FontinaMi celebra la Fontina Dop con ricette inedite create da dodici ristoranti d’autore, che celebrano il celebre formaggio Valdostano DOP con ricette gourmet dal 3 al 16 novembre.

Quest’anno la manifestazione si apre con due novità. Un ricettario digitale, gratuito, scaricabile dal sito, che raccoglie le creazioni degli chef protagonisti delle precedenti edizioni. Ma anche un gemellaggio con Courmayeur, dove a marzo 2026 si terrà una “settimana alpina” dedicata alla Fontina DOP.

Spiega infatti il presidente del Consorzio Produttori e Tutela della Dop Fontina, Andrea Barmaz, :“Volevamo restituire qualcosa al pubblico che ci segue e agli chef che hanno dato valore al nostro formaggio. Dunque, ecco l’idea del ricettario, scaricabile gratuitamente dal nostro sito. Un modo per conoscere il prodotto ma anche per portare la Fontina nelle cucine di casa”.

FontinaMI 2025: la fontina torna protagonista a Milano - Sapori News Le caratteristiche della Fontina DOP 

Con una storia che affonda le radici nel XII secolo, questo formaggio a pasta semicotta rappresenta l’anima autentica del territorio valdostano. Infatti, è prodotta con latte intero di bovine alimentate secondo metodi tradizionali. I suoi ingredienti, dunque, sono solo tre: sale, caglio e latte intero crudo appena munto delle bovine di razza valdostana autoctona.
La sua denominazione di origine protetta, inoltre, garantisce non solo l’autenticità e la tracciabilità del prodotto, ma anche il rispetto di rigorosi standard qualitativi che ne fanno un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.
Dunque, dalla classica Fontina DOP alla preziosa versione d’Alpeggio, prodotta nei mesi estivi quando le vacche pascolano liberamente in alta quota, fino alla ricercata Lunga Stagionatura, ogni tipologia esprime caratteristiche organolettiche molto diverse fra loro. FontinaMI 2025: la fontina torna protagonista a Milano - Sapori News

I protagonisti della rassegna milanese 

Tra i protagonisti di questa edizione figurano nomi di spicco della ristorazione milanese come Eugenio Boer (Bu:r), Cesare Battisti (Ratanà), Daniel Canzian, Tommaso Arrigoni (Innocenti Evasioni/Terrazza Triennale), Andrea Provenzani (Il Liberty). Oltre a locali noti per il loro stile personale come Locanda alla Scala, Osteria Brunello, RAW, CIZ, Bela Tusa, Bottega Lucia e Stendhal Milano.

Ognuno di loro, dunque, proporrà un piatto ispirato a una delle tre tipologie di Fontina Dop – classica, d’alpeggio e lunga stagionatura – assegnate per sorteggio in un momento conviviale condotto da Francesca Romana Barberini.
I piatti, dunque, entreranno nei menu per due settimane. Contrassegnati dal logo del Consorzio. Chi li sceglierà, inoltre, riceverà un assaggio di Fontina d’alpeggio in purezza e un amuse-bouche offerti dal Consorzio.FontinaMI 2025: la fontina torna protagonista a Milano - Sapori News

Tutti i locali e gli abbinamenti 

BELA TUSA https://belatusatrattoria.it/
Abbinamento con Fontina DOP Lunga Stagionatura

BOTTEGA LUCIA https://www.bottegalucia.eu/
Abbinamento con Fontina DOP Lunga Stagionatura – Chef: Valerio Caragnulo

BU:R di Eugenio Boer https://www.restaurantboer.com/
Abbinamento con Fontina DOP Alpeggio – Chef e patron: Eugenio Boer

CIZ CANTINA E CUCINA https://www.cizcantinaecucina.it/
Abbinamento con Fontina DOP Alpeggio – Chef: Mina Nassif 

DANIEL CANZIAN https://danielcanzian.com/
Abbinamento con Fontina DOP – Chef e patron: Daniel Canzian

IL LIBERTY https://www.il-liberty.it/
Abbinamento con Fontina DOP Lunga Stagionatura – Chef e patron Andrea Provenzani

INNOCENTI EVASIONI/TERRAZZA TRIENNALE https://innocentievasioni.com/
Abbinamento con Fontina DOP – Chef e patron Tommaso Arrigoni

LOCANDA ALLA SCALA https://locandaallascala.it/
Abbinamento con Fontina DOP Lunga Stagionatura – Chef: Massimo Marrone

OSTERIA BRUNELLO https://www.osteriabrunello.it/
Abbinamento con Fontina DOP – Chef: Vittorio Ronchi

RATANA’ https://www.ratana.it/
Abbinamento con Fontina DOP – Chef Cesare Battisti

RAW RESTAURANT https://raw-restaurant.it/
Abbinamento con Fontina DOP Alpeggio – Chef: Enrico Ferrari

STENDHAL Milano https://stendhalmilano.it/
Abbinamento con Fontina DOP Alpeggio- Chef Hassaballa Kirolos

Per partecipare a FontinaMi occorre prenotare il proprio tavolo contattando direttamente i locali aderenti. FontinaMI 2025: la fontina torna protagonista a Milano - Sapori News

La novità della nuova edizione

 FontinaMi si trasferisce per una tappa speciale a Courmayeur, dove alcuni tra i più rinomati ristoranti della località realizzeranno piatti che uniscono la Fontina Dop a ingredienti tipici della cucina milanese. 

Spiega Andrea Barmaz:  “stiamo organizzando una settimana il prossimo marzo in cui alcuni tra i più rinomati ristoranti di Courmayeur realizzeranno dei piatti inediti a base di Fontina DOP insieme a un ingrediente tipico della cucina meneghina”.

Un ponte gastronomico tra la tradizione valdostana e quella milanese, dunque, che rafforza il legame tra la metropoli lombarda e il territorio di origine del formaggio. 

Il successo di FontinaMi riflette la crescita dell’interesse per il turismo legato ai formaggi ma anche ai prodotti Dop. Un settore in espansione, dunque, come conferma anche l’ultimo rapporto dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Il 32,7% dei viaggiatori italiani, infatti, ha partecipato ad almeno un’esperienza a tema caseario negli ultimi tre anni.

Stefania Lupi