Dal 28 settembre al 9 novembre 2025, il Garda Trentino torna a celebrare la sua straordinaria biodiversità gastronomica con il Mese del Gusto, una rassegna diffusa di eventi, sagre, degustazioni e percorsi sensoriali che uniscono tradizione, innovazione e sostenibilità.

Un viaggio sensoriale tra laghi, vallate e borghi autentici

Quest’anno, tra le novità più attese, spiccano il sushi di lago al Festival del Pesce d’Acqua Dolce, i percorsi immersivi tra gli uliveti di Frantoi Aperti ad Arco, l’inaugurazione del Sentiero della Noce a Comano e Laghet con Gusto, evento dedicato alla carne salada di Tenno. Il tutto accompagnato da experience tematiche, iniziative green come il Wine Bus Shuttle, e menu speciali ideati dai ristoratori locali per celebrare la cucina autentica del Garda Trentino.

Il Mese del Gusto è molto più di un calendario di appuntamenti: è un vero e proprio percorso del gusto attraverso le eccellenze agroalimentari di una terra sospesa tra il Mediterraneo e le Alpi. Ogni weekend, i visitatori potranno esplorare 12 appuntamenti tematici tra eventi enogastronomici, visite guidate, showcooking, esperienze open air e attività per famiglie.

Tutto è pensato per valorizzare i prodotti locali, promuovere l’inclusione sociale e raccontare la storia e le tradizioni del territorio con un linguaggio contemporaneo, esperienziale e accessibile.

Sushi e ramen di lago protagonisti al Festival del Pesce d’Acqua Dolce

3–5 ottobre | Riva del Garda e Torbole

Mese del gusto 2025: sapori autentici nel Garda Trentino - Sapori News

Il Festival del Pesce d’Acqua Dolce si rinnova e diventa un evento diffuso di tre giorni, con quattro esperienze gastronomiche imperdibili che esaltano la versatilità del pesce di lago.

  • Creek & Chic inaugura il festival con un elegante aperitivo nel Palazzo Martini, dove lo chef stellato Stefano Rossi propone tapas di lago abbinate a cocktail locali realizzati da Riva Bar.
  • Sabato a Torbole, il pescatore Alberto Rania porta in scena Pesce in Piazza, con piatti realizzati con pescato fresco.
  • La sera, nella suggestiva Spiaggia degli Olivi, va in scena Lake Zen – L’Oriente sul Lago: uno showcooking che unisce tradizione giapponese e pesce del Garda, con lo chef stellato Andrea De Lillo e Giada Miori.
  • Domenica, la chiusura è affidata alla “Sardelada” e alla cena gourmet Fizz & Fish al Monastero Arx Vivendi, con la partecipazione di chef locali come Evelyn Dalgliesh e Carlo Faggionato.

Il festival coinvolge anche studenti dell’Istituto Alberghiero ENAIP di Riva del Garda, che partecipano attivamente al servizio e all’organizzazione, creando così una sinergia tra formazione, gastronomia e promozione territoriale.

Frantoi Aperti: esperienze tra gli olivi di Arco

Mese del gusto 2025: sapori autentici nel Garda Trentino - Sapori News

1–2 novembre | Arco

Nel cuore degli uliveti del Garda Trentino, torna Frantoi Aperti, evento che invita a scoprire il prezioso olio extravergine d’oliva attraverso esperienze immersive.

  • Il nuovo Sentiero dell’Olivo ospita percorsi guidati tra terrazzamenti storici e frantoi locali.
  • Kit di degustazione, assaggi all’aria aperta e piatti della tradizione preparati da chef Slow Food arricchiscono il percorso.
  • A supporto, la cooperativa DREAM APS coinvolge persone con disabilità nella produzione dei prodotti da forno in degustazione.

Un’iniziativa che unisce valore sociale, tutela del paesaggio e valorizzazione di un prodotto simbolo del territorio.

Laghet con Gusto: la carne salada incontra i sapori del Tennese

5 ottobre | Tenno

Debutta quest’anno Laghet con Gusto, un evento dedicato alla carne salada, eccellenza storica del Tennese. Il borgo di Tenno si trasforma in un mercato a cielo aperto dove:

  • incontrare i produttori locali;
  • degustare piatti tipici;
  • partecipare ad attività tematiche tra natura e cultura, con vista sul Lago di Tenno.

Un’occasione unica per riscoprire un tesoro gastronomico del Quattrocento e approfondire le radici contadine della zona.

Festa della Noce: viaggio tra storia, gusto e natura

 8–9 novembre | Comano

La Festa della Noce celebra uno dei prodotti più iconici del Bleggio: la noce, Presidio Slow Food, coltivata fin dai tempi dei romani. Durante la festa:

  • si inaugura il nuovo Sentiero della Noce con installazioni didattiche;
  • le antiche case contadine di Cavrasto si trasformano in botteghe;
  • si degustano specialità locali come il salame alle noci, il nocino, torte artigianali e pane ai frutti del noceto.

Una manifestazione autentica che mescola tradizione, educazione ambientale e accoglienza.

Tanti appuntamenti collaterali tra sapori, storia e biodiversità

Mese del gusto 2025: sapori autentici nel Garda Trentino - Sapori News

Durante il Mese del Gusto non mancano eventi collaterali in tutto il Garda Trentino:

  • Mostra Mercato della Val di Gresta (28 settembre, Ronzo Chienis): ortaggi bio, trenino, laboratori per bambini e tour nei campi.
  • Festa della Zucca e Ortaggi Invernali (4–5 ottobre, Lasino): piatti a base di zucca, giochi per bambini e mercatini.
  • Fiera di San Francesco (4 ottobre, Ledro): mercato contadino e Giro Gastronomico tra polente, formaggi e vini locali.
  • Festa del Latte (11–12 ottobre, Fiavé): laboratori e degustazioni nei pressi del Museo delle Palafitte.
  • Festa della Patata del Lomaso (18–19 ottobre, Comano): evento diffuso tra castelli e conventi.
  • Reboro, Territorio & Passione (24–25 ottobre, Valle dei Laghi): focus sul vino passito con gemellaggio col Chianti.
  • Marone di Drena (25–26 ottobre): festa dedicata alla castagna tra showcooking e laboratori.
  • Cena del Broccolo di Torbole (8 novembre): cena solidale a km0 con protagonisti il “figlio del vento” e la cooperativa DREAM APS.