Nel cuore pulsante di Milano, affacciato su Piazza del Duomo, The View by Valerio Braschi è molto più di un ristorante con vista: è un viaggio sensoriale firmato da uno degli chef più innovativi della scena italiana. Tra sapori sorprendenti, tecnica impeccabile e creatività audace, ogni piatto racconta una storia unica, capace di emozionare e stupire.
Valerio Braschi, vincitore di MasterChef Italia a soli 18 anni, è oggi uno degli chef più creativi e sorprendenti della scena culinaria italiana. Nonostante la giovane età e la notorietà televisiva, Braschi ha saputo costruire un’identità forte, fondata su rispetto per le materie prime, tecnica impeccabile e un tocco di geniale follia. Con il suo ristorante The View by Valerio Braschi, situato al quinto piano di Piazza del Duomo 21, regala agli ospiti un’esperienza gastronomica unica, avvolta da una delle viste più spettacolari di Milano.
Un ristorante con vista che va oltre la bellezza
Milano è una delle metropoli più dinamiche e cosmopolite d’Europa. In un panorama gastronomico già ricco di eccellenze, per emergere servono visione, originalità e coerenza. The View non si limita a offrire una location d’effetto: è un luogo dove ogni piatto racconta una storia, dove la sperimentazione si sposa con l’equilibrio, e dove l’esperienza sensoriale è protagonista assoluta.
Il menu di The View: tra tecnica, emozione e identità
Il menu firmato da Valerio Braschi è un viaggio tra sapori sorprendenti e accostamenti audaci, pensato per chi ama lasciarsi stupire. Ogni portata è parte di una sinfonia ben orchestrata, dove nulla è lasciato al caso.
“Coniglio, ostrica e cacciatora”: il coraggio dell’alta cucina
Un piatto emblematico dell’identità dello chef è il “Coniglio, ostrica e cacciatora”. Un trittico che unisce terra e mare con eleganza e originalità: un’ostrica marinata e cotta all’hibachi, servita su un estratto di coniglio e olio di scalogno, accompagnata da un’orecchia di coniglio croccante con crema di peperone arrosto. Un piatto che può disorientare nel racconto, ma conquista al primo assaggio.
Dalla calamarata all’incontro tra oceano e terra
Tra i primi piatti, spicca la calamarata “Astice e Anemoni di mare”, una preparazione gustosa, precisa, in cui il sapore dell’astice è valorizzato con equilibrio. Indimenticabile anche il piatto “Glacier 51 e Rubia Gallega”, dove un pregiato pesce oceanico si fonde con una salsa a base di fondo di manzo e grasso puro della celebre carne spagnola. Una sinergia perfetta tra mare e terra, che testimonia la grande abilità tecnica e il palato raffinato dello chef.
Il dessert? Estro puro: “Riccio di mare, panna e lime”
A chiusura del percorso, Valerio Braschi sorprende con un dolce che sfida ogni convenzione: “Riccio di mare, panna e lime”. Una panna cotta al lime, con gelatina e polvere agrumata, incontra la dolcezza dei ricci giapponesi, reinterpretati in chiave dessert. Un accostamento ardito, che diventa una vera e propria espressione di alta cucina sperimentale.
Un progetto ambizioso nel cuore di Milano
The View by Valerio Braschi è parte del progetto Glamore Group, che ha voluto creare un punto di riferimento gastronomico nel cuore della città. L’obiettivo era portare in Piazza Duomo un ristorante capace di distinguersi, e grazie alla creatività di Braschi, la sfida è stata vinta con stile. Ogni dettaglio, dalla location all’impiattamento, è pensato per offrire un’esperienza memorabile. Come le chips croccanti realizzate con le orecchie di coniglio: un gesto simbolico, un mix di gioco e raffinatezza, che racchiude l’essenza della cucina di Braschi.