Dal 3 al 6 ottobre 2025 torna l’Autunno Pavese, la storica rassegna dedicata alle eccellenze agroalimentari del territorio. Quattro serate imperdibili con showcooking gratuiti firmati da grandi chef italiani come Vissani, Peronaci, Persegani e Corelli. Un viaggio tra gusto, tradizione e creatività culinaria nel cuore di Pavia.

Quattro serate dedicate al gusto, tra tradizione e innovazione culinaria a Pavia

Torna anche quest’anno Autunno Pavese, l’evento di punta per la promozione delle eccellenze agroalimentari della provincia di Pavia, giunto alla 71ª edizione. Dal 3 al 6 ottobre 2025, presso la Fiera di Palazzo Esposizioni di Pavia, i riflettori saranno puntati su una serie di imperdibili showcooking gratuiti con chef stellati e volti noti della cucina italiana.

Tra i protagonisti di questa edizione spiccano Daniele Persegani, Sonia Peronaci, Gianfranco Vissani e Igles Corelli, pronti a trasformare ogni serata in un viaggio emozionante tra sapori locali, creatività culinaria e racconti d’autore. Un’occasione unica per scoprire da vicino le eccellenze del territorio pavese attraverso gli occhi – e le mani – di chi fa della cucina una vera e propria arte.

Un’esperienza gastronomica immersiva nel cuore della Lombardia

Rebecca-Romanelli-AP-2024-0002-6I2A0503 Showcooking con chef stellati all’Autunno Pavese 2025

Gli showcooking si terranno ogni sera e offriranno al pubblico l’opportunità di:

  • assistere dal vivo alla preparazione di ricette iconiche del territorio;
  • scoprire nuovi abbinamenti e tecniche;
  • ascoltare storie personali e professionali degli chef;
  • vivere la cucina come esperienza culturale e sensoriale.

Ogni appuntamento sarà una celebrazione della filiera agroalimentare pavese, tra prodotti tipici, racconti di tradizione e interpretazioni moderne che valorizzano il patrimonio gastronomico locale.

Gli chef protagonisti dell’Autunno Pavese 2025

Daniele Persegani

Chef e docente originario di Cremona, noto volto di Rai 1 per la sua partecipazione a La Prova del Cuoco, porterà il suo stile comunicativo e solare, unito a una cucina tradizionale ma creativa, capace di sorprendere con semplicità e gusto.

Sonia Peronaci

Fondatrice del celebre sito Giallo Zafferano, è tra le food blogger italiane più influenti. Condividerà il suo approccio coinvolgente e accessibile alla cucina, tra storytelling, ricette e consigli pratici per tutti gli appassionati.

Gianfranco Vissani

Punto di riferimento della gastronomia italiana, premiato con la stella Michelin, offrirà uno showcooking che è al tempo stesso spettacolo e lezione di alta cucina, grazie alla sua tecnica impeccabile e all’eleganza nei sapori.

Igles Corelli

Ambasciatore della filosofia della Cucina Circolare, cinque stelle Michelin in carriera, autore di dodici libri, porterà sul palco una visione sostenibile e raffinata, valorizzando ogni singolo ingrediente in un racconto gastronomico unico.

Un evento promosso dal territorio per il territorio

L’iniziativa è promossa dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia tramite la sua Azienda Speciale Paviasviluppo, con la collaborazione di Golosario e Golosaria, i progetti culturali firmati da Paolo Massobrio e Marco Gatti, da anni impegnati nella valorizzazione dell’eccellenza enogastronomica italiana.

«Autunno Pavese rappresenta un momento centrale nella strategia di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del nostro territorio – racconta Il Presidente Gian Domenico Auricchio – Un’iniziativa che unisce promozione economica, identità culturale e sostegno concreto alle filiere locali. La presenza di chef di prestigio, che accompagna la manifestazione, è parte integrante di un format ormai consolidato, capace di attrarre pubblico e attenzione mediatica, contribuendo a rafforzare il legame tra prodotti, territori e comunità. La Camera di Commercio crede in questo modello di promozione, che mette al centro la qualità, il saper fare e la capacità delle nostre imprese di raccontarsi attraverso l’enogastronomia».

Come partecipare agli showcooking

La partecipazione agli eventi è gratuita, ma è necessario prenotarsi online sul sito ufficiale:  www.autunnopavesedoc.it

I posti sono limitati: si consiglia di prenotare in anticipo per non perdere l’occasione di vivere una serata all’insegna del gusto e dell’eccellenza.