ROI CLAR, storica realtà vitivinicola friulana, avvia una nuova fase all’insegna di crescita, innovazione e sostenibilità. Con una trasformazione societaria e nuovi soci esperti, ROI CLAR rafforza la sua identità legata ai vini friulani di qualità, unendo tradizione enologica e tecniche moderne come l’uso delle anfore. Un percorso che guarda al futuro senza perdere il legame con il territorio.
ROI CLAR, storica azienda vitivinicola friulana con sede nella suggestiva Villa Beria nei Colli Orientali del Friuli, inaugura un nuovo capitolo della sua storia. L’11 luglio 2025, l’azienda ha completato un’importante trasformazione da società semplice a Società a Responsabilità Limitata, segnando l’inizio di una fase di consolidamento, crescita e innovazione.
Con questa evoluzione societaria, ROI CLAR accoglie tre nuovi soci – Sergio Coccia, Alberto Petris e Mauro Angelin – portatori di competenze diversificate e di grande passione per il vino e il territorio friulano. Alla guida dell’azienda rimane saldo il progetto originario di Raffaele Petris, affiancato dall’enologo Michele Bean, consulente di fama internazionale per diverse realtà vinicole.
Vini friulani di qualità: tradizione e innovazione
ROI CLAR si distingue per la sua gamma di vini friulani che raccontano l’autenticità del territorio. Tra i bianchi spiccano Pinot Grigio Ramato, Friulano, Ribolla Gialla e la Ribolla Gialla Spumantizzata Dosaggio Zero, mentre il Merlot di carattere nasce da vigne ultracentenarie.
Un tratto distintivo dell’azienda è l’uso delle anfore in ceramica per vinificare e affinare i vini: una tecnica antica che conferisce eleganza, profondità e personalità ai prodotti, valorizzando la qualità dei vini friulani DOC e IGT. Questo approccio fonde tradizione e innovazione, rendendo ROI CLAR un simbolo di eccellenza nel panorama enologico italiano e internazionale.
Sostenibilità e certificazione ESG
ROI CLAR intraprende un percorso verso la certificazione ESG (Environmental, Social, Governance), con l’obiettivo di diventare un modello di viticoltura sostenibile. L’azienda punta a coniugare sviluppo economico, tutela ambientale, benessere delle persone e trasparenza nella governance, dimostrando come la qualità dei vini friulani possa andare di pari passo con responsabilità e innovazione.
Grazie a questo impegno, ROI CLAR si propone come punto di riferimento per una viticoltura moderna, capace di affrontare le sfide globali senza perdere le radici locali e la propria identità friulana.
Espansione sui mercati nazionali e internazionali
ROI CLAR rafforza la sua presenza sui mercati nazionali e internazionali, partecipando a fiere e eventi come il Vinitaly, e ampliando la rete distributiva. L’obiettivo è consolidare il marchio come simbolo di vini autentici, raffinati e sostenibili, in grado di soddisfare i consumatori attenti alla qualità e alla provenienza dei prodotti.
Innovazione, sostenibilità e attenzione al territorio rendono ROI CLAR una realtà vinicola di riferimento nel Friuli e oltre i confini italiani, capace di raccontare la storia di un territorio e la passione di chi produce vini di eccellenza.