Ad Arquà Petrarca un doppio appuntamento con le feste dedicate ai prodotti tipici. Il 5 e 12 ottobre 2025 con la Festa delle Giuggiole e il 16 novembre 2025 con la Festa dell’Olio Novello.
Le feste paesane sono sempre un momento di allegria e convivialità. Borgo Petrarca, relais nel cuore dei Colli Euganei ad Arquà Petrarca, celebra due specialità del territorio: la giuggiola e l’olio di oliva, che vengono festeggiati rispettivamente in ottobre e novembre.
La Festa delle Giuggiole tra sbandieratori e panini medievali
Domenica 5 e 12 ottobre 2025 Borgo Petrarca celebra la 45ª edizione della Festa delle Giuggiole. La giuggiola è il frutto simbolo di Arquà Petrarca e per l’occasione l’intero centro storico si trasforma in una grande festa dall’atmosfera medievale, che ricorda anche il sommo poeta.
Durante la festa, animata da danze medievali, sbandieratori, tamburini e giullari, figuranti in costume d’epoca. Tra cui anche Francesco Petrarca e Laura, sfilano tra le vie di Arquà Petrarca, mentre le botteghe artigiane e i negozi presentano le proprie eccellenze.
Si potranno acquistare nei mercatini frutta di stagione e altre tipicità dei Colli Euganei, approfittare dello street food per mangiare qualcosa sul posto o sedersi a tavola in uno dei tanti locali del centro. Al centro dell’offerta piatti a base di giuggiola e il famoso Brodo di giuggiole. Ma anche i famosi panini medievali preparati al momento nello stand della Pro Loco da esperti panificatori secondo l’antica ricetta, utilizzando il forno a legna.
Dal Brodo di giuggiole allo Spritz Euganeo
La festa avviene in corrispondenza della raccolta delle giuggiole. La pianta ornamentale fiorisce infatti in primavera e tra settembre e ottobre maturano i frutti, della forma e dimensione di un’oliva, dal colore marrone rossiccio. Va gustata quando è ancora croccante, prima di ammorbidirsi e diventare più dolce.
La giuggiola è un frutto ricco di vitamina C. Oltre ad essere mangiata come frutto o spuntino fuori dai pasti, viene utilizzata in confetture, tisane, marmellate, distillati e liquori. Famoso è il Brodo di giuggiole, un liquore naturale, dalla gradazione mediamente alcolica e dal gusto dolcemente avvolgente. Da provare anche lo Spritz Euganeo, aperitivo ideato dall’Enoteca di Arquà, con tanto di stecchino con giuggiola al posto della classica oliva.
Olio novello, tra rievocazioni storiche e “schissotto” veneto
Un altro prodotto che caratterizza Arquà Petrarca è l’olio d’oliva. Domenica 16 novembre 2025, la Festa dell’Olio Novello, giunta alla 18ª edizione, coinvolge tutti i produttori di olio di Arquà Petrarca, membro dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
Durante la festa si potrà degustare l’olio accompagnato ad altri prodotti tipici, mentre un concorso eleggerà il miglior olio di Arquà Petrarca. Rievocazioni medievali e giochi di antichi mestieri animeranno le vie del borgo e nello stand gastronomico della Pro Loco si potranno assaggiare specialità del posto. Tra cui baccalà e polenta, “schissotto” con la salsiccia, un particolare pane condito e non lievitato, e buon vino locale. Anche i ristoranti e locali del centro presenteranno per l’occasione menù speciali.
Un Borgo ispirato al poeta
Borgo Petrarca sorge a pochi passi dal centro storico e ne rispecchia l’atmosfera medievale, tra muretti in pietra e strade acciottolate. Circondato da un giardino di ulivi, il relais mette a disposizione una piscina a sfioro con lettini per il relax, favorito da un panorama sull’abitato di Arquà Petrarca e sul profilo dei Colli Euganei. Tavolini esterni e una sala comune, con ampie vetrate che si affacciano sulla piscina, sono a disposizione degli ospiti che vogliono godersi un aperitivo o una cenetta improvvisata con piatti pronti acquistati dai vicini locali da asporto.
All’interno del relais 4 camere e 2 suite, uniche negli arredi, curati e raffinati, dallo stile classico e nei colori pastello, sabbia, pesca, verde menta, rosa antico che contraddistinguono le diverse stanze. Dettagli ricercati contribuiscono a fare del soggiorno un’esperienza piacevole e rilassante. Come il coffee corner, con macchinetta del caffè, bollitore e snack che coccolano gli ospiti durante la vacanza. Piccoli particolari che fanno la differenza, come le citazioni di Francesco Petrarca riportate alle pareti delle stanze, riprese dalle sue opere più note, per omaggiare il poeta.
Per l’occasione, gli ospiti di Borgo Petrarca troveranno al loro arrivo uno speciale omaggio. Una bottiglia di Brodo di giuggiole nei weekend di festa di ottobre e una bottiglia d’olio novello di Arquà Petrarca in quello di novembre, per degustare in anteprima le eccellenze del territorio.
Stefania Lupi