Ha aperto Bob The Other Side, il nuovo progetto del gruppo Chinese Box, che aggiunge un capitolo inedito al panorama della mixology milanese.

Situato in via Borsieri 32, a pochi passi dal fratello maggiore Bob, questo locale rappresenta un’evoluzione naturale della filosofia che ha reso celebre il gruppo fondato dai gemelli Luca e Michele Hu: una miscela perfetta di ricerca, design e cocktail d’autore.

Un nuovo concetto di mixology a Milano

Il nuovo cocktail bar di Milano si presenta come una “stanza segreta”, un luogo intimo e raffinato pensato per chi desidera vivere un’esperienza diversa, dove il tempo scorre lentamente e ogni dettaglio è curato con precisione sartoriale. Dietro una porta color ottanio, che richiama le case di ringhiera della vecchia Milano, si apre uno spazio dal design elegante e accogliente, dominato da luci soffuse, materiali pregiati e un’atmosfera che invita alla conversazione e alla scoperta.

L’obiettivo di Bob The Other Side è ridefinire il concetto stesso di ospitalità nel mondo del bere, proponendo un percorso sensoriale che unisce cocktail d’autore, sperimentazione e gusto contemporaneo.

Bob The Other Side: il nuovo cocktail bar di design nel cuore della mixology milanese - Sapori News

La direzione creativa di Cesar Araujo

A firmare la drink list è Cesar Araujo, volto storico del bancone di Bob dal 2018 e oggi protagonista anche di questo nuovo progetto. Con Bob The Other Side, Araujo porta avanti un lavoro di ricerca e di reinterpretazione, creando una nuova drink list di sei signature cocktail in collaborazione con Percento Lab, il laboratorio creativo del gruppo Chinese Box.

Ogni cocktail nasce da un equilibrio tra memoria e innovazione: si parte dai grandi classici del Bob, rivisitati con tecniche moderne, ingredienti selezionati e una cura maniacale per la materia prima. Il risultato è una proposta essenziale e raffinata, che racconta la storia e la personalità di chi la realizza.

“Abbiamo voluto creare uno spazio che fosse diverso, non solo nell’estetica ma anche nel modo di vivere il tempo e il bere. Qui si torna alla calma, alla conversazione, alla cura del dettaglio”, spiega Cesar Araujo.

La sinergia con Percento Lab

Alla base della proposta di Bob The Other Side c’è la collaborazione continua con Percento Lab, laboratorio di ricerca interno del gruppo Chinese Box. Da questo dialogo nasce una mixology sperimentale e consapevole, in cui ogni elemento – dalla texture alla temperatura, dai profumi alla presentazione – viene studiato nei minimi dettagli per creare un’esperienza multisensoriale.

La filosofia è quella di sorprendere il palato con cocktail dall’identità chiara, pulita e riconoscibile. Ogni drink è un viaggio nel gusto, pensato per stupire ma anche per mettere a proprio agio, in un equilibrio tra creatività e comfort.

Food pairing e sapori internazionali

A rendere completa l’esperienza di Bob The Other Side è anche la proposta gastronomica, pensata per dialogare con la carta dei drink. In menu spiccano prodotti d’eccellenza come il Pata Negra, il caviale italiano, il katsusando di maiale e una selezione di carni irlandesi e salumi iberici. Non mancano opzioni vegetariane, pensate per offrire una visione gastronomica inclusiva e contemporanea.

Ogni piatto è pensato non come semplice accompagnamento, ma come parte integrante dell’esperienza: la cucina diventa così un’estensione naturale del bancone, contribuendo a costruire un percorso sensoriale completo.

Architettura e design: un’esperienza immersiva

 

Il progetto architettonico di Bob The Other Side è firmato dallo studio SGSM, che da oltre vent’anni collabora con i fratelli Hu nella creazione dei locali del gruppo. L’ambiente gioca con geometrie, riflessi e prospettive: rivestimenti in legno, specchi bronzati e luci calibrate creano un effetto dinamico e avvolgente.

Elemento centrale dello spazio è l’iconico bancone esagonale, simbolo del locale, che rompe le convenzioni del classico banco lineare per trasformarsi in fulcro dell’esperienza. Tutto ruota intorno alla geometria dell’esagono, che ritorna nei tavoli in noce con inserti in ottone, nelle teche in cristallo e persino nelle postazioni del cocktail station in acciaio inox.

Ogni dettaglio è stato progettato per creare armonia visiva e funzionale, dando vita a un ambiente che invita alla convivialità senza rinunciare all’eleganza.

Il nuovo volto del Chinese Box Group

Con Bob The Other Side, il gruppo Chinese Box aggiunge un nuovo tassello alla sua storia di successo. Dopo locali iconici come Chinese Box, Bob Isola e Agua Sancta, questa apertura segna un’evoluzione del marchio, confermandone la capacità di innovare restando fedele ai propri valori: ricerca, qualità e accoglienza autentica.

The Other Side non è un semplice “lato B” del Bob Isola, ma una nuova esperienza di mixology dove ogni cocktail, ogni arredo e ogni dettaglio raccontano una storia. Un luogo dove il bere diventa un rituale di piacere e di scoperta, nel segno della Milano più raffinata e contemporanea.

Bob The Other Side: il nuovo cocktail bar di design nel cuore della mixology milanese - Sapori News

I signature drink:

  • Hidden love. N°3 London Dry Gin – Cordial Pomodoro & Melograno Tonica 1 Percento – Profumo Pepe di Timut 16
  • Ray of illusions. 1615 Pisco Puro Quebranta – Distillato Sesamo nero Tio Pepe Fino Sherry – Mela & Matcha – CO2 18
  • Holy water. Woodford Reserve Bourbon Whiskey – Miele alle 5 spezie – Citric – Coconut Milk & Lapsang 16
  • Drunk in Ukiyo. Roku Japanese Gin fat Miso & Shiso – Vermouth al Riso Tostato – Campari alle fave Cacao tostato 18
  • Deepest kiss. Beluga Vodka – Distillato al Aji Amarillo – Miele allo Yuzu -Citric – Champagne – CO2 16
  • Old time Bob. Michter!s Bourbon Whiskey – Vecchia Romagna. Tre botti ai semi di Zucca Tostati – Orgeat Syrup – Essential Tiki Room N°1