La prima edizione di Merano WineFestival Calabria – Essenza del Sud, svoltasi dal 7 al 9 giugno a Cirò e Cirò Marina, si è chiusa con un successo straordinario: quasi 3.000 visitatori hanno applaudito la ricchezza della biodiversità vitivinicola calabrese, a conferma della capacità della regione di stupire e valorizzare eccellenze dai tratti unici nel panorama enologico italiano.

Merano WineFestival Calabria incanta: in migliaia a Cirò - Sapori News Venerdì 7 giugno: esordio nel borgo di Cirò tra vitigni autoctoni e sapori autentici

L’anteprima ha preso vita sabato 7 giugno, alle 18:00, nelle suggestive piazze e vicoli del centro storico di Cirò, con la cerimonia di apertura cui hanno partecipato il patron Helmuth Köcher, l’Assessore all’Agricoltura della Calabria Gianluca Gallo, il Sindaco di Cirò Mario Sculco e il Sindaco di Cirò Marina Sergio Ferrari.

Con oltre 1.200 presenze, l’evento ha messo al centro i vitigni autoctoni del Sud Italia: i tre banchi di degustazione dedicati alla Calabria hanno permesso di gustare vini bianchi, rossi e le molteplici sfumature del Gaglioppo, affiancati da ulteriori postazioni enologiche di Campania, Sicilia, Sardegna, Puglia e Basilicata.

Tre isole di cucina regionale hanno raccontato la Calabria attraverso ingredienti locali e ricette tipiche, lasciando agli ospiti l’opportunità di lasciarsi trasportare dai sapori autentici. Il Museo Luigi Lilio ha accolto visite libere. La cornice sonora di musica dal vivo ha reso la serata inaugurale un mix perfetto fra cultura, arte e sapori autentici.

Domenica 8 e lunedì 9: Borgo Saverona protagonista di degustazioni e showcooking

Nei due giorni successivi, Borgo Saverona a Cirò Marina ha ospitato oltre 150 espositori – tra wine, food, spirits e beer – selezionati dalla guida The WineHunter. Più di 1.300 persone, tra appassionati, operatori del settore e stampa, hanno partecipato a degustazioni, incontri e show cooking condotti da chef stellati.

Durante l’inaugurazione ufficiale, con una sciabolata celebrativa, è stata svelata la lista delle aziende calabresi premiate nella Guida The WineHunter 2025. Tra i nomi spiccano: Librandi, Ippolito 1845, Cantine Greco, San Vincenzo, Kalabria Wines e molte altre realtà d’eccellenza.

L’alta cucina e i sapori del territorio al Merano WineFestival Calabria

L’area “Chef on the Table” ha proposto un percorso gourmet, con la partecipazione dei grandi chef calabresi:

Luca Abbruzzino (Abbruzzino Oltre)
Antonio Biafora (Hyle)
Caterina Ceraudo (Dattilo)
Nino Rossi (Qafiz)

Ai pizzaioli Daniele Campana e Roberto Davanzo il compito di offrire reinterpretazioni contemporanee di un classico popolare. Il risultato? Esperienze gastronomiche le più varie, fra tradizione e sperimentazione: agli ospiti la possibilità di lasciarsi sorprendere.

Il Merano WineFestival Calabria fra talk, masterclass e biodiversità vitivinicola

La Sala Camino ha ospitato talk approfonditi e masterclass dedicate al patrimonio enologico calabrese:

Storia e potenzialità dei vitigni locali meno noti

Approfondimento sul percorso DOCG del Cirò

Tutela genetica dei vigneti autoctoni, con interventi del professor Attilio Scienza e della dottoressa Saveria Sesto

Sul Social Garden, a bordo piscina, produttori e giornalisti hanno discusso di vino e identità del territorio, lasciando spazio a discussioni appassionate e a scambi di idee che lasciano il segno. Tra gli interventi, anche la riflessione di Simona Geri e di Helmuth Köcher sul futuro del vino: cambio climatico, consumi consapevoli, tendenze “no‑low alcol” e riscoperta della vinificazione in anfora.

Merano WineFestival Calabria incanta: in migliaia a Cirò - Sapori News Merano WineFestival Calabria: partnership e visione strategica

L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Merano WineFestival e l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria, con il supporto di ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese) e il Consorzio di Tutela Vini DOC Cirò e Melissa.

Un evento che ha saputo coniugare valorizzazione del territorio, eccellenza enogastronomica e fruizione culturale, lasciando ai partecipanti la possibilità di lasciarsi coinvolgere completamente. La biodiversità vitivinicola calabrese è una delle essenze più autentiche e riconosciute del panorama vinicolo nazionale, un’eredità duratura per il futuro.