Dal 17 al 19 ottobre 2025 torna il Sbrisolona festival 2025, la manifestazione più golosa dell’autunno, dedicata al celebre dolce mantovano e alle eccellenze della pasticceria italiana. Per tre giorni, Mantova si trasformerà nella capitale della dolcezza, offrendo un ricco programma di degustazioni, show cooking, laboratori, spettacoli e ospiti d’eccezione.

La regina è lei: la Sbrisolona

Organizzato da SGP Grandi Eventi e promosso da Confcommercio Mantova, con il sostegno del Comune di Mantova e il patrocinio della Camera di Commercio e della Regione Lombardia, il festival è diventato un appuntamento fisso per appassionati e professionisti del settore, oltre che per famiglie e turisti.

Cuore pulsante dell’evento è la torta Sbrisolona, simbolo della tradizione dolciaria mantovana, le cui origini risalgono all’epoca dei Gonzaga. Inconfondibile per la sua consistenza friabile e il gusto rustico, sarà protagonista assoluta del festival, celebrata in ogni sua variante e declinazione, dalle ricette classiche alle versioni più creative.

Sbrisolona festival 2025: tre giorni di dolcezza nel centro storico

Il centro storico di Mantova – tra piazza Sordello, piazza delle Erbe e piazza Leon Battista Alberti – sarà teatro di una vera e propria festa diffusa, con stand enogastronomici, spettacoli e attività pensate per tutti i gusti e tutte le età.

Il calendario prevede:

  • show cooking con grandi maestri pasticceri italiani

  • degustazioni guidate di dolci tipici provenienti da tutta Italia

  • laboratori creativi per adulti e bambini

  • sfide culinarie tra professionisti

  • interviste e talk con ospiti del panorama enogastronomico

  • spettacoli musicali e cortei storici a tema

Il tutto in un’atmosfera coinvolgente che mette al centro la convivialità, la tradizione e il piacere della scoperta.

Sbrisolona e non solo: le eccellenze della pasticceria italiana

Oltre alla protagonista indiscussa, il festival darà ampio spazio ad altri grandi nomi della pasticceria regionale italiana: biscotti, torte, pasticcini, torroni, panettoni artigianali, confetture, creme e specialità tipiche da tutta la penisola. Sarà possibile acquistare prodotti artigianali, conoscere i produttori e scoprire storie e segreti di antiche ricette tramandate nel tempo.

Eventi speciali e riconoscimenti

Durante i tre giorni, saranno assegnati riconoscimenti a personalità che si sono distinte nella valorizzazione del territorio e della cultura gastronomica italiana. Un momento simbolico che unisce gusto, passione e impegno sociale, con premi anche ad associazioni e realtà locali impegnate in progetti di inclusione e solidarietà.

Sbrisolona festival 2025 è pensato per un pubblico ampio e trasversale: famiglie, coppie, scuole, appassionati di cucina e turisti. I laboratori per bambini, le animazioni itineranti, i giochi tematici e gli spettacoli musicali completano l’offerta per garantire un’esperienza coinvolgente e partecipativa.

Partner e collaborazioni

Il festival può contare sulla collaborazione dell’Istituto superiore Bonomi Mazzolari, partner tecnico dell’evento, con il coinvolgimento attivo degli studenti nei laboratori e nell’organizzazione. Un modo concreto per valorizzare le competenze dei giovani e creare sinergie tra formazione e territorio.

Ingresso gratuito e appuntamento in calendario

Tutti gli eventi del Sbrisolona festival 2025 sono a ingresso libero. L’appuntamento è da segnare in agenda: dal 17 al 19 ottobre, nel cuore di Mantova, per tre giornate di golosità, arte dolciaria e convivialità.

Per aggiornamenti e programma completo: sito web: www.sbrisolonafestival.it