In occasione del Pollo Arrosto Day 2025, l’Italia ha celebrato uno dei piatti più amati di sempre, simbolo del comfort food e ambasciatore della croccantezza.

Il pollo arrosto protagonista del crunch effect 2025

Pollo Arrosto Day: gli italiani impazziscono per la croccantezza - Sapori News

Secondo una recente indagine AstraRicerche, 8 italiani su 10 amano i cibi crunchy e oltre la metà (57%) dichiara di scegliere più piatti croccanti rispetto al passato. Tra i preferiti non poteva mancare il pollo arrosto, apprezzato dal 76,6% degli italiani almeno una volta a settimana e considerato un vero piacere sensoriale grazie alla sua pelle dorata e croccante.

Promosso da Unaitalia, l’associazione dei produttori di carni avicole, il Pollo Arrosto Day si è tenuto il 2 ottobre e ha visto protagonista una maratona social su Viva il Pollo con eventi, ricette e una speciale sound experience dedicata al “crunch effect”.

Il crunch effect: la croccantezza come piacere dei sensi

Il cosiddetto “crunch effect” è il fenomeno che spiega perché il suono del cibo croccante genera piacere e rilassamento. Masticare lentamente, ascoltando il rumore del pollo arrosto che si spezza sotto i denti, stimola il cervello e favorisce il benessere.
Per 6 italiani su 10, il suono del pollo arrosto genera appagamento e soddisfazione, mentre per il 33% questo piatto sazia più degli altri cibi croccanti. Quasi 4 italiani su 10 lo considerano un comfort food, con la pelle croccante come parte preferita (35%).

Nella classifica dei cibi croccanti salati più amati dagli italiani, il pollo arrosto si posiziona tra i primi cinque, accanto a fritture, patatine, bruschette e pizza “scrocchiarella”.

Una sound experience unica per celebrare il pollo arrosto

Novità assoluta di questa edizione è stato l’evento “Il Pollo Arrosto suona bene”, che unisce gusto e musica. Lo chef Errico Recanati, una stella Michelin del ristorante Andreina, si è esibito con i Food Ensemble, il gruppo che ha inventato il “concerto che puoi mangiare”. Insieme hanno dato vita a un Cracker di pollo in potacchio e aglio affumicato, trasformando i suoni della preparazione – dal fruscio della pelle al crunch della cottura – in una performance musicale elettronica (alle 16.00 sulla pagina Facebook di Viva il Pollo).

La maratona social ha visto protagonisti Lara Sanfrancesco, direttrice di Unaitalia, e Cosimo Finzi, direttore di AstraRicerche, che hanno illustrato i motivi della passione italiana per la croccantezza. Poi ci sono state le ricette ASMR crunchy firmate dalla community di Giallo Zafferano e dal suo chef creator Sebastian Fitarau, che ha presentato il suo pollo arrosto alla diavola con patate croccanti e maionese allo zafferano.

La croccantezza come tendenza e benessere

Pollo Arrosto Day: gli italiani impazziscono per la croccantezza - Sapori News

La croccantezza non è solo gusto, ma anche una vera esperienza multisensoriale. Il rumore della masticazione di un cibo crunchy può raggiungere 63 decibel, più di una conversazione normale, ed è associato a piacere, relax e allegria.
Secondo ricerche scientifiche internazionali, il cibo croccante aiuta a ridurre lo stress, stimola la produzione di serotonina e persino favorisce il controllo dell’appetito: chi consuma alimenti croccanti tende a mangiare fino al 30% in meno rispetto a chi preferisce cibi morbidi.

Per Charles Spence, psicologo dell’Università di Oxford, i cibi croccanti sono percepiti dal cervello come più sani e genuini. Non sorprende quindi che per oltre la metà degli italiani (52,6%) il suono del pollo arrosto con patate croccanti susciti un’immediata sensazione di fame e felicità, più di altri suoni iconici come la crosta del pane o il caffè che borbotta nella moka.

Il segreto del pollo arrosto perfetto

Per lo chef Errico Recanati, la pelle del pollo è la chiave del gusto:

“È la parte più buona, la più croccante e profumata. Con la cottura alla brace la pelle si gonfia, diventa dorata e sprigiona tutto il sapore del potacchio marchigiano”.

La sua ricetta per il Pollo Arrosto Day, il Cracker di pollo in potacchio e aglio affumicato, è una celebrazione del legame tra tradizione e sperimentazione, in cui il fuoco e la croccantezza si fondono in un piatto che fa musica e cultura gastronomica.

Un successo made in Italy

Il Pollo Arrosto Day conferma l’amore degli italiani per una carne 100% italiana, sana, versatile e adatta a ogni tavola. Come ricorda Lara Sanfrancesco:

“Le carni bianche sono sempre più apprezzate per leggerezza e gusto. Nel 2025 gli acquisti domestici sono cresciuti del 5,7% rispetto all’anno precedente”.

Croccante, buono, sostenibile e perfetto per ogni occasione: il pollo arrosto resta il re della tavola italiana e l’emblema del piacere crunch che unisce gusto, emozione e tradizione.