolica.
Il Cenone di Capodanno include proposte come gnocco fritto con culatello, pane, burro, alici e nocciola, risotto al Provolone del Monaco con tartufo e nocciole, e il filetto di manzo al pepe verde e castagne. Il percorso si conclude con dolci evocativi come albicocca, vaniglia e caramello, accompagnati da Champagne Antoine Chevalier Ovoïde Blanc de Blancs.
Ogni piatto diventa così parte di un racconto che intreccia mito, rinascita e identità napoletana, in un’esperienza sensoriale di grande intensità.
De Bonart Naples: un laboratorio di bellezza e ospitalità
Tra arte contemporanea, design e gastronomia d’autore, il de Bonart Naples si conferma tra i luoghi più innovativi dell’ospitalità italiana. Ogni dettaglio — dagli ambienti allestiti come gallerie d’arte alle creazioni culinarie — riflette la filosofia del gruppo: trasformare la tradizione partenopea in un linguaggio di bellezza e accoglienza moderna.
In un periodo in cui la città di Napoli vive una rinnovata vitalità culturale e turistica, le iniziative come “Noël de Chance” e “La Notte del Mito” raccontano un modo nuovo di vivere le festività: attraverso l’arte, la luce e il gusto, in un dialogo continuo tra passato e presente.


“La Notte del Mito”: il Capodanno tra leggenda e gusto