Pinot Grigio DOC delle Venezie ancora protagonista nel panorama vitivinicolo italiano ed estero. Le misure di gestione dell’offerta per la vendemmia 2025 sono state ufficialmente approvate dalle Amministrazioni regionali di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento

Controllo produzione e tutela del valore per il vino bianco più esportato d’Italia

A proposito del nuovo piano di controllo produzione, si tratta di un passo cruciale per il mantenimento dell’equilibrio di mercato, la valorizzazione del prodotto e la tutela del suo valore. Ed è in linea con quanto previsto dalla legge 12 dicembre 2016, n. 238 (Testo unico del vino). La DOC Delle Venezie, con oltre 27.000 ettari vitati, si conferma così una delle denominazioni più importanti e strategiche del comparto vinicolo nazionale. Come anche un modello virtuoso di gestione condivisa.

Nel dettaglio, il piano prevede una riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali. Con un limite di 150 quintali/ettaro di prodotto libero e fino a 20 quintali/ettaro destinabili allo stoccaggio amministrativo. Quest’ultima misura, già collaudata negli anni passati, continua a rivelarsi uno strumento efficace per gestire l’offerta, mantenere la competitività sui mercati internazionali e assicurare stabilità al sistema.

Un modello di gestione per il futuro del Pinot Grigio DOC delle Venezie

Pinot Grigio DOC delle Venezie: novità per la vendemmia 2025 - Sapori News “L’applicazione di queste misure – sottolinea Luca Rigotti, Presidente del Consorzio di tutela DOC Delle Venezie – è fondamentale per governare in modo programmatico il potenziale produttivo, monitorare i volumi ed evitare squilibri. In un momento di grande incertezza geopolitica ed economica, la stabilità della denominazione rappresenta un valore strategico per l’intero comparto”.

Il Pinot Grigio DOC delle Venezie è infatti il primo vino bianco fermo dell’export italiano, simbolo del Made in Italy nel mondo. Le scelte adottate dal Consorzio mirano a consolidarne il posizionamento globale, sostenendo una crescita equilibrata e sostenibile che tuteli la filiera, i produttori e il consumatore finale.

Una denominazione, tre territori, un’unica visione

Con un sistema che coinvolge Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino, la DOC Delle Venezie è il più esteso progetto di filiera del Pinot Grigio in Italia. Un esempio virtuoso di sinergia interregionale e governance condivisa. Quest’ultimo dà modo alla denominazione di adattarsi con efficacia alle dinamiche di mercato e alle sfide del futuro.