Immerso nella bellezza incontaminata di Porto Ercole, nel cuore dell’Argentario, Isolotto Beach Club inaugura una nuova stagione gastronomica all’insegna dell’eccellenza, del mare e della sostenibilità. A pochi passi dall’elegante Hotel LA ROQQA, questa oasi di raffinato relax si rinnova dal 24 luglio con una proposta culinaria d’autore e nuove esperienze immersive come la pesca all’alba con un pescatore locale, simbolo di un lusso autentico e consapevole.
Gusto e semplicità, la nuova filosofia gastronomica dell’isolotto
Al centro dell’offerta di Isolotto Beach Club c’è la cucina, che diventa momento di socialità e racconto del territorio. Lo chef Francesco Ferretti, Executive Chef della struttura, firma un menu che celebra i sapori puri e la freschezza assoluta del mare dell’Argentario, diviso tra un’anima più casual e una proposta gourmet.
L’area bistrot propone piatti leggeri e veloci, come insalate creative, sandwich e paste fredde ideali per un pranzo vista mare. Il vero cuore dell’esperienza gastronomica si trova però all’Isolotto Privé, dove il nuovo menu esalta la materia prima locale: pesce crudo selezionato, tartare di gamberi, calamarata con pomodori gialli e ricotta di bufala, accanto a piatti cotti alla brace in una proposta denominata “Primordiale”, che esplora sapori marini e ortaggi di stagione.
Drink d’autore e sapori del territorio
La carta dei vini valorizza principalmente bollicine, bianchi e rosati internazionali, pensati per esaltare i piatti del menu. Non manca una raffinata drink list con signature cocktails, tra cui spiccano le reinterpretazioni del classico Spritz: il “Roses Spritz” con Rosolio Jacobelli e pompelmo, o il “Levante Spritz” al vermouth bianco e fiori di sambuco. Tra i non alcolici, da provare l’Oleastro, a base di vodka olio, miele e rosmarino, o l’Etesia, con vodka al pepe rosa. I profumi della Maremma vengono riletti con creatività dal team mixology, trasformando l’aperitivo in riva al mare in un’esperienza sensoriale unica.
Isolotto beach club: un luogo da vivere

Dopo un restyling accurato, Isolotto Beach Club si presenta oggi come una delle mete più glamour dell’estate toscana, conservando però intatto il suo spirito: offrire un ambiente elegante ma rilassato, in perfetta armonia con la natura circostante. Il club si sviluppa su terrazzamenti affacciati sul mare, tra profumi di macchia mediterranea e viste mozzafiato, offrendo agli ospiti spazi riservati, comfort e un’accoglienza di altissimo livello.
Aperto anche a visitatori esterni, Isolotto è il rifugio perfetto per chi cerca il vero lifestyle maremmano, un’oasi dove il lusso si esprime nella semplicità autentica. Gli ospiti dell’hotel LA ROQQA, invece, possono accedervi gratuitamente per tutta la durata del soggiorno.
Isolotto Beach Club è anche location ideale per eventi privati, con spazi personalizzabili per matrimoni, feste al tramonto, cene aziendali e momenti speciali. Ogni dettaglio – dalla cucina all’allestimento – è pensato per creare ricordi memorabili, incorniciati dal blu del Tirreno e dall’atmosfera suggestiva della costa toscana.
Esperienze a contatto con la natura e il benessere
Oltre alla proposta gastronomica, il Beach Club invita a vivere il territorio: dai percorsi costieri panoramici, ideali per passeggiate o giri in bici, alle sessioni di yoga fronte mare, fino ai trattamenti benessere ispirati alla tradizione locale. L’aria profumata di salsedine, la brezza marina e il silenzio della baia diventano parte integrante dell’esperienza di relax.
L’attenzione alla sostenibilità ambientale è centrale: la struttura promuove l’impiego di materiali ecocompatibili, la gestione consapevole dei rifiuti, l’utilizzo di ingredienti locali e il coinvolgimento di professionisti del territorio, a sostegno di un’economia circolare e responsabile.
Pesca all’alba con Paolo Fanciulli: il mare diventa racconto
Tra le esperienze più esclusive della stagione, spicca l’uscita in barca all’alba con Paolo Fanciulli, storico pescatore dell’Argentario. Un’esperienza firmata LA ROQQA che unisce natura, cultura e gastronomia. Al sorgere del sole si salpa con Paolo, che racconta il mare, le sue regole e i suoi segreti, mentre si recuperano le reti. A bordo viene servita una colazione pic-nic, e al rientro il pescato viene cucinato dallo chef Ferretti in una grigliata “from sea to table”, simbolo di freschezza e autenticità.
«Questo mare ha sfamato generazioni», racconta Fanciulli. «Pesco da quando ero ragazzo, e ancora oggi ogni alba è diversa. Condividerla è il mio modo di restituire qualcosa al mare».
Una nuova stagione di emozioni autentiche
“A Isolotto crediamo che la semplicità autentica sia la più alta forma di lusso”, dichiara Stefano Cuoco, CEO di Miramis. “Abbiamo creato un luogo per chi ama la qualità, il contatto diretto con la natura e il gusto vero. Ogni dettaglio, dalla cucina alla musica, è pensato per regalare emozioni”.
La nuova stagione gastronomica di Isolotto Beach Club è quindi molto più di una proposta culinaria: è un viaggio nei sapori e nell’anima del territorio, tra esperienze genuine, ospitalità sartoriale e rispetto per l’ambiente. Un invito a riscoprire il piacere del tempo lento, del mare e della condivisione.