Nel 2025, la ricerca di ingredienti nutrienti e alternativi ha spostato l’attenzione su prodotti un tempo considerati esotici: alghe, sorgo e teff sono superfood che stanno conquistando spazio nei piatti degli italiani, dalle cucine casalinghe ai menu dei ristoranti plant-based.
Sorgo e teff: il ritorno dei cereali antichi
Il sorgo e il teff sono cereali antichi con radici profonde nel continente africano. Il sorgo è coltivato da millenni in Africa e Asia, mentre il teff è il cereale alla base della cucina etiope, noto per essere l’ingrediente principale dell’injera, il tipico pane spugnoso.
Negli ultimi anni, questi cereali stanno vivendo un revival in Europa, grazie alle loro eccellenti proprietà nutrizionali e alla crescente domanda di alimenti senza glutine.
Entrambi i cereali sono naturalmente privi di glutine, rendendoli adatti a celiaci e a chi segue una dieta gluten free. Il sorgo è ricco di fibre, ferro e antiossidanti, mentre il teff è una fonte preziosa di calcio, proteine vegetali e vitamina C — un raro caso nel mondo dei cereali.
Come cucinare sorgo e teff nella cucina italiana
Adattare questi cereali alle nostre ricette è più facile di quanto si pensi. Il sapore neutro del sorgo e quello leggermente nocciolato del teff li rendono versatili e piacevoli.
Ricetta veloce: insalata tiepida di sorgo e verdure
Cuoci il sorgo in acqua salata, scolalo e condiscilo con zucchine grigliate, pomodorini confit, ceci e un filo d’olio EVO. Ottima anche fredda.
Ricetta creativa: polpette di teff con salsa tahina
Cuoci il teff, aggiungi spezie, prezzemolo tritato e pangrattato di riso. Forma delle polpette e infornale. Servile con salsa tahina e limone.
Alghe alimentari: un tesoro nutrizionale dal mare
Le alghe sono un altro protagonista emergente nel panorama alimentare italiano. Non parliamo solo di spirulina e chlorella (spesso consumate come integratori), ma anche di nori, wakame e kombu, utilizzate direttamente in cucina.
Oggi le alghe non si limitano al ruolo di integratori proteici per sportivi o vegani. Sono sempre più presenti in ricette innovative: burger vegetali, salse per poke bowl, snack croccanti e persino dolci.
Benefici nutrizionali: ferro, iodio, antiossidanti
Le alghe alimentari sono ricchissime di iodio, essenziale per la tiroide, ma anche di ferro biodisponibile, calcio e vitamine del gruppo B. Alcune (come la spirulina) contengono anche una buona percentuale di proteine complete.